Chiaramonti, giù le mani dai Giardini! |
Martedì 16 Novembre 2021 15:14 |
Un progetto faraonico in corso di attuazione potrebbe stravolgere l’assetto attuale del giardino pubblico - L’iniziativa procede nel silenzio inquietante del Comune
È comparso sul sito ufficiale del Comune un “avviso pubblico per manifestazioni d’interesse ai lavori di messa in sicurezza dei giardini pubblici e realizzazione di una non meglio precisata viabilità secondaria. Spesa prevista: 353.000 €.
|
Leggi tutto...
|
Martedì 16 Novembre 2021 13:30 |
di Istevene Demalas
De battor partes ti nde leas trese
de s’universu intreu e infinitu,
pro narrer cantu mannu e riccu sese.
|
Leggi tutto...
|
Sabato 13 Novembre 2021 20:18 |
di Bainzu Truddaju
In sas nottes de ierru,
cando inscrispit sa tempesta,
puzones de sa foresta
s’intuppin in s’aliderru.
|
Leggi tutto...
|
Giornata mondiale del diabete |
Giovedì 11 Novembre 2021 18:18 |

|
Chiaramonti, com’eravamo negli anni 1940 |
Martedì 09 Novembre 2021 11:03 |
Rispetto a oggi, molti abitanti e poche case – Energia elettrica domestica a forfait – Niente edificio scolastico, le elementari funzionavano in locali di fortuna e senza servizi igienici
l paese, con un terzo di abitanti in più rispetto a quelli di oggi, negli anni Quaranta contava circa la metà degli alloggi di cui disponiamo attualmente. Si trattava di edifici in prevalenza modesti e privi di servizi igienici.
|
Leggi tutto...
|
Bando di concorso per una borsa di studio di 1.000 € |
Domenica 07 Novembre 2021 11:43 |
l Lions Club Castelsardo ha bandito il concorso annuale per l’assegnazione di una borsa di studio di mille euro a uno studente che ha conseguito la maturità nell’anno scolastico 2020/21 e si è iscritto all’Università per il corrente anno accademico 2021/22.
|
Leggi tutto...
|
Chiaramonti, le prime elezioni del dopoguerra |
Venerdì 05 Novembre 2021 17:21 |
Per la prima volta in Italia, votarono anche le donne – I due seggi elettorali furono allestiti nella chiesa del Rosario – Per le strade, gran traffico di… cavalcature
l 10 Marzo 1946, tre mesi prima dello svolgimento del referendum Monarchia-Repubblica e delle votazioni per l’Assemblea Costituente, si tennero le elezioni amministrative per eleggere il primo consiglio comunale a suffragio universale. Senza limiti di censo e con la partecipazione al voto anche delle donne.
|
Leggi tutto...
|
4 Novembre: ricordiamoli, se lo meritano |
Mercoledì 03 Novembre 2021 10:19 |
di Carlo Patatu
omani celebreremo la Giornata delle Forze Armate e dei Caduti di tutte le guerre. Da quelle risorgimentali all’ultima (1940-1945). Come di consueto, lo faremo con una cerimonia solenne e, auguro, partecipata.
|
Leggi tutto...
|
Covid in Sardegna: in Ottobre contagi ancora in calo |
Domenica 31 Ottobre 2021 20:51 |
Grazie al vaccino e ai comportamenti improntati alla prudenza, la Sardegna si colloca al primo posto in Italia per la bassa percentuale dei contagi e dei ricoveri, sia in reparti ordinari che in terapia intensiva
ontinua in Sardegna la fase calante della curva dei contagi da Covid-19 e varianti successive. Anche in Ottobre, nella nostra isola, si registrano al riguardo i dati più confortanti su base nazionale.
|
Leggi tutto...
|
La percezione del potere a Chiaramonti – 3a e ultima parte |
Domenica 31 Ottobre 2021 11:34 |
La lontananza dalla ferrovia e dalle principali vie di comunicazione dell’epoca ebbe influssi negativi anche sul carattere della gente – Lo Stato, pressoché latitante, si manifestava nelle forme peggiori
Il paese di Chiaramonti, per la sua caratteristica posizione nella geografia dei trasporti, rimase a lungo tagliato fuori dalle correnti del traffico.
|
Leggi tutto...
|
Sarà un chiaramontese il nuovo vescovo di Terni |
Venerdì 29 Ottobre 2021 18:11 |
Monsignor Francesco Soddu, 62 anni, già parroco della cattedrale di Sassari e responsabile della Caritas diocesana, da quasi dieci anni guida quella istituzione a livello nazionale
onsignor Francesco Soddu, nato a Chiaramonti nel 1959, sarà il nuovo vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia in Umbria. Lo ha comunicato stamattina l’arcivescovo di Sassari mons. Gian Franco Saba durante una funzione religiosa.
|
Leggi tutto...
|
La percezione del potere a Chiaramonti – 2a parte |
Venerdì 29 Ottobre 2021 09:15 |
Fra il 1870 e la fine della seconda guerra mondiale, per aspirare con successo alla carica di sindaco era indispensabile essere “de zente”. E cioè appartenere a famiglie prestigiose o essere in buoni rapporti con queste. Oppure non essere loro avversario
I potere, dunque, si socializza. Avere come compare o padrino un Falchi o un Madau era considerato dalla povera gente un grande onore. Era come sentirsi un po’ parenti o intimi con loro. Ma significava anche ritrovarsi, in qualunque circostanza, o con gli uni o con gli altri. A seconda del comparatico.
|
Leggi tutto...
|
|
|
Pagina 8 di 228 |