Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Salvatore Patatu: S'ainu martesu

Immagini del paese

Ch panorama 30.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11401742

Notizie del giorno

 
Salvatore Patatu: S'ainu martesu PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 60
ScarsoOttimo 
Giovedì 02 Dicembre 2010 11:23

Rivisitazione in lingua sarda di una favola di Esopo ambientata in Anglona, regione storica della Sardegna settentrionale


Sa fàbula de Esopo n. 265

Un'àinu gàrrigu de sale fit traessende unu riu. Illìscigat e che ruet in s'abba, inue su sale s'isgiolvet; e gai, cando si nde pesat si sentit pius lezeru.

Cuntentu dei custu fatu, un'àtera 'olta, chi fit gàrrigu de ispugnas, arrividu acurtzu a su riu, pensat chi si si ch'imbolat li sutzedit chei s'àtera 'olta e si liberat de su pesu. Edducas, fatèndelu de propòsitu ch'iscradiat deretu in s'abba. Ma capitat chi sas ispugnas si pienant de abba e issu, non resessende a si nde pesare, che morit afogadu.

A su mantessi modu, zente meda si ch'imbolat in sas penas chena si nd'abizare, pròpiu pro su modu isbagliadu de si cumportare.


Sa fàbula imberritada

Sa die no aiat comintzadu bene pro Picione, s'àinu de tiu Giuanne Antoni. Issu si creiat chi si che podiat bessire in giru a ispassizare, ca aiat intesu su padronu sou lamentosu chi su trabagliu fit pagu e chi pro cussa die no aiant ite fàghere.

No ischiat, su pòveru Picione, chi tiu Giuanne Antoni si corcaiat a tardu ei su note innanti, in su butighinu de Crallinu fit restadu de assentu cun Maciocu chi deviat andare a Tàtari a nde batire una gàrriga de sale. E, sigomente su diciu narat:

"Unu contu faghet s'àinu e un'àteru nde faghet s'ainarzu", a Picione li fit restadu s'òbrigu de pònnere mente a su padronu sou, ca, in casu contràriu, podiat restare chena mandigare e aiat puru pòtidu leare calchi ischirriolada de fuste a cùrumos.

De comente arrivit in magasinu, l'aprontant duos sacos mannos ligados a giuncu, bene chìberos e apoderados, chi pariant duos coratzieris a sentinella.

"Lebieddos già azis a èssere, malannu chi bos trabasset s'ischina", che li 'essit apena 'idet duos operajos chi fint acantu a bi che los bortulare subra a s'imbastu.

Garrigu che monte Francu, si tucat, truvadu dae su padronu, chi, onzi tantu l'iscudiat un'isfuetada a costas pro lu tènnere allegru. Daboi de paritzas oras, arrivit in territòriu tzaramontesu e, pro arrivire a Martis, deviat atraessare unu riu, chi, in cussas dies, fit pienu meda de abba, ca pro paritzu tempus aiat piòpidu e nde aiat carradu abba dae chentinàrias de trainos, chi, pro s'ocasione, si fint formados, comente ei sas coperativas in su pianu de rinàscita: e totu annanghiant abba a in cue.

Pro atraessare pius bene, b'aiat unu pontareddu fatu dae mastru Migali, chi non si fit de tzertu indelletadu a fàghere òbera de inzegneria manna, ma si fit apentadu a bi insacare duos contoneddos pro onzi parte e de bi pònnere a giampu duos trunchitos de pustialvu, a sos cales aiat giaitadu bìculos de taula, agatados a sa bella mezus peri sos caminos. Non fit ponte chi podiat rèere un'àinu gàrrigu de sale che Picione.

A nàrrere sa veridade tiu Giuanne Antoni non bi lu faghiat passare nemmancu isgàrrigu s'àinu; una peràula fit si che bociulaiat dae cussa altària! Fit s'ùnicu bene chi possediat e l'aiat pagadu caru, comporèndelu dae Botilebiu, chi bi l'aiat fatu pagare salidu, pius de su bàrriu chi che fit giutende a bidda.

"S'àinu est bonu!" l'aiat nadu "domadu bene, addrestadu e ducadu che unu semenente! as a bìdere chi non ti nde penetis!

E difatis non si fit mai penetidu, ca, si su tribagliu bi fit, Picione non s'achidaiat ei cussu punzu de fenu e de fena chi li daiat onzi sero bi lu rendiat a chentu 'oltas. Fit gai meda atacadu a Picioneddu, comente lu giamaiat daghi fit gàrrigu meda, chi, cando est morta sa muzere, si la pianghiat a tichìrrios, abbratzendesi s'àinu e nende:

"Ohi muzere mia, non lu poto baliare chi ti che ses andada! Mancu male chi m'est restadu Picioneddu nostru, ca si fit mortu issu mi fia 'ochidu deo puru”.

"Tenet piu a s'àinu che a sa muzere" naraiant totu in bidda.

Ma fit pius giustu de nàrrere chi teniat pius a s'àinu che a isse mantessi, ca, in su pontigheddu de mastru Migali, issu bi passaiat, ma s'àinu non bi lu faghiat passare. Leaiat sa fune longa longa e, mentres chi s'àinu atraessaiat su riu a nadu, issu passaiat a s'asciutu subra a su ponte, sempre istringhende in manos sa fune, non siat chi esseret pòtidu nàschere calchi problema, ca in cussas dies su riu fit aundadu e arrabbiadu che berre.

Ma s'àinu fit gàrrigu meda e leaiat una matana de sos dimònios a avassare in cudda abba alta. E, pro parte male aggianta, bi fit sa currente e calchi mulineddu traitore, chi tentaiat de che lu trazare. Ma bi fit puru sa manu cumpetente de tiu Giuanne Antoni, pronta a intervènnere cun sa fune. A su tira chi ti tosta, a su truva chi ti truvo, a boghes, nende "Tru s'a' ! Torra a in cue! Torra como! Incripi sos fiancos! Istringhe sas dentes, Picione'!", s'àinu resessit a rùpere e a chi bessire, ma, de comente ponet pes in s'ata de su riu, s'abizat chi pesu in s'ischina non nde giughiat pius.

"E ite malasorte at sutzessu! - tichìrriat tiu Giuanne Antoni, iscudende su bonete totu istratzuladu a terra, de comente bidet custas duas ispèssias de alas casaladas a costazos de s'imbastu, chi fint sos duos sacos bòidos, ca su sale fit isparidu che chi calchi majarzu si che l'esseret ingolopadu in calchi calasciu pienu de majias.

"Malaitu su pecadu, a non bi pensare innanti", torraiat a nàrrere tiu Giuanne Antoni disisperadu. "L'ischia chi de s'abba non b'at de si fidare, chi non nde toco nemmancu intrende in cheja".

E pensaiat a su biazu fatu debbadas e a sa pèrdua chi Maciocu, chentza àteru, la garrigaiat a isse e no a s'àinu, chi su bàrriu l'aiat pèrdidu, e non pro culpa sua, ma dei cussa abba putzinosa chi aiat isgioltu su sale pròpiu che sale in s'abba.

Torrant a bidda mortos de du disisperu; a nàrrere sa veridade Picione non fit dispiaghidu meda, faghiat solu sa finta de lu èssere. Antzis, tra isse mantessi, pensaiat chi aiat imparadu sa manera de si liberare de sa gàrriga: bastaiat de passare a modde, ei su pesu, comente e una majia, si che perdiat in s'abba.

In sos tzilleris non si faeddaiat de àteru, si non de sa disgrascia sutzessa a Giuanne Antoni, chi aiat pèrdidu sacu e sale, mancarri sos sacos non los aiat pròpiu pèrdidos, ma già s'ischit comente est sa zente, chi che la faghet pius longa de su ch'est.

Passant paritzas dies e a tiu Giuanne Antoni lu cumandant de nde batire una gàrriga de pedra fùmiga dae Macumere, pro contu de compare Pisurtzi. Si tucat chito chito, garrigat sa pedra fùmiga in sa fiera de Macumere e s'incaminat a bidda. Arrividu in territòriu martesu, deviat atraessare un'àteru riu, bundante chei cuddu e pius largu puru. Mancu male chi b'aiat unu pontigheddu, de sa mantessi fata dei cussu de Zaramonte, ma forsis unu pagu pius robustigheddu.

Tiu Giuanne Antoni, ischeddadu dae s'àtera 'olta, detzidit de fàghere passare s'àinu subra su ponte "Tantu" pensaiat "su ponte est pius resistente ei sa gàrriga pesat pius pagu; no est comente ei s'àtera 'olta. Bastat chi, pro seguresa, passemus a unu a unu. Innanti passo deo e daboi fato passare s'àinu". E gai nende, daboi de aer dadu sas racumandassiones a Picione, de isetare un'iscuta, passat in su ponte.

Arrividu a s'àtera ala, tichirriat a s'àinu: "Ajò, Picione'! Beni como chena t'apretare meda".

Cudd'àinu si l'abbaidat a incorradura, ammeriat su pontigheddu, si girat a su riu e, pensende chi li sutzediat chei s'àtera 'olta chi, nadende perdiat su bàrriu, su pesu ei sa fadiga, faghet finta de partire a su ponte e, cun d'una coileta de campione, si ch'imbolat a modde, fatende disisperare a tiu Giuanne Antoni, chi comintzat a brincare e a friastimare, iscudende a terra su bonete istratzuladu e pistèndelu cun sas cracas acorriadas a filu ferru.

In d'unu primu mamentu, cuddu àinu resessit a si apoderare in s'abba, ma, arrividu a mesania, sas cosas s'imbrutant malamente e, non solu su pesu non miminat, ma, antzis, li paret chi crescat de meda a dèminos de non resessire pius a lu rèzere.

"Aggiudu, aggiudu" tichìrriat su padronu, currende in s'ata de su riu, tentende de pònnere fatu a Picione chi dae s'abba resessiat aizu aizu a nde bogare su mutzighile pro torrare alenu. B'acudit unu paju de pastores chi, cun s'aggiudu de cannaos e de fuscarzos, resessint a nde tostare a fora cuddu àinu, chi acantu resessiat a istare fichidu cun sa gàrriga chi pesaiat chentu 'oltas de pius.

E su pòveru animale, dèbile pro s'isfortzu fatu, non resessiat pius a suportare sas pedras fùmigas chi como parian fatas de piumu. E non resessiat a si rèndere contu de comente podiat èssere sutzessu: sa prima 'olta si fit illebiadu, sa segunda si fit apesantidu. E sempre in s'abba fit.

Su sero, immandradu in su cunzadu, Picione s'intopat cun un'àteru àinu, chi, naraiat sa zente, fit pius sàbiu de su padronu; aiat un'isperièntzia ca aiat tribagliadu in su mercadu de Tàtari e aiat mandigadu pane de sete furros. Tra unu mossu ei s'àteru de erva e de fenu, Picione li faghet su contu de sas duas aventuras chi li fint capitadas e preguntat a su cumpanzu pius ischidu dea isse, comente fit pòtida sutzèdere una cosa gai cumplicada.

"Est meda fàtzile" li rispondet cuddu chi nd'ischiat una in pius de su padronu sou. "Su primu riu fit in territòriu tzaramontesu; ei sos rios tzaramontesos, già l'ischis, sunt ladros ispeighinados, chi ch'ant furadu puru sa peta a su cane. Sos rios martesos, invece, sunt traitores chei sos abitantes suos e non ti deves fidare, ca, a postu de ti illebiare, t'assacarrant de pesu.


Chistionàriu

1) Cale diciu italianu traduit su diciu sardu "unu contu faghet s'àinu e un'àteru nde faghet s'ainarzu?

2) Dae ue ndi benit sa peràula achidare? ite cheret nàrrere?

3) Ite cheret nàrrere "pèrdere sacu e sale?" comente bugliat s'autore subra ai custu diciu ei sas lendas de sa zente?

4) Ite est sa pedra fùmiga? a ite beniat tratada? si tratat ancora?

5) Unu logu tancadu benit giamadu in sardu sa tanca; in custu contu, però, s'àinu benit immandradu in unu cunzadu. Ite diferèntzia b'at tra unu cunzadu e una tanca?

6) Ite cheret nàrrere "ladru ispeighinadu?" Cando s'anzone benit iscorzadu, si narat chi lu lassant in peighinos; ispeighinadu at ite 'ìdere cun custu modu de iscorzare s'anzone? O dae ite est pius probàbile chi benzet custu modu de nàrrere pro unu chi est ladru meda?

7) Si narat in Anglona "Martis traitore"; ma est pròpiu bera custa "fama"?

8) Esistit de abberu Monte Francu? In cale parte o bidda de sa Sardigna s'agatat? cantu est altu? e de ite est barriadu?

9) Cales sunt sas làcanas de s'Anglona? ei sas biddas chi nde faghent parte?

---

Traduzione

L'asino di Martis


La favola di Esopo n. 265

Un asino carico di sale stava attraversando un fiume. Scivola e cade in mezzo all'acqua, dove il sale si scioglie; e così, quando esce fuori si sente più leggero. Contento di questo fatto, un'altra volta, carico di spugne, arrivato nei pressi di un fiume, pensa che se ci si butta dentro gli succede la stessa cosa e si libera del carico.

Dunque, facendolo di proposito, scivola e cade diritto nel fiume. Ma capita che le spugne si riempiono di acqua e lui, incapace di rialzarsi, muore affogato.

*****

La favola "imberrittada"

Quella mattinata non aveva avuto un buon inizio per Piccione, l'asino di zio Giovannantonio. Lui credeva di poter andare in giro a passeggio, perché sapeva, dalle lamentele del suo padrone, che il lavoro era scarso e per quel giorno non ce n'era proprio.

Non sapeva, il povero Piccione, che zio Giovannantonio andava a dormire molto tardi e la sera prima, nel bar di Grallino si era accordato con Macciocu per conto del quale doveva portare da Sassari un carico di sale. E siccome il proverbio dice "Un progetto fa l'asino e un altro ne fa l'asinaio", a Piccione non era rimasto altro da fare che ubbidire al suo padrone, perché, in caso contrario, poteva restare senza mangiare e avrebbe anche potuto incassare una buona dose di colpi di bastone.

Non appena arriva in magazzino, gli preparano due sacchi enormi legati coi giunchi, ben gonfi e stretti, che sembravano due sentinelle.

- Certo che sarete leggerini, un malanno che vi si rovesci addosso - gli vien da dire non appena constata che due operai stavano per rovesciarglieli addosso sopra il suo basto.

Carico come monte Franco s'incammina sollecitato dal suo padrone che, di tanto in tanto, per tenere allegro il passo, gli faceva assaggiare un colpo di scudiscio. Dopo alcune ore arrivano in territorio di Chiaramonti e, per raggiungere a Martis, dovevano attraversare un fiume che in quei giorni era in piena a causa delle abbonanti piogge che avevano scaricato acqua attraverso centinaia di ruscelli e ruscelletti che si erano formati per l'occasione, come le cooperative durante il piano di rinascita, e tutti scaricavano lì le loro acque.

Per rendere più agibile l'attraversamento del fiume c'era un piccolo ponticello costruito da mastro Migali, che non aveva certamente fatto un'opera di alta ingegneria; si era limitato a sistemarvi due cantonetti per parte e di collegarvi due tronchetti di pioppo, ai quali aveva inchiodato pezzi di tavola raccattati qua e là nel sentiero. Certamente non era opera che potesse reggere il grosso carico di sale che trasportava Piccione.

A dire la verità zio Giovannantonio non lo avrebbe fatto passare sopra il ponte neanche senza carico addosso; sarebbe stato un dramma assistere alla caduta del suo asino da quell'altezza! Era l'unica cosa che possedeva e l'aveva pagato caro, comprandolo da Bottilebiu che gliel'aveva fatto pagare salato; più salato del carico di sale che stava trasportando in paese.

- L'asino è di buona razza - gli aveva detto - Domato e ben addestrato, più educato di un seminarista! Compralo e non ti pentirai!

E infatti non si era pentito per niente, perché, se il lavoro c'era, Piccione non si risparmiava e quel pugno di fieno e di avena che gli dava tutte le sere glielo restituiva moltiplicato per cento. Era così attaccato a Piccioncino, come lo chiamava quando era stracarico, che, alla morte della moglie, piangendola a gran voce, abbracciando il collo del suo asino diceva:

- Che dolore, moglie mia, non riesco a sopportare che te ne sei andata! Meno male che mi è rimasto Piccioncino nostro, perché se fosse morto lui mi sarei suicidato.

- Tiene più in considerazione l'asino della moglie - dicevano tutti in paese.

Ma sarebbe stato più giusto dire che teneva più all'asino che a se stesso, perché sul ponticello di mastro Migali lui ci passava, ma non l'asino. Prendeva la lunga fune e, mentre l'asino attraversava il fiume nuotando, lui passava all'asciutto sopra il ponte, stringendo sempre la fune per intervenire nel caso sorgesse qualche difficoltà, perché in quei giorni il fiume era ingrossato e arrabbiato come un maiale grasso.

Ma l'asino era molto carico e faceva una fatica improba per avanzare in quelle condizioni proibitive create dall'acqua alta. E, come se non bastasse, ci si metteva la corrente contraria e qualche mulinello traditore che tentava di portarselo via. Ma c'era anche la mano sapiente di zio Giovannantonio pronta ad intervenire con la fune. Dandosi da fare con questa, tirandola e mollandola, mollandola e tirandola, incitando l'asino a voci dicendo "Su, viaaaaa! Iuppiiiii! torna indietro! va avanti! Fai leva sui fianchi, stringi i denti, Piccioncino!”, l'asino riesce bene o male ad arrivare all'altra sponda; ma, non appena mette i piedi sulla terraferma, si rende conto che il peso della schiena è quasi totalmente scomparso.

- E quale malasorte è arrivata! - grida zio Giovannantonio sbattendo forte il vecchio berretto per terra, non appena vede i due sacchi vuoti che, come due specie di ali, cadevano flosce ai fianchi del basto dell'asino: il sale era sparito, letteralmente volatilizzato.

- Maledetto sia il peccato mortale, perché non ci ho pensato prima? - ripeteva zio Giovannantonio disperato. - Lo sapevo che non c'è da fidarsi dell'acqua, che io non la tocco neanche a tavola.

E pensava al viaggio fatto invano e alla perdita che Macciocu, senza alcun dubbio, avrebbe caricato a lui e non all'asino, che il carico lo aveva perso, ma non per sua colpa, ma di quell'acqua puzzolente che aveva sciolto il sale come... sale nell'acqua.

Rientrano in paese disperati; a dir la verità Piccione non era molto spiaciuto, ma faceva finta, per solidarietà col padrone. Tra sé, pensava di aver scoperto il modo di liberarsi del carico: bastava passare a mollo ed il peso, come per magìa, si perdeva nell'acqua.

Nei bar non si parlava d'altro se non della disgrazia occorsa a Giovannantonio che aveva perduto sacco e sale, anche se i sacchi non li aveva proprio persi, ma si sa come è la gente, che la racconta più grossa di quello che è nella realtà.

Passano alcuni giorni e zio Giovannantonio riceve l'incarico di portare un carico di spugne da Macomer, per conto di compare Pisurzi. Parte molto presto, carica le spugne alla fiera di Macomer e s'incammina verso il suo paesino. Arrivato in territorio di Martis, doveva attraversare un altro fiume, in piena come quell'altro ed anche leggermente più largo. Questa volta c'era un ponticello, dello stesso stile di quello del fiume chiaramontese, ma forse un pochettino più robustello.

Zio Giovannantonio, scottato dall'altra volta, decide di far passare l'asino sopra il ponte. “Tanto - pensava - il ponte è più resistente ed il carico pesa molto meno di quell'altro. É sufficiente che, per eccesso di zelo, passiamo uno per volta. Prima passo io e dopo faccio passare l'asino”. E, così dicendo, dopo aver dato le istruzioni a Piccione, di aspettare un momentino, attraversa il ponticello.

Arrivato all'altra sponda, dà un grido all'asino.

- Vieni qui, Piccione! Vieni lentamente senza affrettarti molto -.

L'asino lo guarda, fissa il ponticello, dopo di che si gira in direzione della riva del fiume e, pensando di liberarsi del carico come la volta precedente che, nuotando, il peso e la fatica erano spariti di colpo, finge di incamminarsi verso il ponte e invece, con una mossa da campione, si tuffa nell'acqua facendo disperare zio Giovannantonio che comincia a saltare e a bestemmiare sbattendo il vecchio berretto a terra e calpestandolo con gli scarponi legati col fil di ferro al posto dei lacci.

In un primo momento l'asino riesce a controllare la situazione, ma, arrivato in mezzo al fiume, le cose si complicano malamente e, non solo il peso non accenna a diminuire, ma, anzi, gli sembra che aumenti di molto al punto che non riesce più a sopportarlo.

- Aiuto, aiuto - grida il padrone correndo lungo la sponda del fiume, tentando di non perdere di vista Piccione che dall'acqua, a malapena, riusciva a tirar fuori il muso per respirare. Arrivano un paio di pastori che, aiutandosi con dei grossi forconi, riescono a tirar fuori l'asino che a malapena riusciva a stare in piedi con quel peso che, sia perché lui era stremato, sia perché le spugne si erano inzuppate d'acqua, pesava cento volte di più.

E non riusciva a rendersi conto di come potesse essere successo: la prima volta si era alleggerito, la seconda si era appesantito. E sempre nell'acqua!

La sera stessa, liberato nel tancato, Piccione si incontra con l'asino di zio Antonio. Quest'animale, dicevano in paese, era più saggio del suo padrone; aveva molta esperienza perché aveva lavorato al mercato all'ingrosso di Sassari, mangiando, come si suol dire, pane di sette forni. Tra una manciata d'erba e l'altra, Piccione gli racconta le due disavventure di cui è stato protagonista e chiede al compagno più esperto di lui come possa essere successa una cosa del genere.

- Ma è facilissimo - gli risponde quello che ne sapeva una più del suo padrone. - Il primo fiume è in territorio di Chiaramonti e i fiumi chiaramontesi, se non lo sai chiedilo al cane, sono ladruncoli. I fiumi martesi, invece, sono traditori e non ti devi fidare lo stesso.

---

Questionario

1) Perchè l'Asino Piccione crede di poter andare a spasso quel giorno?

2) Cosa significa il proverbio citato: "Un progetto fa l'asino ed un altro ne fa l'asinaio"?

3) "Certo che sarete leggerini" dice l'asino rivolto ai due grandi sacchi pronti per essere caricati sul suo basto; cosa intende dire in realtà? Come si definisce questo artificio retorico?

4) Perchè viene qui usata la similitudine "carico come monte Franco"? Che cosa significa?

5) Che cos'è il piano di rinascita cui si fa riferimento nel testo? e perchè le cooperative nate da quel piano vengono paragonate ai ruscelli e ruscelletti che vanno ad ingrossare le acque del fiume di Chiaramonti?

6) Come era stato costruito il ponticello su quel fiume e da chi?

7) Perchè in paese tutti dicevano che zio Giovannantonio teneva più all'asino che alla moglie? era vero?

8) Come faceva zio Giovannantonio a dirigere i movimenti dell'asino nel fiume?

9) Cosa scopre una volta che l'asino è giunto sull'altra sponda? A quale causa attribuisce la responsabilità dell'accaduto?

10) "Quell'acqua puzzolente aveva sciolto il sale come sale nell'acqua". Questa frase non è soltanto comica: l'autore sardo ha utilizzato a scopo umoristico il chiasmo, un'altra figura retorica. In cosa consiste?

11) Come si comporta la gente del paese dopo la disgrazia occorsa a zio Giovannantonio?

12) Come mai, con il secondo carico, quello di pietra pomice, l'asino Piccione non ubbidisce al suo padrone?

13) Che cosa non riesce a comprendere l'asino Piccione, dopo questa

1) seconda esperienza nell'acqua?

14) Chi gli dà le spiegazioni richieste? Si tratta di spiegazioni veritiere?

15) Cosa significa "aver mangiato pane di sette forni"?

16) L'asino di Esopo muore affogato, Piccione (o Piccioncino, come lo chiama il suo padrone) viene salvato; ma la morale della favola rimane identica? Come si può sintetizzare?


Cfr. Salvatore Patatu, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000, pagine 23 - 35

Il disegno è di Bonaria Mazzone

Questa è la 2a "fabula" di 9. La 3a sarà pubblicata il 1. Gennaio 2011

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio 2011 14:22
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):