Lunedì 10 Gennaio 2022 10:46 |
di Carlo Patatu
n paese c’erano individui segnati a dito perché catalogati fra i pindàccios; ossia menagrami, iettatori, uccelli di malaugurio. Persone che, con la sola presenza, oppure esprimendo un banale complimento sullo stato di salute di qualcuno o l’apprezzamento per un oggetto, erano capaci di provocare disastri.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Gennaio 2022 11:01 |
Leggi tutto...
|
Domenica 09 Gennaio 2022 11:26 |
di Carlo Patatu
ntorno a me la superstizione regnava sovrana, quand’ero piccolo. Da queste parti, ma credo anche altrove, la faceva proprio da padrona. Era quasi palpabile, nell’aria.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Gennaio 2022 10:46 |
Leggi tutto...
|
Giovedì 02 Dicembre 2021 11:31 |
di Carlo Patatu
a quelle parti il carnevale aveva inizio con largo anticipo: il 13 Dicembre, festa di santa Lucia. Da tale data in poi, ogni sabato sera i giovani s’incamminavano, ovviamente a piedi, per raggiungere l’unica sala da ballo della zona.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Dicembre 2021 19:22 |
Leggi tutto...
|
Martedì 30 Novembre 2021 10:02 |
di Carlo Patatu
i giorno, dalle nove all’una, in quell’aula improbabile funzionava la scuola elementare. Con una sola maestra. Dalla prima alla quinta, gli scolari stavano tutti insieme, riuniti in una pluriclasse.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 30 Novembre 2021 10:10 |
Leggi tutto...
|
Domenica 28 Novembre 2021 18:51 |
di Carlo Patatu
i vergogno un po’ a dirlo: misi piede in sa Caddhùra ‘e Zaramònte[i] che avevo diciannove anni. Correva il 1955. Quando cioè, fresco di maturità magistrale, ebbi il mio primo incarico d’insegnamento.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Novembre 2021 10:22 |
Leggi tutto...
|
Martedì 09 Novembre 2021 11:03 |
Rispetto a oggi, molti abitanti e poche case – Energia elettrica domestica a forfait – Niente edificio scolastico, le elementari funzionavano in locali di fortuna e senza servizi igienici
l paese, con un terzo di abitanti in più rispetto a quelli di oggi, negli anni Quaranta contava circa la metà degli alloggi di cui disponiamo attualmente. Si trattava di edifici in prevalenza modesti e privi di servizi igienici.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 09 Novembre 2021 11:10 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 05 Novembre 2021 17:21 |
Per la prima volta in Italia, votarono anche le donne – I due seggi elettorali furono allestiti nella chiesa del Rosario – Per le strade, gran traffico di… cavalcature
l 10 Marzo 1946, tre mesi prima dello svolgimento del referendum Monarchia-Repubblica e delle votazioni per l’Assemblea Costituente, si tennero le elezioni amministrative per eleggere il primo consiglio comunale a suffragio universale. Senza limiti di censo e con la partecipazione al voto anche delle donne.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Novembre 2021 17:37 |
Leggi tutto...
|
Domenica 31 Ottobre 2021 11:34 |
La lontananza dalla ferrovia e dalle principali vie di comunicazione dell’epoca ebbe influssi negativi anche sul carattere della gente – Lo Stato, pressoché latitante, si manifestava nelle forme peggiori
Il paese di Chiaramonti, per la sua caratteristica posizione nella geografia dei trasporti, rimase a lungo tagliato fuori dalle correnti del traffico.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 31 Ottobre 2021 11:43 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 29 Ottobre 2021 09:15 |
Fra il 1870 e la fine della seconda guerra mondiale, per aspirare con successo alla carica di sindaco era indispensabile essere “de zente”. E cioè appartenere a famiglie prestigiose o essere in buoni rapporti con queste. Oppure non essere loro avversario
I potere, dunque, si socializza. Avere come compare o padrino un Falchi o un Madau era considerato dalla povera gente un grande onore. Era come sentirsi un po’ parenti o intimi con loro. Ma significava anche ritrovarsi, in qualunque circostanza, o con gli uni o con gli altri. A seconda del comparatico.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Ottobre 2021 09:20 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 27 Ottobre 2021 16:04 |
I pastori, gli affittuari dei terreni e i “giualzos” erano legati con filo doppio a una delle famiglie importanti del paese e si tramandavano di padre in figlio il dovere di obbedienza, la dipendenza nel lavoro e la protezione nei casi di bisogno
e scarne notizie sulle sue origini, attinte dalle poche fonti a disposizione, sono tuttavia sufficienti per consentirci di comprendere che il villaggio di Chiaramonti si costituì alle pendici del monte San Matteo e immediatamente sotto le mura del castello, che poteva offrire rifugio e protezione nei momenti di necessità.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Ottobre 2021 09:14 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 22 Ottobre 2021 18:27 |
Assieme ai cardellini e alle rondini rappresentano l'unica selvaggina della zona - L'uso del furetto permette di sterminare il coniglio selvatico
La Nuova Sardegna – 27 Ottobre 1977
---
cacciatori locali sono seriamente intenzionati a dare battaglia. Vogliono che la caccia continui a restare uno sport e non un vergognoso tiro al bersaglio, una guerra crudele.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Ottobre 2021 18:41 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 20 Ottobre 2021 16:19 |
Chiaramonti, piazza Repubblica, li 27 Giugno 1970, ore 21.00
a recente conclusione delle elezioni amministrative in molti comuni d’Italia e la conseguenti passerelle televisive di vincitori e sconfitti mi hanno richiamato alla memoria l’esperienza analoga da me vissuta 51 anni fa.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Ottobre 2021 11:24 |
Leggi tutto...
|
|