Lombardia e Sardegna a confronto
Sabato 6 dicembre, a Saronno, si parlerà anche di lingua sarda. Promossa dal Circlo Culturale Sardo "Grazia Deledda" e dall'amministrazione comunale di quella città, la conferenza-dibattito si propone di mettere a confronto due lingue e due culture: la sarda e la lombarda. Allo scopo, sono stati invitati a svolgere le relazioni inerenti al tema due studiosi e appassionati delle rispettive regioni: Salvatore Patatu per la Sardegna e Andrea Rognoni per la Lombardia.
L'incontro si svolgerà a Villa Giannetti di Saronno, in via Roma 20, con inizio alle ore 21 e sarà coordinato da Paolo Pulina, ploaghese di origine e lombardo di adozione.
Il prof. Salvatore Patatu è una vecchia conoscenza per i frequentatori del nostro sito. Già docente di lingua straniera alla scuola media superiore, ora insegna lingua sarda, scrive libri e racconti e compone poesie. Sempre in "limba sarda comuna", così la definiscono gli specialisti della materia.
Il dott. Andrea Rognoni, lombardo doc è direttore del Centro delle Culture Lombarde di Busto Arsizio, anch'esso è cultore e studioso appassionato della storia, delle parlate e delle tradizioni della regione Lombardia.
 Il dott. Paolo Pulina, responsabile della Comunicazione della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, è (possiamo dirlo) l'anima, il motore di questa e di tante altre iniziative che tendono a promuovere e a valorizzare tutto ciò che riguarda la sua terra di origine, la Sardegna, in quella che è divenuta ormai la sua nuova Patria elettiva: la Lombardia. Scrittore e giornalista, Pulina è un operatore culturale instancabile e sempre entusiasta. Del che, soprattutto da parte dei Sardi, gli va reso merito.
Domenica 7 Settembre alle ore 21, sempre per iniziativa del Circolo Culturale Sardo "Grazia Deledda" e della Città di Saronno, presso il Teatro Arcivescovile, in Piazza del Santuario, si terrà un concerto del coro polifonico “Lorenzo Perosi” di Dorgali (NU).
L'invito a partecipare a entrambe le manifestazioni è rivolto a tutti coloro che hanno interesse per le culture delle due regioni. Per informazioni, visitare il sito www.graziadeledda.191.it o telefonare al numero 02.9607598. |