Domenica 06 Giugno 2021 00:03 |
Sconfiggendo con l’inventiva povertà e privazioni imposte dalla guerra, mia sorella Ida e io andammo in chiesa a prendere la Prima Comunione con abiti appropriati e molto eleganti
Ricorrendo la festa del Corpus Domini, oggi 6 Giugno si svolge la consueta cerimonia della Prima Comunione dei bambini in età fra i dieci e i dodici. In genere frequentano l’ultimo anno della scuola elementare o i primi della media.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 06 Giugno 2021 18:35 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 21 Maggio 2021 18:56 |
Non volevo farlo; invece sul piano culturale, umano e della sensibilità politica, l’esperienza irripetibile fatta alla guida del Comune in quegli anni cruciali è stata la mia vera ricchezza.
’idea di candidarmi a sindaco non mi era mai frullata per la testa. Non perché non mi piacesse occuparmi della cosa pubblica.
Tutt’altro.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Maggio 2021 19:19 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 19 Maggio 2021 17:59 |
La somma è stata stanziata dalla Regione
di Leonardo Dessole
La Nuova Sardegna – 9 Maggio 1975
---
a giunta regionale, su proposta dell'assessore al lavoro e pubblica istruzione on. Annibale Francesconi, ha approvato il finanziamento dei lavori di restauro della chiesa di Santa Maria Maddalena, in agro di Chiaramonti, per un importo di 15 milioni di lire.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Maggio 2021 20:21 |
Leggi tutto...
|
Lunedì 17 Maggio 2021 09:12 |
di Carlo Patatu
cendendo per Carrèla ‘e su Rosàriu[i], nella piazzetta sottostante la chiesa omonima oggi cerco invano l’acacia monumentale che un tempo faceva ombra ai miei giochi di bambino. Un fortunale la sradicò verso la fine degli anni Quaranta. I ripetuti tentativi di allevarne un’altra non hanno avuto successo.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Maggio 2021 09:26 |
Leggi tutto...
|
Sabato 01 Maggio 2021 09:59 |
La seduta ebbe luogo ugualmente per approvare la cessione di un’area pubblica per la costruzione dell’edificio (ora ex caserma) di via Bellini, da tempo abbandonato in attesa di restauro
l sindaco avv. Giorgio Falchi Madau per il giorno 23 giugno 1873 convocò l'adunanza straordinaria con all'ordine del giorno “Cessione gratuita del suolo per la Caserma dei Reali Carabinieri”.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 01 Maggio 2021 10:29 |
Leggi tutto...
|
Lunedì 26 Aprile 2021 00:00 |
Quando il cuore pulsante della comunità era la piazza San Matteo, più nota come Carrela ‘e Cheja, sede dei principali esercizi commerciali, punto di partenza e di arrivo di quasi tutte le processioni religiose – qui si tenevano pure i comizi in occasione delle prima elezioni del dopoguerra
arrèla ‘e Chèja[i] era, a un tempo, il cuore sociale, religioso e commerciale di Chiaramonti. Il luogo privilegiato per lo svolgersi della vita comunitaria.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 25 Aprile 2021 19:41 |
Leggi tutto...
|
Giovedì 22 Aprile 2021 11:39 |
Pur non essendomi allontanato mai dal paese, talvolta ho l’impressione di avere fatto ritorno anch’io in un’Itaca irriconoscibile
i capita, di tanto in tanto, di girovagare senza meta per il gomitolo di carruggi angusti e ventosi del centro storico del mio paese. A piedi, naturalmente. Come ai tempi in cui ero sindaco[i]. Una consuetudine allora doverosa ma piacevole, oltre che proficua. Mi consentì d’imparare molto sulla comunità che, con molta apprensione, avevo chiesto e accettato di amministrare.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 25 Aprile 2021 19:42 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 09 Aprile 2021 10:45 |
Uno spiazzo roccioso sull’altopiano di Codinarasa, in leggera pendenza e battuto da un maestrale impetuoso, fu il primo terreno di gioco sul quale si cimentarono coraggiosamente i primi eroi del calcio nostrano
guerra finita, insieme a tante altre cose ricomparvero i palloni veri. Quelli di cuoio con le camere d’aria regolamentari e le pompe apposite per gonfiarle alla pressione giusta. Gli spiazzi di largo Azuni e di Caminu ‘e cunventu furono disertati gradualmente a favore di un’area nuova (di proprietà comunale) che garantiva le misure regolamentari del terreno di gioco.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Aprile 2021 11:09 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 07 Aprile 2021 16:07 |
Uno spiazzo roccioso sull’altopiano di Codinarasa, in leggera pendenza e battuto da un maestrale impetuoso, fu il primo terreno di gioco sul quale si cimentarono coraggiosamente i primi eroi del calcio nostrano
miei primi calci li diedi a una palla di pezza. In mancanza di meglio, in periodo di guerra, ci si arrangiava così. Un po’ di stracci messi insieme, legati fra loro alla bell’e meglio, assumevano la parvenza di quella che doveva essere una palla da calciare. Che non rimbalzava; per cui il gioco, si fa per dire, si dipanava prevalentemente terra terra (in tutti i sensi).
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Aprile 2021 16:47 |
Leggi tutto...
|
Sabato 03 Aprile 2021 21:23 |
di Angelino Tedde
a chiesa e il convento del Carmelo di Chiaramonti, dove giacciono le spoglie di Donna Lucia Tedde Delitala, furono costruiti su un precedente convento di San Sebastiano grazie alle donazioni degli Asole e mano mano dei prinzipales di Chiaramonti nel 1586 e passa.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile 2021 21:34 |
Leggi tutto...
|
Venerdì 26 Marzo 2021 20:54 |
La mia proposta di intitolare al Divino Poeta una via di Chiaramonti nella ricorrenza del 700° anniversario della sua nascita fu accolta dal Comune ed ebbe un epilogo imprevisto
ettecento anni fa, nella notte fra il 13 e il 14 Settembre, moriva a Ravenna Dante Alighieri, guelfo bianco, esule da Firenze da una ventina di anni. Oggi celebriamo doverosamente la ricorrenza con una lunga serie di eventi.
|
Ultimo aggiornamento Sabato 27 Marzo 2021 10:13 |
Leggi tutto...
|
Mercoledì 24 Marzo 2021 13:04 |
Un oratore improbabile mandato allo sbaraglio da un gruppo di studenti burloni per animare la campagna elettorale in vista delle prime elezioni del dopoguerra
n bel giorno alcuni giovanotti, in maggioranza studenti e ispirati da uno di essi, che sugli amici prevaleva per simpatia e trovate bizzarre, ebbero l’idea di coinvolgere il maresciallo Unali in un finto comizio, da tenersi in un paese vicino, dove Paolino non era conosciuto.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Marzo 2021 13:24 |
Leggi tutto...
|
|