Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10812146Notizie del giorno
|
Cantigu de sos cantigos – capitulu 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 18 Marzo 2020 00:00 | |
Traduzione in lingua sarda di Maria Sale
u coro
A inue si ch’est andadu, o bella, s’istimadu tou? A inue si ch’est andadu, pro chi nois lu chirchemus pro te? A inue si ch’est andadu, o bella, s’istimadu tou? A inue si ch’est andadu, pro chi nois lu chirchemus pro te?
S’isposa
A su giardinu sou, faladu fit s’istimadu, tra pasteras e unghentos, a paschere s’ama in giardinos, pro nde ‘oddire lizos. Deo sò pro s’istimadu meu e issu est pro me, issu in mesu ‘e lizos paschere bi faghet s’ama.
CUINTU POEMA
S’isposu
Ses bella amiga mia, che Tirza, che Zerusalemme dechìda, atzuda comente trùmas cun fusiles puntados. Disvìa da-e me sos ojos: s’ojada insoro m’istròbat. Sos pilos tuos sun che fiotu de crabas da-e Gàllad falende. Sas dentes tuas sun che arveghes pighende da-e su riu. Totu andan acopiadas, manc’una bi-nd’at iscabula. Insegus de su ‘elu sun sos cavanos tuos che ispiju de melagrenada. Sessanta sun sas reinas, otanta sun sas isposas, no s’at contu de pitzinnas. Columba mia est una, issa no at defetu, est s’unica pro sa mama, sa preferid sua. Li naran totu biàda, pitzinnas chi l’an bida, intessidu nd’an sas lodes reinas cun sas isposas. ”Chie che chintale ispuntat, bella comente luna, lughente che-i su sole, atzuda che sas trumàdas cun sos fusiles puntados?” In su giardinu ‘e sas nughes, deo faladu so, pro ‘ider su ‘irde de s’adde, pro ‘ider rebuddos in bide e melagrenadas in fiore. No l’isco, però su disizu, in carru de Amminadìb m’at postu.
Il coro
Dov'è andato il tuo diletto, o bella fra le donne? Dove si è recato il tuo diletto, perché noi lo possiamo cercare con te?
La sposa
Il mio diletto era sceso nel suo giardino fra le aiuole del balsamo a pascolare il gregge nei giardini e a cogliere gigli. Io sono per il mio diletto e il mio diletto è per me; egli pascola il gregge tra i gigli.
QUINTO POEMA
Lo sposo
Tu sei bella, amica mia, come Tirza, leggiadra come Gerusalemme, terribile come schiere a vessilli spiegati. Distogli da me i tuoi occhi: il loro sguardo mi turba. Le tue chiome sono come un gregge di capre che scendono dal Gàlaad. I tuoi denti come un gregge di pecore che risalgono dal bagno. Tutte procedono appaiate e nessuna è senza compagna. Come spicchio di melagrana la tua gota, attraverso il tuo velo. Sessanta sono le regine, ottanta le altre spose, le fanciulle senza numero. Ma unica è la mia colomba la mia perfetta, ella è l'unica di sua madre, la preferita della sua genitrice. L'hanno vista le giovani e l'hanno detta beata, le regine e le altre spose ne hanno intessuto le lodi. «Chi è costei che sorge come l'aurora, bella come la luna, fulgida come il sole, terribile come schiere a vessilli spiegati?». Nel giardino dei noci io sono sceso, per vedere il verdeggiare della valle, per vedere se la vite metteva germogli, se fiorivano i melograni. Non lo so, ma il mio desiderio mi ha posto sui carri di Amminadìb.
6 - continua |
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Marzo 2020 00:11 |