Ricordi di scuola: da Pinerolo a Chiaramonti |
|
|
|
Giovedì 25 Giugno 2009 20:22 |
di Marina Manghina
Concludiamo la pubblicazione degli elaborati presentati al concorso "Ricordi di scuola", promosso dal nostro istituto comprensivo e rivolto agli adulti. Questa volta è il turno di Marina Manghina. Che, ritrovandosi nella posizione di assessore comunale, ha scelto di partecipare all'iniziativa "fuori concorso". E, a nostro parere, ha fatto bene. (c.p.)
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Giugno 2009 23:32 |
Leggi tutto...
|
Martedì 23 Giugno 2009 21:43 |
di Teresa Agnese Serra
Pubblichiamo il contributo di Teresa Serra, alla quale, nel concorso "Ricordi di scuola" bandito dalla Scuola media, è stato attribuito il secondo premio. In relazione ai "ricordi" dell'autrice, riteniamo utile specificare, a beneficio dei lettori più giovani, che la "sua" scuola (che è stata anche la nostra) funzionava nell'edificio allora di proprietà di Antonio Maria Schintu, in via dell'Europa Unita. Al piano terra, in fondo allo scalone che ancora c'è. Successivamente, quei locali furono adibiti a cantina per la stagionatura del formaggio. Il che la dice lunga sulla loro salubrità. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Giugno 2009 23:33 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Martedì 23 Giugno 2009 08:48 |
Questa volta è stata l'attualità a ispirare Gian Mario Ruiu, che ci ha inviato la vignetta che pubblichiamo:  |
Ultimo aggiornamento Martedì 21 Luglio 2009 14:28 |
Domenica 21 Giugno 2009 22:31 |
di Caterina Pisu
Nell’ambito del progetto didattico “Ricordi di scuola, realizzato dagli alunni della scuola media, è stato bandito un concorso riservato agli adulti. Che sono stati invitati a raccontare, in prosa o in poesia, episodi delle proprie esperienze scolastiche. Degli elaborati pervenuti, due sono stati premiati. Il primo premio è stato assegnato a Caterina Pisu; il secondo a Teresa Agnese Serra. Pubblichiamo oggi il “ricordo” di Caterina Pisu. Fra qualche giorno metteremo in pagina quello di Teresa Agnese Serra. (c.p.) |
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Giugno 2009 21:01 |
Leggi tutto...
|
Il postino suona (suonava) sempre due volte... |
|
|
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Mercoledì 10 Giugno 2009 21:43 |
“Il postino suona sempre due volte”. Questo il titolo di un film tratto dal romanzo omonimo di James M. Cain. Libro e film ebbero molto successo. Di critica e di pubblico. Ma a noi, che veleggiamo ben oltre i Settanta, quel titolo ricorda qualcos’altro. Che nulla ha che fare con letteratura e cinema. Ci ricorda i tempi felici dell’adolescenza e della giovinezza; quando tiu Luccheddu, il nostro mitico postino, bussava alla porta due volte al giorno. Mattina e sera. Per consegnare lettere e cartoline, qualche raro quotidiano o periodico, molti giornalini di Sant’Antonio. Che, allora, entravano in tutte le case. O quasi.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Giugno 2009 21:58 |
Leggi tutto...
|
Successo a Pavia per Eliana Sanna, mezzosoprano sarda-argentina |
|
|
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Martedì 21 Aprile 2009 22:27 |
di Paolo Pulina
Nel pomeriggio di sabato 18 aprile, presso l’Aula del ’400 dell’Università, il Circolo culturale sardo “Logudoro” di Pavia, presieduto da Gesuino Piga, ha proposto l’esibizione, nel “Concerto per due Continenti” (Europa e America latina), della cantante mezzosoprano Eliana Sanna e del pianista Alessandro Binazzini.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Gennaio 2010 22:37 |
Leggi tutto...
|
|