Statistiche
Tot. visite contenuti : 10911306
Notizie del giorno
-
Auto travolge israeliani nella valle del Giordano, feriti
Media ipotizzano attentato. Il conducente 'neutralizzato'.
-
Inail, in 10 mesi 868 denunce di morti sul lavoro (-4,5%)
Meno infortuni (-17,8%) ma più malattie professionali (+20,9%)
-
Ue, 'graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr'
'Commissione, 'prezzi mercato libero elettricità sono più bassi'
-
Tajani, su bollette impegni con Ue, liberalizzare farà bene
Lega favorevole a proroga mercato tutelato? No a polemiche
-
Borsa: Milano (+0,4%) in testa in Europa, corre Saipem
Bene anche Tenaris, debole Unicredit con insolvenza Signa
-
Lega, su Firenze sinistra alimenta tensioni pericolose
Auspicio è che nessun estremista raccolga i messaggi provocatori
-
Clima pazzo e smog possono danneggiare la vista,allarme oculisti
Rizzo(Gemelli), salute occhi diventi priorità in agenda politica
-
Riforma Patto, verso taglio dell'1% annuo del debito-Pil
Ipotesi di salvaguardia deficit all'1,5%
-
Istat, inflazione ancora in calo, a novembre allo 0,8%
Il carrello della spesa rallenta ma rimane a +5,8% sull'anno
-
Istat, occupazione record ad ottobre, il tasso sale al 61,8%
Con un lavoro 23 milioni 694 mila. Disoccupazione al 7,8%
|
NON RIUSCIAMO A TROVARE LA VOCE REGISTRATI LO SPARTITO CI SERVE URGENTE
---
Buongiorno. Le ho inviato lo spartito al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Saluti cordiali. (c.p.)
Buonasera posso avere lo spartito per pianoforte della bellissima canzone s'aneddu? grazie
---
Buongiorno. Le ho inviato lo spartito al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Saluti cordiali.
(c.p.)
Salve, avrei piacere di ricevere lo spartito. Canto bellissimo che ho conosciuto casualmente.
Grazie
---
In relazione alle sua richiesta, le ho inviato lo spartito di cui dispongo al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Con i miei saluti cordiali. (c.p.)
Un uomo ed un amico. R.P.
Buongiorno, da qualche anno leggo e frequento il sito, per piacere e per una certa curiosità storica legata alle origini della mia famiglia.
Mio nonno materno Antonio Cubeddu, nato a Chiaramonti nel 1871, era il figlio di Vittoria Cossiga, cugino quindi di Peppino Cossiga padre del Presidente Francesco e di Gavino Cossiga di Napoli.
Ho avuto modo di scaricare alcune composizioni de su Poeta Christianu ma non ho potuto procurarmi la Doctrinetta in sonettos logudoresos.
Saprebbe aiutarmi?
La saluto cordialmente.
Alberto Ciccu da Cagliari
---
Gentile lettore, in relazione alla sua richiesta, le ho inviato un messaggio al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Saluti cordiali. (c.p.)
Nonostante nel 1793 il processo di unificazione nazionale italiana era lungi dall'essere persino ipotizzato e quelle idee, frutto della grande officina politica dell'esperienza rivoluzionaria francese, poi confluite nel pensiero risorgimentale, ancora allo stato embrionale, Domenico Millelire viene comunemente considerato la prima medaglia d'oro al valor militare delle Forze Armate Italiane, conferitagli, dall'allora Regno Di Sardegna, con la seguente motivazione: "Per aver ripreso al nemico l'Isola di Santo Stefano e per la valorosa difesa dell'isola di La Maddalena contro gli attacchi della squadra navale della Repubblica francese.
La Maddalena, 23 febbraio 1793".
L'azione estemporanea del maddalenino, in forza nella marina preunitaria del Regno di Sardegna, diventata poi Regia Marina nel 1861, fu letta dalla storiografia post-unitaria come uno dei primi episodi di opposizione all'invasione straniera e di difesa dei confini di quel primo nucleo del Regno di Italia, dal quale poi partirà l'unificazione.
Presso l'Accademia Navale di Livorno sono attualmente conservati due busti raffiguranti Domenico Millelire, uno primonovecentesco, all'esterno, lungo Viale dei Pini, e uno più tardo, all'interno del palazzo storico, recante anche una targa commemorativa che rievoca l'impresa del 23 febbraio 1793.
---
Grazie, Simone, per l'integrazione, che arricchisce la vicenda personale riguardante Domenico Millelire da noi sommariamente ricordata.
A beneficio di chi non lo sa, pare doveroso sottolineare che Simone Unali, chiaramontese, frequenta con profitto il secondo anno dell'Accademia Navale di Livorno.
Gli facciamo tanti auguri per il prosieguo della sua carriera. (c.p.)
Posso inviarlo a chi me ne fa richiesta via mail: zllsmn@inwind.it
Buongiorno, Le posso chiedere gentilmente se è possibile inviarmi gli accordi per organo e violino? Il mio fidanzato è sardo e vorremmo che venisse suonato questo splendido brano durante il nostro matrimonio. Ho davvero cercato ovunque e chiesto a tutti i nostri amici sardi ma senza risultato! Spero che lei possa aiutarci a trovarli!
La ringrazio in anticipo per la risposta e le auguro una buona giornata!
Jessica
---
Buongiorno, Jessica.
Le ho spedito lo spartito al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Saluti cordiali e tanti auguri. (c.p.)
Buonasera, vorrei chiedervi se per caso avete il testo della canzone CHE FOZA IN SU 'ENTU di Cordas e cannas. e poi vorrei farvi in complimenti per il sito che da anni guardo sempre con grande interesse. Un caro saluto da Luigi Sanna.
---
Ringraziando per le espressioni d'interesse per questo mio blog, le comunico che sono spiacente di non poterla accontentare. Ho fatto pure una ricerca e non sono riuscito a trovare il testo scritto di quella bella canzone dei Cordas e Cannas.
Tuttavia, se lei avrà voglia e tempo, potrà trascriverne il testo ascoltandone l'esecuzione. Basta cliccare sul link
https://www.youtube.com/watch?v=WgUta1RFHLA
Saluti cordiali. (c.p.)
Salve... e buon anno.. Potrei avere gli accordi di.. S'aneddu.. Bellissima canzone.. Grazie
---
Le ho inviato lo spartito al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Ricamcio i saluti e gli auguri. (c.p.)
Mio padre Gastone del frate classe 1912 1° aviere fotografo appartenente alla 123a squadriglia O.A.era imbarcato sulla Neptunia e coinvolto nel siluramento del 18 settembre 1941. Si salvò e dopo tante peripezie fece ritorno a casa in aprile del 1945. Io avevo tre anni e da allora ricordo che la sera della vigilia di natale accendeva una bella e grossa candela e la metteva sul davanzale della finestra per ricordare ed a suo modo onorare i tanti che non tornarono. Mio padre ormai non è più, ma io continuo ad accendere quel cero ad ogni vigilia di Natale,
Onore a tutti coloro che hanno perduto la vita che riposino in pace.
Seguo la novena di s.Giuseppe dai tempi della Silvio Pellico
Buongiorno, sono torinese ma ho sempre avuto grande ammirazione per il popolo sardo e per le sue tradizioni. Vi chiedo la cortesia di mandarmi la traduzione di questo splendido canto "Duos isposos".
Grazie e buon Natale.
---
Buongiorno Marco.
In relazione alla sua richiesta, le ho risposto privatamente indirizzando il messaggio al suo indirizzo di posta elettronica.
La saluto cordialmente e le auguro buon Natale. (c.p.)
venuto a mancare nel 2012, ci raccontava sempre della sua esperienza vissuta sulla nave Oceania.
Riuscì a salire su una delle ultime scialuppe e ricordava con estrema lucidità il momento in cui vide la sua nave affondare. Mi sarebbe piaciuto scoprire quando ancora era vivo che ci sono queste documentazioni fotografiche del tragico evento. Così abbiamo avuto modo di vedere ciò che lui spesso ci raccontava.
Potrei avere lo spartito per violino della canzone s'aneddu.
Grazie
---
Gentile lettore, le ho appena spedito copia dello spartito, l'unico di cui dispongo, al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Con i miei saluti cordiali. (c.p.)
Buonasera. mi servirebbe urgentemente il testo e gli accordi x chitarra del canto di Maria Giovanna Cherchi S'ANEDDU . la sposa la vorrebbe cantare al suo matrimonio il 29 agosto. grazie.
---
Ho provveduto a spedirle lo spartito al suo indirizzo privato di posta elettronica.
Saluti cordiali. (c.p.)
Ricordo benissimo quel giorno.
Ero diventato sindaco di Chiaramonti da circa tre mesi e mi aggregai alla compagnia, portando con me due sposini, miei colleghi, arrivati in Sardegna da poco: Carlo Colloridi e la Pelessa, nome d'arte della moglie, ricavato dal suo cognome Pelessoni.
L'operazione di pulizia nacque dall'amore viscerale che alcuni di noi, soprattutto Carlo, avevamo per Caprera, l'isola più bella del mondo. Non ricordo perché in quell'occasione non ci fosse con noi Ciondolo, che non è mai mancato nelle nostre numerose gite a La Maddalena. Io e lui, tutte le volte che ci recavamo nell'Isola in compagnia, creavamo delle gustose scenette, imitando Peppino Garibaldi e il povero Groffeddo, che giocavano a terziglio con Nino Bixio. I due luogotenenti facevano arrabbiare l'eroe dei due mondi, perché, sotto sotto gli corteggiavano "Tzilighestavano” la figlia Clelia.
Scientemente commettevamo un enorme falso storico, in quanto Nino Bixio e Goffredo Mameli non misero mai piede a Caprera. Inoltre, l'autore del nostro inno morì prima che Clelia nascesse. Ma i luoghi ci facevano sognare e la fantasia galoppava a briglia sciolta.
Non me la sento di scrivere tutti i nomi, in quanto non ci vedo bene. Il 28 di questo mese sarò sottoposto a operazione per la cateratta sinistra. Potrebbe farlo qualcuno di voi? Purtroppo, alcuni amici di quel gruppo sono morti prematuramente. Peppino Piu, Massimo Schintu e lo stesso Carlo Colloridi, che è l'ultimo a destra in piedi, con gli occhiali. La moglie gli sta proprio davanti.