di Alessandro Farris con la collaborazione di Matthew Donadu
Chiaramonti, Campo Sportivo "Paris de Cunventu", Domenica 18 Gennaio 2009
Uno splendido goal di Sandro Satta è la ciliegina sulla torta di una partita giocata alla grande dall'undici di Falchi. I nostri aficionados hanno letteralmente riempito le gradinate del "Paris de Cunventu", sintomo evidente dei consensi, di domenica in domenica, sempre più corposi, riscossi dai biancocelesti tra il pubblico. Chiaramontese e non solo. La difesa, guidata ancora una volta egregiamente da un Brunu versione Baresi anni '90, ha fornito una prova maiuscola, concedendo agli ospiti una sola conclusione nello specchio della porta, in tutto l'arco dei novanta minuti.
 Il centrocampo, specie nella seconda frazione di gioco, ha erto un muro invalicabile per i mediani del Torralba, servendo inoltre numerosi assist al duo Falchi-Biddau, il più prolifico del torneo. Ancora una volta un meritatissimo plauso va a chi, con il proprio impegno e dedizione, si è adoperato, e si adopera, nella creazione e nella gestione di questo gruppo meraviglioso. Che, con tenacia e umiltà, ha concluso positivamente il girone d'andata.
La formazione
S.C. Chiaramonti: 1 Giovanni Brundu, 2 Alessandro Farris, 3 Gabriele Sini, 4 Luca Lumbardu, 5 Beniamino Oggiano, 6 Eugenio Brunu, 7 Marco Biddau, 8 Danilo Sanna, 9 Christian Mura, 10 Ivano Falchi, 11 Oscar Soma. A disposizione: 12 Manuel Accorrà, 13 Gabriele Gentili, 14 Luciano Donadu, 15 Christian Marras, 16 Manuel Brunu, 17 Sandro Satta, 18 Carlo Pinna. Allenatore: Gian Battista Busellu. Arbitro: signor Irranca della sezione di Sassari
La partita
Una giornata nuvolosa (e anche un po’ fredda) accoglie al "Paris de Cunventu" i biancoazzurri del Torralba. Per la formazione del Mejlogu, a dispetto della relativa lontananza geografica, questo match è sentito quasi come un derby. Curiosamente, infatti, nell'undici di partenza trovano posto sei giocatori del ben più vicino paese di Ploaghe. L'assetto tattico per i padroni di casa è il solito. Soma e Mura sono i cursori sulle fasce, con Sini a supporto delle due punte Falchi e Biddau.
Alle 15:00, dopo i convenevoli di rito tra i due capitani, l'arbitro fischia il calcio d'inizio. La prima azione è per gli ospiti: il n. 3 del Torralba, in seguito ad un'azione rimpallata sul limite dell'area, tira una sassata all'angolino basso della porta del Chiaramonti. Brundu è in gran forma e, con un intervento da manuale del calcio, devia in tuffo in calcio d'angolo: questa sarà l'unica conclusione pericolosa degli ospiti di tutta la partita.
All'8’ Biddau, con una traiettoria beffarda, tenta di superare l'estremo difensore torralbese; ma questo ha la meglio e neutralizza il tiro in due tempi. Al 19' Biddau, servito da Falchi, mette la palla in rete: purtroppo per i locali il gioco era stato già fermato dall'arbitro per una dubbia posizione di fuorigioco dello stesso Biddau.
Al 25', sempre per fuorigioco, viene questa volta fermato dal signor Irranca il nostro bomber Falchi, lanciato verso la rete avversaria. Le punte del Chiaramonti (oggi in tenuta nerazzurra) sono in continuo movimento e la difesa ospite è in evidente affanno nelle marcature. Al 30' Biddau si libera all'interno dell'area, ma la sua conclusione viene miracolosamente sporcata dal n. 5 del Torralba; l'intervento del portiere mette fine a questa azione pericolosa degli anglonesi.
Al 32' si rifà vivo il Torralba. Il n.7, probabilmente in preda a un raptus rugbistico, invece che scodellare al centro una punizione dalla trequarti, spara alle stelle un'improbabile realizzazione di una meta. Un minuto dopo, Biddau, oggi particolarmente sfortunato, spedisce la palla, sull'ennesimo assist di Falchi, direttamente sulle braccia del portiere ospite.
Al 35' il Chiaramonti riesce a procurarsi un calcio di punizione da ottima posizione. Falchi si prende la responsabilità dell'esecuzione. La traiettoria è perfetta e il pallone aggira la barriera: questa volta il bravo portiere del Torralba non può nulla e il pallone finisce nell'angolo basso alla sua destra, per il goal che sblocca il risultato: 1 - 0!
Non passa neanche un minuto che il n.6 degli ospiti, con un intervento goffo, intercetta platealmente con la mano un innocuo "batti e ribatti" all'interno dell'area di rigore. Il signor Irranca (ottima la sua direzione) vede tutto e concede il penalty ai padroni di casa. Per il Chiaramonti sarebbe l'occasione per chiudere i conti già nel primo tempo; ma il tiro di Soma, fiacco e poco angolato, viene respinto dal portiere.
La nostra ala destra tenta di riscattarsi al 37': con una volata sulla fascia, supera due avversari; ma, una volta arrivato all'interno dell'area, invece che servire al centro, spara addosso al portiere in uscita, che si salva in corner.
È in corso un vero e proprio assedio al fortino ospite: al 38' Biddau si trova, ancora una volta, a tu per tu con l'estremo difensore; e ancora una volta è quest'ultimo ad avere la meglio, bloccando in presa il tiro del nostro attaccante. Al 40' un battibecco tra Sini e il n. 5 viene prontamente sedato dall'arbitro con il cartellino giallo per entrambi. L'ultima azione della prima frazione è sempre dei padroni di casa, con Soma che, di testa, conclude debolmente per la facile parata del portiere.
Il secondo tempo si apre con una splendida azione del "cobra" Mura sulla sinistra. Il cross che ne deriva non viene però adeguatamente sfruttato dagli avanti. Il tema dell'incontro è lo stesso del finale del primo tempo, col Chiaramonti che attacca alla ricerca del raddoppio e il Torralba che si difende come può. Gli sforzi dei padroni di casa vengono premiati al 6', quando una violenta conclusione di Sanna, con il tocco di Biddau, sbatte sulla parte interna della traversa e finisce in rete: 2 a 0!
Al 25', con un’azione fotocopia di quella che ha fruttato il goal a Buddusò, Falchi si libera di due difensori e punta la porta. Con un'uscita tempestiva (e, a dir la verità, un po’ fortunosa) il portiere del Torralba si salva. Al 30' il n. 9, in ritardo sulla palla, con una spallata spinge a terra Biddau, che cade sfiorando con la testa la panchina (in cemento) del Torralba. Il gesto, antisportivo e vigliacco, del centravanti degli ospiti viene compiuto sotto gli occhi di Sanna. Che, autoelettosi giustiziere, fa leva con il piede destro sulle gambe e sulle natiche del reo, provocandone un meritatissimo sollevamento in aria e un'uscita prematura dal terreno di gioco.
La panchina del Torralba, evidentemente ignara degli usi e costumi chiaramontesi, scatta subito in piedi chiedendo delucidazioni sull'accaduto. Delucidazioni che vengono ampiamente date da tutta la squadra del Chiaramonti. Il direttore di gara scambia tutto ciò per un banale tentativo di rissa ed espelle il nostro marcatore Sanna per fallo di reazione.
Il calcio di punizione per il Chiaramonti, eseguito con rapidità, coglie impreparata la difesa ospite; Falchi ha buon gioco nel superare il portiere in uscita e, con un pallonetto, silura le residue speranze del Torralba: 3 - 0!
Al 32', al 34', al 36' e al 38' le sostituzioni per i padroni di casa: Satta entra per Soma, Gentili per Oggiano, Pinna per Biddau e Manuel Brunu per Sini.
Al 39' l'azione che conclude la cronaca della partita: Falchi pesca con un lancio Satta al limite dell'area. Lo stop della nostra punta è esemplare; altrettanto bella è la sua conclusione di collo, al volo e dalla distanza. La traiettoria è perfetta e il portiere non può far altro che raccogliere il pallone dal fondo della rete: 4 - 0!
Il signor Irranca, dopo due minuti di recupero, fischia la fine della gara: avanti tutta!
Le foto della partita sono sempre di Miky Harris, che ringraziamo. La classifica pubblicata sulla "Nuova Sardegna" di lunedì 19 Gennaio u.s.
|
Ebbè cugi', sempre in gamba...
Salutoni, Umberto
Ho avuto l'onore di vestire quella maglia, alla fine degli anni 60, (presidente della società era Carlo PATATU e l'allenatore Peppinu PISCHEDDA), nella squadra giovanile prima e nella prima squadra dopo: bei ricordi!
Carlo, perché non rispolveri qualche vecchi foto di quei tempi andati?
Ancora Auguri!
Ottavio SODDU
---
Lo faremo volentieri, se qualcuno di darà una mano fornendoci un po' di materiale fotografico, ritagli di giornale e altro. Di certo sarebbe interessante ricostruire le vicende travagliate che hanno fatto la storia delle nostre società sportive. Perché se ne sono alternate parecchie, nel corso degli anni. Frattanto, complimenti e auguri ai dirigenti e giocatori della S.C. Chiaramonti. Attendiamo segnalazioni. c.p.