Statistiche
Tot. visite contenuti : 10911323
Notizie del giorno
-
Auto travolge israeliani nella valle del Giordano, feriti
Media ipotizzano attentato. Il conducente 'neutralizzato'.
-
Inail, in 10 mesi 868 denunce di morti sul lavoro (-4,5%)
Meno infortuni (-17,8%) ma più malattie professionali (+20,9%)
-
Ue, 'graduale liberalizzazione bollette è milestone Pnrr'
'Commissione, 'prezzi mercato libero elettricità sono più bassi'
-
Tajani, su bollette impegni con Ue, liberalizzare farà bene
Lega favorevole a proroga mercato tutelato? No a polemiche
-
Borsa: Milano (+0,4%) in testa in Europa, corre Saipem
Bene anche Tenaris, debole Unicredit con insolvenza Signa
-
Lega, su Firenze sinistra alimenta tensioni pericolose
Auspicio è che nessun estremista raccolga i messaggi provocatori
-
Clima pazzo e smog possono danneggiare la vista,allarme oculisti
Rizzo(Gemelli), salute occhi diventi priorità in agenda politica
-
Riforma Patto, verso taglio dell'1% annuo del debito-Pil
Ipotesi di salvaguardia deficit all'1,5%
-
Istat, inflazione ancora in calo, a novembre allo 0,8%
Il carrello della spesa rallenta ma rimane a +5,8% sull'anno
-
Istat, occupazione record ad ottobre, il tasso sale al 61,8%
Con un lavoro 23 milioni 694 mila. Disoccupazione al 7,8%
|
Buongiorno vorrei sapere se avete lo spartito, gli accordi e la base musicale della versione di S'ANEDDU di Maria Giovanna Cerchi.
Grazi mille.
---
Gentile lettrice, le invio, per il tramite della sua mail privata, il solo spartito di cui sono in possesso. Con saluti cordiali. (c.p.)
Questi risultati anagrafici del 2017 ci lasciano davvero perplessi. Quando sarà troppo tardi ce ne renderemo conto. Andremo incontro alla scomparsa della Scuola Elementare e Media e dei posti per i servizi.
Andando a spasso per il paese non noteremo che anziani. Le garrule voci dei catechizzandi non s'udranno più nemmeno in chiesa la domenica. Aprés nous le dèluge, dopo noi il diluvio, diceva Luigi XV di Francia. Dopo noi anziani Chiaramonti scomparirà decisamente.
Peccato, nato nel 1348 scomparirà nel 2148, vicende corte per un borgo che poteva godere di più numerosi secoli. Solo 800 anni, nemmeno i fatidici 1000 anni! Per ora godiamoci i 670 anni, sperando in meglio per il futuro.
Nemmeno Sal, africano del Senegal con due mogli e 6 figli, ha voglia di prendere la residenza qui. Epure ha la cittadinanza italiana e potrebbe chiedere il congiungimento familiare. Continuiamo a non dare risorse alle famiglie numerose e vedremo le stelle soltanto su Chiaramonti.
La soluzione c'è: utilizzare le ricchezze esistenti. L'eno-gastronomia, i dolci, le tradizioni, l'archeologia, il castello, le chiese, le feste, le case.
Questo però richiede un impegno personale dei giovani.
Buongiorno. Cortesemente chiedo se fosse possibile avere lo spartito per coro.
---
Buona sera. Ho provveduto a spedirle privatamente via mail lo spartito richiesto.
La saluto cordialmente. (c.p.)
Bonjour,
Je vous remercie infiniment pour cet hommage rendu à ma très chère belle sœur qui nous a quittés beaucoup trop tôt. Nous sommes très touchés par ce que vous avez dit d'elle. Elle était en effet la gentillesse et la générosité incarnées.
Martine
---
Grazie, Martine. Grazie per il suo apprezzamento. Le parole da me espresse nel ricordare Hamsa sono scaturite dal cuore. Hamsa, ha ragione lei, era una donna che incarnava gentilezza e generosità. Qui in paese ha lasciato un ottimo ricordo e ci è stata anche di esempio, un modello di disinteresse e di dedizione al lavoro e, soprattutto, alle persone che le sono state affidate in cura.
Sono felice di averla conosciuta e mi sento onorato di avere beneficiato della sua amicizia, manifestata anche con un sorriso che non dimenticherò.
Saluti cordiali. (c.p.)
Un caro saluto ad Hamsa, non dimenticherò mai il tuo sorriso e la tua gentilezza... r.i.p
Carissimo Carlo,
ci dispiace tanto per la scomparsa così giovane di Hamsa. Io con mia Moglie Vitalia l'abbiamo conosciuta. Veniva a casa in paese, ed abbiamo anche viaggiato assieme sull'aereo Charleroi Alghero nel 2016.
Lei qui ha un fratello , che conosciamo, abita a 35 km da Mons. É venuto a casa per prendersi un pacco che la sorella gli ha mandato per mezzo di noi.
Che riposi in pace. "Era una brava e grande donna".
Ciao Carlo saluti
Voglio esprimere pubblicamente il mio Apprezzamento a compare Stefano per questa sua poesia, dedicata al nostro Castello. A chent'hannos compare meu!
p.s. Ciao Padrino, saluti affettuosi a te e famiglia.
---
Ciao, caro Eliseo ormai trentino. Ricambiamo saluti affettuosi e un abbraccio. (c.p.)
Concordo che si tratti di un atto di stupidità tra i fumi dell'alcol o di altra sostanza drogastica. Nessun chiaramontese a mente lucida avrebbe compiuto un'azione così ignobile.
Può darsi che ill paese sia ormai abitato da cristiani atei, non praticanti e praticanti, ma comunque cristiani e quindi rispettosi della nostra cultura comune. Chi è arrivato a tanto non può esserci arrivato con mente lucida.
Mi viene da cantare: Caro Gesù Bambino, tu che sei tanto buono... perdona quello scemo che ti ha sfregiato.
Io amo il presepe! Sempre.
---
Anch'io, caro Bruno. Fin da ragazzo, l'ho fatto a casa dei miei genitori anche con figurine di cartone ritagliate. Nelle scuole in cui sono stato, ho sempre favorito l'allestimento del presepe. Anche alla Maddalena, dove frequentava un numero consistente di bambini americani e musulmani che non avevano richiesto l'insegnamento della religione cattolica. Nessuno ha avuto alcunché da eccepire. E se pure vi fossero state rimostranze, mi sarei battuto fino in fondo per il rispetto delle nostre tradizioni, della nostra cultura. Messa in campo senza ostentazioni e senza desiderio di prevaricare o fare accoliti.
Siamo d'accordo, finalmente. (c.p.)
---
Con una mail al suo indirizzo privato, ho provveduto a spedirle lo spartito richiesto, procuratomi da mio fratello Tore, che si occupa di lingua, canti e cultura della nostra Sardegna. Con saluti cordiali. (c.p.)
Se le hostess sono quelle che compaiono nel tuo sito nel banner a destra, qualunque sacrificio è giustificato!!
---
No, Andrea. Nel mio caso a bordo c'erano solo assistenti di sesso maschile. (c.p.)
Caro Carlo,
mi sono arreso all'evidenza di cui scrivi, pertanto, spesso, preferisco partire e rientrare su Olbia, preferendo fare qualche km. in più.
Saluti cari.
Vincenzo
---
Come ti capisco! Fra l'altro, tu, per la tua professione, sei un frequentatore assiduo di aeroporti e aeromobili. Cerca di non ingrassare troppo, se dovrai riprendere a volare su Alghero.
Ricambio saluti cari. (c.p.)
Con una telefonata, il dott. Anonio Fancellu ci ha chiesto cortesemente di precisare che l’incarico conferitogli dal Comune di Chiaramonti riguarda la sistemazione degli spazi verdi di Codinas confinanti con la strada statale per Ozieri e la provinciale per Erula. Il progetto approvato dalla Giunta municipale con deliberazione n. 21/2017 è frutto di quell’incarico e non riguarda la progettazione della rotatoria, di cui si è occupato l’ing. Antonio Cadeddu. Si tratta, pertanto, di due progetti distinti fin dal loro impianto. Vero è, sottolinea il dott. Fancellu, che la pianta da noi pubblicata è opera sua, essendo la risultante del progetto inerente alla rotatoria, del quale, ovviamente, ha dovuto tenere conto nel disegnare la nuova aiuola e il marciapiedi che la racchiude. Probabilmente, dice, sarebbe stato opportuno farne cenno nella relazione, al fine di fugare possibili fraintendimenti. Ringraziamo il dott. Fancellu e prendiamo atto di quanto egli afferma. E cioè che il giardino è opera sua, la rotatoria non lo è mai stata.
Carlo hai pienamente ragione, io che ogni mattina prendo il pullman per raggiungere Sassari vedo la difficoltà dello stesso per passare in quella strettoia.
Caro Carlo,
rileggendo attentamente la bella poesia di Prof. Brau "La legge dell'amore" credo di aver individuato due errori di trascrizione.
1 - la luce p nell’amore (la p è di troppo).
2 - Quel ch’è bene per noi, qual ch’è male per gli altri (qual dovrebbe essere quel).
Colgo l'occasione per salutarvi tutti con tanta stima, simpatia ed affetto.
Mario Casula
---
Grazie Mario. Ho provveduto a correggere gli errori di trascrizione da te segnalati.
Ricambiamo i saluti e la stima. (c.p.)
Il busto dello Spano, prima dell'agosto del 1930 era collocato, quasi abbandonato, in una sala del Municipio.
Quando ai primi dell'agosto del medesimo anno venne nominato Commissario Prefettizio -il camerata Giovanni Maria Dore- dispose, nell'immediato, il "trasferimento" dell'effige presso i locali delle Scuole Elementari.
La cronaca del tempo la raccontava così: "...l'effige del nostro illustre concittadino, emerita figura di studioso che ha illustrato la Sardegna e l'Italia tutta, orgoglio di Ploaghe, che gli ha dato i natali, sarà così sempre presente agli occhi ed allo spirito dei nostri piccoli scolari, che impareranno a vieppiù onoralo ed imitarlo".
Insomma, questo busto spostato...da una parte all'altra: passéntzia meda, devet haer custu theòlogu !
Ringraziandovi anticipatamente, vi corgo i nostri più cordiali saluti
Alessandro Borgia
---
Le invio al suo indirizzo di posta elettronica il materiale di cui dispongo, nella speranza che possa tprnarle utile. Con saluti cordiali. Carlo Patatu
Belle parole, bei ricordi