Mercoledì 10 Giugno 2020 19:45 |
Abiti in uso nel tempo
Il ricordo del costume maschile mi è affidato alla figura de tiu Martìne Tedde che, sino ad una quarantina d'anni fa, o forse meno, attraversava le vie del paese a cavallo de un'èbba murra e vestiva con una camiciola bianca, un giustacore nero con doppia abbottonatura, ornato da due file di bottoni, su cappòtinu nero con cappuccio; pantaloni in orbace e scarponi bullitàdos.
|
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Giugno 2020 10:58 |
Leggi tutto...
|
Lunedì 08 Giugno 2020 16:59 |
“La radiazione della società sportiva, è provvedimento sproporzionato perché non trova giustificazione nei fatti”. Questo il parere del presidente Tonino Pinna
La Nuova Sardegna - 6 Maggio 1978
ncredulità, riprovazione, stupore e sdegno: questi i sentimenti degli sportivi di Chiaramonti di fronte al severo verdetto del giudice sportivo, che ha radiato la squadra locale militante in seconda categoria e ha squalificato a vita due atleti, un dirigente del Chiaramonti e, per periodi che vanno dai due agli otto mesi, altri dodici giocatori della stessa squadra per il pestaggio all'arbitro durante la partita col Nurra Li Piani del 25 Aprile.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 09 Giugno 2020 00:08 |
Leggi tutto...
|
Domenica 07 Giugno 2020 19:03 |
I motivi della radiazione del Chiaramonti - Nessuno della squadra di casa lo soccorse - Gravi incidenti durante e dopo la partita provocati dai giocatori squalificati, che ora respingono le accuse
La Nuova Sardegna - 6 Maggio 1978
ono numerosi gli episodi che hanno indotto il giudice sportivo a radiare il Chiaramonti e a squalificare a vita un dirigente, due giocatori e, per diversi mesi, altri dieci giocatori, tutti coinvolti negli incidenti avvenuti durante e dopo la partita Chiaramonti-Nurra Li Piani, disputata il 25 aprile.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno 2020 17:13 |
Leggi tutto...
|
Lunedì 01 Giugno 2020 00:00 |
Nello stesso giorno, ma nell’anno 1946, un referendum popolare cancellava per sempre l’istituto monarchico in Italia e come forma di governo sceglieva la Repubblica
omani celebreremo due ricorrenze molto significative per la storia patria: il 138° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi e il 74° della nascita della Repubblica Italiana, voluta col Referendum popolare del 2 Giugno 1946. Ricordo che a Chiaramonti, in controtendenza a quanto accadde in Sardegna, prevalse la scelta per la Repubblica.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 31 Maggio 2020 11:06 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 29 Maggio 2020 10:27 |
II sindaco Carlo Patatu non sarà ricandidato
La Nuova Sardegna – 16 Maggio 1975
uarantacinque anni fa, si svolse l’ultimo atto del Consiglio comunale da me presieduto nel quinquennio 1970-1975. Al riguardo, ripropongo ai lettori un servizio di Narduccio Dessole sull’evento e pubblicato sulla Nuova Sardegna.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Maggio 2020 19:43 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 27 Maggio 2020 15:44 |
di Giorgio Falchi
ome in molti altri comuni della Sardegna, così pure in questo nella sera del 26 Maggio venne solennemente commemorata la data della nostra entrata in guerra; avvenuta il 24 dello stesso mese dell’anno 1915.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Maggio 2020 15:53 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Sabato 23 Maggio 2020 18:46 |
La pandemia da Covid-19 ha stravolto anche i festeggiamenti in onore di quella che, in effetti, è considerata dai più la vera Patrona di Chiaramonti – Funzioni religiose in parrocchia, ma senza processione, né pranzo all’aperto e processione con gli autoveicoli
Pur contrariati, i fedales 1980 del comitato per i festeggiamenti in onore di Santa Giusta, si sono dovuti arrendere, rinunciando al programma corposo e articolato cui ci avevano ormai abituati gli organizzatori degli anni passati. La pandemia da coronavirus e i provvedimenti poi adottati dal Governo non consentono lo svolgimento di manifestazioni con assembramenti di più persone.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Maggio 2020 21:27 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 22 Maggio 2020 12:40 |
Il ricordo di Franco Migaleddu, amico caro e compagno di tante avventure giovanili – Prese la via dell’emigrazione e girò il mondo a bordo di navi mercantili; riposa a Genk in Belgio
o sempre avuto un grande rispetto per i morti e, ancora oggi, tutte le domeniche, vado a visitare gli amici e i parenti passati a miglior vita, nel cimitero di Sassari, dove riposano anche mio figlio Manuel e mia moglie Pina. Ma questa abitudine, la metto in pratica in qualunque parte del mondo mi trovi, se so che c'è sepolto qualcuno che conosco.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Maggio 2020 12:27 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Mercoledì 20 Maggio 2020 23:50 |

La Sardegna aveva appena tirato un sospiro di sollievo per la fine della guerra, quando ne dovette iniziare un’altra contro miliardi di locuste, che distrussero i raccolti e non solo
egli anni 1946 e 1947 (frequentavo l’ultimo biennio delle elementari col maestro Brau) anche il territorio di Chiaramonti, come accadde per gran parte dell’Isola, fu invaso dalle cavallette.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Maggio 2020 00:12 |
Leggi tutto...
|
Martedì 12 Maggio 2020 15:58 |
di Giorgio Falchi
n maggior numero di furti domestici e di bestiame diverso in confronto al passato si ebbero a lamentare da questa popolazione.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 12 Maggio 2020 16:08 |
Leggi tutto...
|
Domenica 03 Maggio 2020 12:58 |
Una iniziativa lodevole sul piano sociale ebbe vita breve a causa della pochezza di chi aveva il compito di gestirne i conti – Grave la negligenza degli amministratori comunali
lcuni combattenti di questo comune, ad imitazione di altri della Sardegna, nel 1920 fondarono in questa una Società Cooperativa per azioni, col lodevole intendimento di vendere a minor (prezzo n.d.c.) di quello preteso dai commercianti le mercanzie, delle quali era maggiore sentito il bisogno.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 03 Maggio 2020 13:05 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Giovedì 30 Aprile 2020 17:39 |
Due articoli apparsi sulla Nuova Sardegna e inerenti alla proposta di costituire un consorzio di comuni per la costruzione di un impianto per l’incenerimento dei rifiuti domestici e industriali
iporto due corrispondenze da Chiaramonti pubblicate sul quotidiano La Nuova Sardegna esattamente 47 anni fa a proposito della possibile costituzione di un consorzio di comuni per la realizzazione di un impianto d’incenerimento di quelli che, allora, si chiamavano rifiuti solidi urbani.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Aprile 2020 18:33 |
Leggi tutto...
|
|