Immagini del paese

Statistiche
Tot. visite contenuti : 11680001Notizie del giorno
|
Giuanninu Franchini: S'aradu 'e linna |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 23 Febbraio 2011 01:10 |
Prendendo spunto da una nostra conversazione sull’aratro di legno, il mio amico Giovannino Franchini, che si diletta a scrivere in sardo componendo versi, si è divertito a illustrarmene tutte le parti. Lo ha fatto con sette quartine, che pubblico per il piacere di chi non ricorda più com’era fatto s’aradu ‘e linna dei nostri padri. Ma anche di chi non lo ha mai conosciuto quell’attrezzo che tanto fece sudare i messajos del passato. In disuso ormai da tanti anni. (c.p.) --- Su pezzu pius robustu su ‘entale, su chi dissodaiat terra cheva, a segus piantada fit s’isteva, pro guida gighiat su manale.
Linna istajonada naturale in mesu piantada fit s’ispada, solu a ferru giughiat s’alvada pretziosa a incasciu in su puntale.
Lotta manna fit su laoronzu, massimu a bogare ‘eranile, in s’istlava bi fit su traessile regula ‘e su timone fit su conzu.
Pro fagher sulcu largu sas urija(s) tra isteva e timone sa cojana, subra sas urijas sa subrana, in punta ‘e su timone sa cabija.
Una parte ‘e s’annu gherra gherra pro faghere incunza e laore, a furia ‘e sacrifizios e suore cglìana sos frutos de sa terra.
Cun fide e isperanzia sentore preghende in annadas amigas, ismentighende penas e fadigas campaiana familia eun onore.
Chi nde traten’ancora non bi creo, como sun’in voga sos tratores, cun arados mannos e minores sos de linna sun pezzos de musèo. Didascalia delle parti dell’aratro sardo di legno disegnato dall’autore:
1 Bentale 2 Alvada 3 Traessile 4 Isteva 5 Manale 6 Cojana 7 Urijas 8 Subrana 9 Ispada 10 Conzu 11 Timone 12 Cabija
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Febbraio 2011 00:40 |