Questa è una tribuna virtuale. Sulla quale potrà salire chiunque per dire quel che vorrà. La scelta degli argomenti è libera: si potrà parlare di comune, regione, governo; ma anche di religione, scienza e tecnologia, lavoro, sindacato, sport, ambiente, costume e così via. Nel rispetto di chi legge e di chi scrive.
Per fruire della tribuna è indispensabile presentarsi con nome, cognome e indirizzo mail. A richiesta, pubblicheremo gli interventi in forma anonima o con uno pseudonimo. Ma deve essere chiaro che i responsabili del sito devono sapere con chi hanno a che fare. Non ci piace (né c'interessa) ospitare ignoti dal volto coperto. Né dialogare con loro.
Gli scritti vanno spediti al seguente indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
La Tribuna: Cagliari reclama, Pavia non risponde |
|
|
|
Fin dall'800 si chiede invano la restituzione di una reliquia di sant'Agostino
di Paolo Pulina
Nel 1897 il sardo mons. Efisio Serra pubblicò il volume “Una pagina d'oro della storia ecclesiastica della Sardegna”. Lo spunto all'autore era stato offerto dalla “ricognizione delle preziose reliquie di sant'Agostino in Pavia” operata il 15 aprile 1884 dal vescovo pavese Agostino Riboldi. La “pagina d'oro” richiamata nel titolo è costituita dalle vicende del corpo e delle vesti di sant'Agostino in Sardegna, prima e dopo la traslazione delle spoglie a Pavia.
|
Leggi tutto...
|
La Tribuna: “Sindaco, convochi il Consiglio!” |
|
|
|
L’invito, quasi un ordine, è dell’assessorato regionale degli Enti Locali
Dai consiglieri di minoranza Franca Tina Scanu e Salvatore Sotgiu riceviamo copia della nota dell’assessorato regionale degli Enti Locali trasmessa al sindaco qualche giorno fa e che di seguito pubblichiamo.
|
Leggi tutto...
|
di c.c.
Ho assistito recentemente, in un centro vicino, alla celebrazione dell'anniversario della morte di un caro amico, deceduto prematuramente. Il pienone! Tanti amici e colleghi per ricordare il caro estinto.
Il giovane celebrante, durante l'omelia, durata 15 minuti, non pochi, brandisce dal suo pulpito un'omelia a dir poco singolare e dice più o meno così: l'uomo è distratto da altri interessi; poca presenza alle funzioni religiose; partecipazione a viaggi organizzati verso Padre Pio ed altri santuari, come se fosse un tour qualsiasi.
|
Leggi tutto...
|
La tribuna: Il sindaco tace, il gruppo indipendente insorge |
|
|
|
Colloquio con Franca Tina Scanu e Salvatore Sotgiu
a cura di Carlo Patatu

"Il postino suona sempre due volte". Perché vuole che gli si risponda. Così titolava un bel libro James M. Cain. Il regista Tay Garnett ne fece un film. Di successo.
A Chiaramonti, invece, ai consiglieri comunali di minoranza il sindaco non risponde proprio. A dispetto del loro reiterato bussare alla sua porta.
|
Leggi tutto...
|
La Tribuna - Strano ma vero: la squadra sta a cuore anche a noi |
|
|
|
di Carlo Patatu
Si può godere delle disgrazie altrui? C’è chi lo fa, purtroppo. Tuttavia, questo atteggiamento non ha niente a che fare con la democrazia. Che significa ben altro. Ma nemmeno con noi, adusi come siamo a rifuggire da tali comportamenti. Per educazione familiare, innanzitutto; ma anche per cultura e forma mentis.
Per venire al sodo: se, come lamenta il giovane Eugenio Brunu, c’è chi gode della crisi e delle conseguenti sconfitte della nostra squadra, ebbene si rassereni: noi, fra costoro non ci siamo. Ascriverci a quella categoria sarebbe offensivo per la nostra intelligenza.
|
Leggi tutto...
|
La Tribuna - "Mannigos de memoria" sono "cibi del pensiero" |
|
|
|
Fantasticherie

di Paolo Pulina
Antoni Cossu (Santu Lussurgiu 1927-2003) nel 1984 pubblicò, per iniziativa dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro, “unu romanzu in limba sarda”, notevole dal punto di vista formale per l'efficace giustapposizione e alternanza delle diverse parlate sarde.
|
Leggi tutto...
|
La Tribuna: Solidarietà agli operai dell'ALCOA |
|
|
|
di Paolo Pulina
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della FASI, associazione che riunisce i circoli sardi in Italia, a sostegno degli operai dell’ALCOA. I quali sono in lotta per la conservazione del proprio posto di lavoro.
Facciamo nostre le espressioni di solidarietà della FASI, unitamente all’auspicio che le legittime richieste portate avanti da quei lavoratori trovino la giusta considerazione e il dovuto accoglimento presso chi deve e può. (c.p.)
|
Leggi tutto...
|
La Tribuna: In Comune l'innovazione non va di moda |
|
|
|
Cittadini e Pubblica amministrazione continuano a guardarsi da lontano. In cagnesco.
di Carlo Patatu

"Scrivi alla Pubblica Amministrazione (PA), che ti è vicina e lavora per te. Per renderti tutto più facile". Questo, più o meno, lo slogan che Brunetta mi fa piovere addosso mattina e sera da radio e TV. Quasi quasi mi convince. Anche perché, dall'alto (si fa per dire!) della sua figura autorevole, il ministro mi sorride. Rassicurante e bonario.
|
Leggi tutto...
|
La Tribuna: Raviolos o culunzones, non c'è problema |
|
|
|
Una risposta all'osservazione di Zuseppe Ruiu di Ploaghe
di Salvatore Patatu
Soltanto oggi 20 gennaio ho potuto leggere la nota scritta dal ploaghese Giuseppe Ruju, il quale, da una parte mi considera un esperto e, dall'altra, esplicitamente, ma con molto garbo, afferma che non ci si può fidare neanche degli esperti e, quindi, di me.
|
Leggi tutto...
|
La Tribuna: Il coraggio? Se uno non ce l'ha... |
|
|
|
di Salvatore Patatu

Il dialogo tratto dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi, pubblicato da Carlo, e le riflessioni di Claudio Coda sulle sue attuali letture mi hanno ricordato un altro dialogo di Leopardi, facente parte dell'appendice alla più famosa opera in prosa del grande poeta marchigiano, studiato quando ero alle scuole superiori.
Lo propongo qui di seguito, in quanto ritengo che la sua lettura farebbe molto bene ai giovani e... perché no, a chi giovane non è più. È proprio vero, non è mai troppo tardi.
|
Leggi tutto...
|
|
|
Pagina 55 di 56 |