Sos obbligos de su Sindigu et Consizeris de una Bidda |
|
|
|
Sabato 21 Marzo 2015 16:11 |
di Savatore Cossu, già rettore di Ploaghe
Dimanda: Ite sunt su Sindigu et Consizeris de una Bidda?
Risposta: Sunt sos Cabos de su Populu, et i sos Babbos de sa Patria, subta sa dependentia de sos relativos Superiores.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 21 Marzo 2015 19:16 |
Leggi tutto...
|
De su Mastru de Ischola (Elementare) |
|
|
|
Mercoledì 19 Novembre 2014 23:56 |
de Bainzu Cossiga, teologu zaramontesu e rettore de Piaghe
I precetti che seguono furono scritti e pubblicati circa un secolo e mezzo fa dal teologo Salvatore Cossu (1799-1868), chiaramontese e per lunghi anni rettore di Ploaghe. La figura del Maestro delineata dal Cossu è quanto di meglio ci si potrebbe augurare di avere come guida di un bambino, negli anni della formazione. Ovviamente avuto riguardo ai tempi e al contesto nel quale quell'uomo colto e amante della lingua sarda è vissuto.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre 2014 00:35 |
Leggi tutto...
|
Sas cosas necessarias a sa Cunfessione |
|
|
|
Mercoledì 25 Maggio 2011 00:05 |
de Salvadore Cossu, Rectore de Piaghe
Pro fagher una bona Cunfessione,
Quimbe cosas bi querent de assentu:
Prim'est Examinu cum attentione;
Sa segund’est Dolore o Pentimentu;
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Maggio 2011 09:43 |
Leggi tutto...
|
Salvatore Cossu: Actu de Adoratione |
|
|
|
Mercoledì 01 Settembre 2010 23:18 |
Deus eternu, grande, omnipotente,
Adorabile, summa Majestade!
In ogni logu mi sezis presente
Cum sa divina bostra immensidade.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Settembre 2010 23:58 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 09 Luglio 2010 15:57 |

Pubblichiamo, per il piacere degli appassionati di lingua e poesia sarde, l’introduzione scritta in versi dal sacerdote chiaramontese Salvatore Cossu (1799-1868) rettore di Ploaghe, a corredo del libricino “Su Poeta Cristianu, o siat Sa Doctrinetta in Sonettos Logudoresos”. La pubblicazione, edita in “Tataris nel 1863 dalla Tipografia de Gavinu Bertolinis”, contiene una prima raccolta di sonetti di argomento religioso composti da Bainzu Cossiga (1809-1855), anch’esso chiaramontese e buon amico, oltre che compare, del rettore Cossu.
Su “Proemiu”, come lo intitolò l’autore, è diviso in tre sonetti. (c.p.)
|
Ultimo aggiornamento Sabato 10 Luglio 2010 00:16 |
Leggi tutto...
|
Salvatore Cossu: Su Credo |
|
|
|
Venerdì 23 Gennaio 2009 20:54 |
Creo in Deus Babbu, Omnipotente, Creadore de su Chelu, et de sa terra. Et in Jesu Christu, unicu Fizu sou, et Signore nostru. Qui istesit concibidu per opera de s’Ispiridu Sanctu, et naschesit dae sancta Maria Virgine. Patesit basciu su podere de Pontiu Pilatu; istesit cricificadu, mortu, et sepultadu. Falesit a sos Limbos, et in su terzu die resuscitesit dae mesu de sos mortos. Alzesit a sos Chelos; inie istat sèzzidu a sa dextra de su Deus Babbu totu poderoso. Da inie hat a benner a judicare sos bios, et i sos mortos. Creo in s’Ispiridu Sanctu, sa sancta Ecclesia Catholica; sa Comunione de sos Sanctos; su perdonu de sos peccados; sa resurrectione de sa carre; sa vida eterna. Amen Jesus. Cfr. Teol. Salvatore Cossu Rettore de Piaghe, “Compendiu de sa Doctrina Christiana in sardu logudoresu”, Kalaris 1839, in s’Istamperia de Monteverde licitamente, pagina 10
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Gennaio 2009 21:04 |
Salvatore Cossu: S’Ave Maria |
|
|
|
Venerdì 23 Gennaio 2009 20:52 |
Deus ti salvet, o Maria, Mama piena de gratia: su Signore est cum tegus; benedicta ses tue inter sas feminas, et benedictu su fructu de sas intragnas tuas, Jesus. Sancta Maria, Mama de Deus, prega pro nois peccadores, como, et in s’hora de sa morte nostra. Amen Jesus.
Cfr. Teol. Salvatore Cossu Rettore de Piaghe, “Compendiu de sa Doctrina Christiana in sardu logudoresu”, Kalaris 1839, in s’Istamperia de Monteverde licitamente, pagina 10
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Gennaio 2009 21:04 |
Salvatore Cossu: Su signale de sa sancta Rughe |
|
|
|
Venerdì 23 Gennaio 2009 20:44 |
Christianu, ti do unu consizu: Qui ogni die ti signes, nende intantu In Nomen de su Babbu et de su Fizu Et tambene de s’Ispiridu Sanctu.
Non ti costat né pena né fastizu, Qui a Deus dias custu honore et vantu. Has de sa Rughe forma et assimizu In te, si ti cuntemplas totu quantu.
Grande misteriosu est su signale: Cuntenit su qui est Deus in essentia, Unu et Trinu, distinctu et uguale.
S’est su Fizu incarnadu pro clementia; Mortu est in Rughe pro dogni mortale, A redimer s’umana discendentia. Cfr. "Su Poeta Christianu, o siat Sa Doctrinetta in Sonettos Logudoresos cum alcunas cantoneddas sacras", Tipografia de Gavinu Bertolinis, Tataris 1863, pagina 12 |
Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Gennaio 2009 21:06 |
Lingua sarda: carteggio tra il rettore Cossu e lo Spano |
|
|
|
Lunedì 13 Ottobre 2008 00:41 |
Pubblichiamo con piacere le note che seguono, inviateci dal dott. Paolo Pulina (che ringraziamo) e inerenti al carteggio a suo tempo intercorso fra il ploaghese canonico Giovanni Spano (autorevole linguista, senatore del Regno) e il chiaramontese Salvatore Cossu, rettore di Ploaghe fino al 1868, anno della sua morte.
Paolo Pulina, nato a Ploaghe nel 1948, vive da una trentina d'anni a Santa Giuletta, nell'Oltrepo Pavese. Responsabile del Servizio biblioteche, musei e pubblicazioni dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Pavia, è giornalista pubblicista, autore di saggi e pubblicazioni varie, con occhio sempre attento alla cultura e alle tradizioni della Sardegna. Con riferimento particolare alla sua Ploaghe.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2011 23:09 |
Leggi tutto...
|
|