Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 11680021Notizie del giorno
|
Giovanni Spano e i suoi corrispondenti |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 11 Gennaio 2011 14:00 |
Pubblicato il primo volume di un epistolario eccezionale, a cura di Luciano Carta di Paolo Pulina Nella prestigiosa collana "Bibliotheca Sarda" della casa editrice nuorese Ilisso, nella Sezione Grandi Opere (formato 28x19,7) è stata da poco pubblicata la prima parte (ben 752 pagine) di un'opera monumentale.
Lo Spano fu iniziatore, nell'Ottocento, degli studi applicati alla Sardegna in campo archeologico (fu fondatore del "Bullettino Archeologico Sardo") e linguistico (tuttora celebre è il suo "Vocabolario italiano-sardo-italiano").
Le 233 lettere di 52 corrispondenti (italiani e stranieri) di questo primo volume dimostrano l'ampiezza, la profondità e la continuità dei rapporti dello studioso ploaghese con le menti umanistiche più illuminate del continente italiano ed europeo del suo tempo.
Per Luciano Carta, autore di un lungo (100 pagine) saggio introduttivo, le lettere del Carteggio Spano rappresentano «un "giacimento culturale per la storia della Sardegna" che consente, tra l'altro, di verificare come la lontana "periferia" di cui l'Isola faceva parte non abbia solo passivamente recepito i moti progressivi ottocenteschi ma abbia dato un contributo originale al progresso scientifico europeo».
Aggiunge Carta: «Già tratteggiata con stile sempre arguto e spesso divertente nell'inedita autobiografia per la prima volta pubblicata in questo volume, la figura dello Spano, "vero maestro di sardità", si delinea con l'imponenza di chi è riuscito a dialogare alla pari con i dotti di tutta Europa».
Le lettere pubblicate in questo primo volume, riferite al periodo 1832-1842, sono, tra l'altro, di corrispondenti dello Spano residenti a Torino, Roma, Milano, Firenze, Venezia, Genova. I circoli di quelle città potrebbero utilmente organizzare la presentazione del libro evidenziando i personaggi di ciascuna città che interloquivano con lo Spano.
Per consultare le note biografiche di Giovanni Spano, ugualmente a cura di Paolo Pulina, cliccare qui
|
Ultimo aggiornamento Martedì 26 Aprile 2011 23:09 |