Home » Limba Sarda » Sale Maria » Cantigu de sos Cantigos - capitulu 8

Immagini del paese

Chiaramonti panorama 28bis.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10811852

Notizie del giorno

 
Cantigu de sos Cantigos - capitulu 8 PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 3
ScarsoOttimo 
Mercoledì 01 Aprile 2020 00:00

Traduzione in lingua sarda di Maria Sale


 

O

h si tue m’esseras unu frade,

dae  mama mia allatadu!

Agatendedi ti dia ‘asare

e niunu mi diat  dispretziare.

A domo de mama mia deo gigher ti dia,

s’amore pro m’insinzare.

Binu lichitu a buffare, fagher ti dia cun sutzu

de sa melagrenada mia.

Sa manu manca m’est in su attile

e sa dresta m’est abbratzende.


S’ isposu


Bos ismarrano, fizas de Zerusalemme,

no ischidedes bois, ne sonnu li zinzighedes,

bois a s’amada mia,

fintzas chi issa no cherfat.


CONCLUOS


Chie est sa ch’est pighende dae su desertu,

a s’istimadu sou arrumbada?

T’apo ischidadu sutta s’arvure de sa mela,

inue inzenneradu t’aiat mama tua,

inue da-e mama tua ses naschìda.

Ponemi pro sizigliu in coro tou,

e che sizigliu subra ‘e bratzu tou,

pruite forte che-i sa morte est s’amore,

resinnàda che-i s’inferru  est sa passione:

sas apompadas suas sunt de fogu,

una fiama de su Segnore!

S’amore no b’at abba manna chi l’istudet,

e ne isistini rios chi lu trazen.

S’in giambu de s’amore unu ispozerat sa domo sua,

ateru non diat àere che dispretziu.


SUPRIMENTOS


Duos epigrammas


Amus una sorre minore e

ancora non tenet sinu.

Ite amus a fàghere pro sorre nostra,

sa die chi si nd’at a faeddare?

Si esserat unu muru,

l’àimus bardiada  e inghiriada de prata,

si  èsserat una gianna

l’àimus ben’affoltizada cun tàulas de chidru.

Deo so unu muru

e petorras mias che turres!

Gai sun a ojos suos

che  chie at tentu sa paghe!

Una  ‘inza àiat Salomone in Baal-Hamòn,

e b’at postudos tentadores,

donzunu li deviat dare, pro fruttu, milli dinaris.

Sa ‘inza mia, mia deaberu,

deo la tenzo addainanti:

a tie, o Salomone,

sos chi ti la tentan ti dian,

sos milli dinaris de frutu!


Ultimas annàtas


Tue ch’istas in sos giardinos,

-sos amigos istan iscultende-

faghemi  intendere sa ‘oghe tua.

“Fue, istimadu meu,

che crabolu o craba areste èsseras,

subra sos montes de totu sos nuscos”.

Testo in lingua italiana


Oh se tu fossi un mio fratello,

allattato al seno di mia madre!

Trovandoti fuori ti potrei baciare

e nessuno potrebbe disprezzarmi.

Ti condurrei, ti introdurrei nella casa di mia madre;

m'insegneresti l'arte dell'amore.

Ti farei bere vino aromatico,

del succo del mio melograno.

La sua sinistra è sotto il mio capo

e la sua destra mi abbraccia.


Lo sposo


Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme,

non destate, non scuotete dal sonno l'amata,

finché non lo voglia.


EPILOGO


Chi è colei che sale dal deserto,

appoggiata al suo diletto?

Sotto il melo ti ho svegliata;

là, dove ti concepì tua madre,

là, dove la tua genitrice ti partorì.


La sposa


Mettimi come sigillo sul tuo cuore,

come sigillo sul tuo braccio;

perché forte come la morte è l'amore,

tenace come gli inferi è la passione:

le sue vampe son vampe di fuoco,

una fiamma del Signore!

Le grandi acque non possono spegnere l'amore

né i fiumi travolgerlo.

Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa

in cambio dell'amore, non ne avrebbe che dispregio.


APPENDICI


Due epigrammi


Una sorella piccola abbiamo,

e ancora non ha seni.

Che faremo per la nostra sorella,

nel giorno in cui se ne parlerà?

Se fosse un muro,

le costruiremmo sopra un recinto d'argento;

se fosse una porta,

la rafforzeremmo con tavole di cedro.

Io sono un muro

e i miei seni sono come torri!

Così sono ai suoi occhi

come colei che ha trovato pace!

Una vigna aveva Salomone in Baal-Hamòn;

egli affidò la vigna ai custodi;

ciascuno gli doveva portare come suo frutto

mille sicli d'argento.

La vigna mia, proprio mia, mi sta davanti:

a te, Salomone, i mille sicli

e duecento per i custodi del suo frutto!


Ultime aggiunte


Tu che abiti nei giardini

i compagni stanno in ascolto –

fammi sentire la tua voce.

«Fuggi, mio diletto,

simile a gazzella

o ad un cerbiatto,

sopra i monti degli aromi!».


8 - Fine.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Aprile 2020 00:12
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):