Mercoledì 03 Luglio 2019 16:52 |
Una tela del pittore Mario Paglietti di Porto Torres donata dal dottor Giorgio Falchi al Comune di Chiaramonti per onorare i caduti in guerra dal 1859 al 1918 – Il quadro è esposto nella sala del Consiglio Comunale
arga artistica
Nel giugno del 1919, volendo porgere un modesto tributo di doverosa riconoscenza tanto ai compaesani resi benemeriti della patria, che ai prodi soldati nostri rimasti uccisi nelle diverse guerre. Perciò commisi al distinto pittore Mario Paglietti l’esecuzione di una targa, destinata a ricordare la cara e venerata memoria di essi.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Luglio 2019 17:20 |
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Patatu
|
Lunedì 24 Giugno 2019 17:21 |
All’evento, annotava Giorgio Falchi nelle sue cronache, parteciparono una quindicina di giovani soldati di questo Comune, dei quali uno perse la vita: Pietro Sale Fresi – Nella circostanza, il re Vittorio Emanuele II cavalcava un cavallo allevato a Chiaramonti
icorre oggi, festa di San Giovanni, il 160° anniversario delle battaglie di Solferino e San Martino, combattute nell’anno 1859 durante la 2a Guerra per l’Indipendenza.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Giugno 2019 17:41 |
Leggi tutto...
|
Sabato 22 Giugno 2019 17:23 |
Una consuetudine un tempo molto seguita vedeva gli adolescenti saltare in coppia, in segno di amicizia, i fuochi di san Giovanni, accesi per le strade del paese nel tardo pomeriggio del 23 Giugno - Ora non più; l'amicizia la si stringe su Facebook
hi ha la mia età (ma anche chi ha qualche anno di meno) ricorda che, la sera della vigilia della festa di San Giovanni Battista (ricorre il 24 Giugno), in passato le strade del paese erano insolitamente animate da un via vai di giovani e ravvivate da grandi falò (sos fogarònes). Ragazzi e ragazze saltavano in coppia per tre volte di seguito attraverso le fiamme, tenendosi stretti per mano e scandendo ad alta voce: compàres e comàres de sàntu Juànne[i].
|
Ultimo aggiornamento Sabato 22 Giugno 2019 17:44 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 31 Maggio 2019 00:00 |
Litigi e infamie nell'antico eremo nell’anno di grazia 1894
omani si rinnoveranno i festeggiamenti in onore della Santa. Ne approfitto per raccontare del periodo della microstoria paesana, nonché l'ambientino, abbastanza acido, delle vicende parrocchiali inerenti a quest'eremo, tanto venerato dai chiaramontesi e circondario.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Maggio 2019 12:37 |
Leggi tutto...
|
Martedì 14 Maggio 2019 09:30 |
Trent’anni di corrispondenze dai comuni di questa regione storica della Sardegna, concluse di botto nel 1993 perché, per la prima volta, mi è stato censurato un pezzo
di Carlo Patatu
vevo avviato la mia collaborazione con La Nuova Sardegna nel 1965, proponendomi inizialmente alla redazione con lettere al direttore. Le quali, via via, sono diventate corrispondenze regolari. Tant’è che, verso la fine degli anni Sessanta, la mia attività di corrispondente è stata formalizzata con una sorta di contratto che prevedeva, fra l’altro, un compenso (modesto, per la verità; mai superiore alle 85 lire lorde per riga tipografica pubblicata!...) e un rimborso spese per le trasferte in comuni diversi dal mio, oltre che per la produzione del materiale fotografico.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 14 Maggio 2019 09:49 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 03 Maggio 2019 16:15 |
di Claudio Coda
Breve, brevissima cronaca di una manifestazione svoltasi in paese, in ricorrenza della Giornata dei Lavoratori che, per quanto sancito precedentemente, ovvero dal 1891 in Italia, durante il fascismo, dal 1924 la celebrazione venne anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma – Dies Romana
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 03 Maggio 2019 16:24 |
Leggi tutto...
|
Lunedì 08 Aprile 2019 09:39 |
Una vita da recluso, anche se libero
Da sotto il campanile, breve cronaca paesana.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Aprile 2019 21:26 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 20 Marzo 2019 00:00 |
Una richiesta d'intervento andata a vuoto
Quando i “buoni” intendimenti di un sacerdote non vengono presi in considerazione.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 19 Marzo 2019 20:08 |
Leggi tutto...
|
Domenica 17 Marzo 2019 20:11 |
Due cronache del passato, pubblicate sulla Nuova Sardegna e riferentisi rispettivamente agli anni 1966 e 1992 ci raccontano un clima ben diverso da questo attuale, in materia di sale da ballo e sfilate di carri allegorici
|
Ultimo aggiornamento Domenica 17 Marzo 2019 20:30 |
Leggi tutto...
|
Lunedì 11 Febbraio 2019 19:44 |
di Giorgio Falchi
Distribuzione di oggetti di vestiario
In seguito ad intrighi, il sacerdote sassarese (...), per disavventura di questa popolazione vice parroco di questa parrocchia, dal comitato della Croce Rossa Americana si faceva incaricare della distribuzione di oggetti diversi di vestiario da farsi ai figli dei militari combattenti, e di preferenza in favore degli orfani dei rimasti uccisi in guerra.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Febbraio 2019 20:00 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 16 Gennaio 2019 13:10 |
A Chiaramonti, Festa della Madre e del Fanciullo in era fascista
Brevemente, una datata cronaca di ottant'anni fa. Erano gli ultimi giorni del 1938 e nei locali del Fascio si festeggiava la 6a Giornata della Madre e del Fanciullo. Venne istituita nel 1933 come simbolismo in favore della maternità.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Gennaio 2019 13:17 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 04 Gennaio 2019 18:17 |
Cerimonia per l'inaugurazione della pubblica assistenza
La Nuova Sardegna – 6 Gennaio 1988
L'attività dell'associazione di pubblica assistenza Croce Azzurra è stata avviata in forma ufficiale.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Gennaio 2019 18:32 |
Leggi tutto...
|
|