Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10811972Notizie del giorno
|
Pedidora de lughe |
![]() |
![]() |
![]() |
Sabato 13 Agosto 2022 16:00 |
di Maria Sale
Manos boidas apporro pedidora de lughe, pro chi distinga s’andala grisada, pro chi b’isterra su passu e agatte agguantu chena timer sas umbras cuguzadas.
No nde tenzo peraulas chirriiadas, né cantigos dignos de pesare sero in laras.
Isconnotta l’imbaro, sa candela cun fiama sestada, benzende a lughinzu tentu a m’abbojare in s’istrada de iscampullittu e pamentu.
Deo ti sigo muda cun bisos e reselios chi m’happo a isvoligare cando in atteras chimas sas laras happo a serrare, lijas, cun sidis passadu.
In su riu anfaneri hap’a tesser cantones pro sa vida inue sa mia intrego annoàda.
Pro nd’intender murmuttu hap’a fagher torrada cun sole e liera frina: ranza e rena chi oe a s’anima so imprestada.
Traduzione in italiano a cura dell’autrice
Mendicante di luce
Mani vuote porgo mendicante di luce per distinguere la traccia sepolta per allungare il passo e trovare il brio senza temere le ombre mascherate.
Non possiedo parole raffinate né canzoni degne da cantare ho sulle labbra.
Sconosciuta l’attendo la candela con fiamma preposta che giunge con stoppino acceso ad incontrarmi all’ingresso dello spazio residuo.
Io ti seguo muta con i sogni e coi dubbi che mi dipanerò quando in altre cime sentirò le labbra lisce e dissetate.
Nel fiume giocondo tesserò le canzoni per le vite con cui la mia lascio rinata.
Per sentirne il brusio, con il sole e la brezza, farò ritorno: zolla e sabbia che oggi sono in prestito all’anima.
Cfr. MARIA SALE, Carignos de ‘entu, Edes, Sassari 2015, pagg. 162-165 |
Ultimo aggiornamento Sabato 13 Agosto 2022 16:23 |