di Alessandro Farris con la collaborazione di Matthew Donadu
Anela, Campo Sportivo "Bastianino Lendini", Domenica 30 Novembre 2008
Un Falchi particolarmente ispirato mette la sua firma con una tripletta nel rotondo successo del Chiaramonti ad Anela. I biancocelesti, con il terzo cinque a zero stagionale, il primo in trasferta, continuano l'inseguimento della capolista Benetutti, ancora una volta vittoriosa contro il Mara. Sul fango del "Lendini" si è vista una squadra in netta crescita, sia sul piano del gioco che sul piano della determinazione.
La singolar tenzone è stata per tutto il corso della gara a senso unico; ormai abitudine consolidata per l'undici del Castello dei Doria. Il centrocampo lanciava bene, i difensori si dimostraron vere e proprie catene e gli avversari non riusciron a passar. Gli spettatori battean le mani come matti; avean gli occhi lustrati da lagrime, nei volti gaî e soddisfatti.
 A parte le due scherzose righe in rima, un doveroso ringraziamento va ancora una volta alla dirigenza, che continua ad adoperarsi nel sostegno e nella gestione di questo gruppo fantastico, e ai tifosi, ancora una volta numerosi anche in questa trasferta.
Le formazioni:
S.C. Chiaramonti: 1 Giovanni Brundu, 2 Alessandro Farris, 3 Gabriele Sini, 4 Luca Lumbardu, 5 Beniamino Oggiano, 6 Mimmo Cossiga, 7 Marco Biddau, 8 Danilo Sanna, 9 Christian Mura, 10 Oscar Soma, 11 Ivano Falchi. A disposizione: 12 Manuel Accorrà, 13 Giuseppe Solinas, 14 Luciano Donadu, 15 Eugenio Brunu, 16 Manuel Brunu, 17 Gabriele Gentili, 18 Carlo Pinna. Allenatore: Gian Battista Busellu
Polisportiva Anela: 1 Antonio Demontis, 2 Antonello Cossa, 3 Simone Sanna, 4 Daniele Cabizzosu, 5 Fabrizio Pilu, 6 Roberto Bulla, 7 Giuseppe Dettori, 8 Andrea Deligios, 9 Andrea Filia, 10 Giovanni Nichiri, 11 Pietro Bulla. A disposizione: 12 Marco Filia, 13 Pierangelo Fortunato, 14 Ivan Pergolizzi, 16 Filippo Pergolizzi. Allenatore: Pierangelo Salvatore.
La partita
 Il Chiaramonti vara un nuovo assetto tattico per questa gara in trasferta: Brunu, ancora convalescente, viene lasciato precauzionalmente in panchina. Falchi in campo fin dal primo minuto, posizionandosi dietro le punte Mura e Biddau; Sini arretra a centrocampo e Oggiano si schiera in difesa.
Calcio d'inizio per i padroni di casa, in tenuta granata. Al 2' la prima azione della partita: l'Anela sfonda sulla sinistra, ma la conclusione di Filia finisce contro gli alberi della foresta circostante. Al 4' Biddau viene giustamente fermato dall'arbitro per una posizione di fuorigioco. Al 5' Cossiga, con uno slalom tra gli avversari, si libera sulla destra; ma la difesa si salva in calcio d'angolo.
La differenza tecnica tra le due squadre è evidente. L'Anela non riesce a sorpassare la metà campo. Al 7' Soma, dalla sinistra, mette in mezzo un bel cross, ma Mura e Falchi non si intendono: "è mia!" , "è tua!" E la palla finisce comodamente tra le braccia di Demontis. Al 15' il capocannoniere Biddau lancia Mura che, dal limite dell'area, spara fuori. Al 16' Falchi parte dalla sinistra e raccoglie un passaggio sul lato corto dell'area di rigore, dribbla due avversari con una facilità imbarazzante e, di piatto, mette a sedere il portiere per il meritato vantaggio degli ospiti.
Non passano nanche cinque minuti che Falchi concede il bis: azione solista in area, portiere sdraiato e palla in rete! Il doppio vantaggio coincide cronologicamente con l'avvio del fantasioso quanto misterioso esperimento, mai intravisto sui campi di terza categoria, denominato "difesa in linea a centrocampo all'avventura"; l’avvio del quale è causato da una mancata comprensione dei dettami tattici dell'allenatore da parte di Farris e Oggiano.
 Il temerario esperimento dei nostri eroi produce i suoi frutti al 25', minuto in cui i padroni di casa producono l'unica palla goal di tutto il confronto. L'Anela, senza avversari che contrastino, sfonda sulla destra, Filia crossa al centro quando una pozzanghera, allargata furbescamente dal nostro portierone Brundu a inizio gara, risulta provvidenzialmente interposta tra il pallone e il piede dello sfortunato Nichiri, rallentando lo stesso pallone e facendolo passare tra le gambe dell'attaccante.
Le gocce d'acqua, sollevate dal conseguente tiro a vuoto del numero 10 locale a porta spalancata, hanno l'effetto di offuscare la vista agli altri attaccanti granata, posizionati come avvoltoi sulla linea di porta del Chiaramonti. E sbagliano a loro volta una facile occasione da rete, lasciando sfilare il pallone sul fondo.
Gli ospiti reagiscono con veemenza a questa sbandata e vanno al tiro pericolosamente: prima con Falchi al 30', poi con Soma su splendido calcio di punizione al 42'. Con la segnalazione della sostituzione di Sanna al 33' per Eugenio Brunu e dell'ammonizione per "innaffiamento di bandierine in luogo pubblico" di Solinas mentre eseguiva alcuni esercizi di riscaldamento, termina la cronaca della prima frazione di gioco.
Il secondo tempo inizia col cambio di Soma, che esce per Solinas. Neanche il tempo di posizionarsi in campo per le due squadre, che Falchi mette a segno un goal da antologia: lancio di Sini dai trenta metri e tiro al volo di sinistro del numero 11, dal lato corto di sinistra dell'area di rigore. Il bolide che ne risulta disegna una traiettoria imparabile per l'estremo difensore granata. La sfera s’insacca nell'angolino basso sul secondo palo: splendido 3-0!
 Il morale dei padroni di casa è sotto i tacchi e gli ospiti. Impietosamente, ne approfittano. Al 13' Biddau dribbla più volte tutta la difesa dell'Anela, Bulla non sta al gioco e con un calcione mette fine alle piroette del nostro attaccante. Calcio di rigore solare. Oggiano lascia l'incombenza a Solinas che, algido, fredda il portiere spiazzandolo: 4-0!
Al 15' inizia la girandola delle sostituzioni: Manuel Brunu entra per Cossiga, Pinna per Lumbardu e Donadu per Farris (che per soli due minuti si riprende la fascia di capitano ‘rubatagli’ a suo tempo da Lumbardu). Al 30' Falchi aumenta il suo punteggio nel fantacalcio, segnalandosi anche come assist-man per Biddau che, a tu per tu con Demontis , mette a segno il suo settimo sigillo stagionale.
L'incontro termina nel segno della correttezza. Da segnalare l'ospitalità dei padroni di casa nel dopo partita.
Avanti tutta!
Le foto, come di consueto, sono degli amici londinesi Michael Harris e Stephan Haque, che ringraziamo
|
---
Traduzione: un magnifico risultato ben diretto da Falchi e sostenuto dalla squadra. Tifo fantastico come al solito. Il presidente sembra molto soddisfatto. Continuate a giocare un gran calcio. Ci vediamo domenica prossima