Cantanti liriche a Martis |
Scritto da Tore Patatu
|
Mercoledì 15 Ottobre 2008 12:15 |
Bravissimi gli amministratori di Martis, guidati da un sindaco sensibile e intelligente. Ho riflettuto spesso su questo festival che si organizza annualmente a Martis e il giudizio non può essere che eccellente. Per quel che concerne l'appuntamento (da non perdere) con Katia Ricciarelli, voglio ricordare che i martesi hanno il canto lirico nel loro gene. Pochi sanno, infatti, che una guardia carceraria di Forlì, in servizio in Sardegna, il 12 dicembre del 1901, sposò una donna di Martis: Truddaju Giovanna Maria, nata (a Martis, naturalmente) il 29 ottobre 1875. Il cognome del marito era Simionato; da questo matrimonio nacquero dei figli, tra cui, il 12 maggio 1910, a Forlì, una splendida femminuccia, cui fu dato il nome di Giulia. Questa bambina diventerà una grandissima cantante lirica, la famosa Giulietta Simionato. Il padre, nel 1911, fu trasferito a Tempio Pausania, dove Giulietta frequentò la prima elementare. Con ottimi risultati, bisogna dire; lo attestano i voti esposti in pagella (ne possiedo la fotocopia) E se si invitasse, come ospite d'onore a una di queste manifestazioni, la novantottenne arzilla Giulietta? A giudicare dalla grinta dimostrata l'anno scorso a Porta a Porta, non dovrebbero mancarle né le energie, né la volontà. Solo che... bisognerebbe far presto. --- Giriamo la proposta al Sindaco di Martis Piero Solinas. c.p.
|