Home » Limba Sarda » Caccioni Pietro Matteo

Immagini del paese

Chiaramonti panorama 25.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10622626

Notizie del giorno

 
Caccioni Pietro Matteo
Attu de contrizione PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 15
ScarsoOttimo 
Venerdì 19 Marzo 2010 09:35

del sacerdote chiaramontese Pietro Matteo Caccioni

 

Un'altra composizione poetica del Caccioni, ugualmente trascritta da Giorgio Falchi su di uno dei suoi numerosi quaderni. Nei quali non ha mancato di annotare che quel sacerdote scomparve nel 1849. E che nel 1828 lo stesso aveva tentato d'istituire "nel suo paese natio una Pia Casa di educazione per mezzo di due maestre romane...". Ma il progetto non era andato a buon fine per ragioni che il Falchi non ci fa sapere.

Ultimo aggiornamento Domenica 21 Marzo 2010 15:26
Leggi tutto...
 
Pietro Matteo Caccioni: Canzone detta della Morte PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 13
ScarsoOttimo 
Giovedì 11 Marzo 2010 11:26

Ridotta in forma di dialogo, trascrizione a cura di Giorgio Falchi

Pubblichiamo un'altra composizione poetica, molto significativa, del sacerdote chiaramontese Pietro Matteo Caccioni, del quale abbiamo già parlato in precedenza.

 

Amigu

Proite non benis, Morte a mi leare

No ischis ch'in su mundu so ancora?

Intra cum libertade, no istes fora

Ca' ti cherzo unu pagu arreionare.

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Marzo 2010 11:50
Leggi tutto...
 
I dieci comandamenti della legge di Dio PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 16
ScarsoOttimo 
Mercoledì 24 Febbraio 2010 18:48

del sacerdote chiaramontese Pietro Matteo Caccioni


Deghe sunt sos prezettos prinzipales

et s’inserrant in duos solamente;

osserva custu et vive allegramente

et non timas sas penas infernales.

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Febbraio 2010 13:38
Leggi tutto...
 
Poeti chiaramontesi: Il reverendo Pietro Matteo Caccioni PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 12
ScarsoOttimo 
Giovedì 18 Febbraio 2010 13:50

di Giorgio Falchi

Nel 1849 cessava di vivere il reverendo Pietro Matteo Caccioni. Compose non poche poesie dialettali di sacro e profano argomento, nelle quali sono d'ammirare la nobiltà dei concetti, la spontaneità del verso e l'armonia della rima.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Febbraio 2010 18:50
Leggi tutto...