Home » Eventi » Fèminas

Immagini del paese

Scorcio 4.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10811947

Notizie del giorno

 
Fèminas PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Carlo Patatu   
Martedì 12 Febbraio 2019 19:00

Una serata ricca di sorprese e di emozioni, promossa e voluta dal Coro Femminile Doria di Chiaramonti - Tre ore di spettacolo con numerosi artisti anche esteri


Declinata quasi tutta al femminile la serata di Sabato scorso al centro polivalente di Funtana Noa. Anche l’altro sesso ha dato il proprio apporto; ma per il minimo indispensabile. In tal modo le signore del Coro Doria hanno voluto caratterizzare la bella manifestazione intitolata Fèminas.

Tre ore di spettacolo, presentato da Tore Patatu, nel corso del quale si sono esibiti numerosi artisti con canti, danze ed esecuzioni strumentali di buon livello. Le emozioni non sono mancate; gli applausi del pubblico che affollava la sala hanno marcato il gradimento della rappresentazione.

Dopo l’esibizione delle padrone di casa, si sono alternate le coriste Su Nennere di Busachi e quelle del coro Duennas di Villanova Monteleone. Quindi il pianoforte dell’ucraina Kseniia Nikitina ha dialogato col trombone del maestro Salvatore Moraccini, direttore dei cori chiaramontesi Doria e Tzaramonte. La pugliese Anna Cinzia Villani ha eseguito brani tradizionali della propria regione.

Poi è stato il turno di Annamaria Puggioni, che ci ha fatto riascoltare alcuni pezzi stupendi del proprio repertorio, accompagnata dalla chitarra del fratello Giovanni. Le bellissime ragazze del gruppo folk Is Campidanesas hanno danzato con grazia e bravura, ammaliando gli spettatori con coreografie di grande effetto. Infine gli artisti locali: Franco Sechi con le sue canzoni, Su Coro de Tzaramonte e il balletto del Gruppo Folk Santu Matheu, accompagnato dall’organetto indiavolato del bravo Luca Pileri.

Merita una menzione particolare il siparietto andato in scena a opera dei due poeti chiaramontesi Maria Sale e Stefano Demelas. I quali hanno dialogato in ottave su un tema proposto dalle organizzatrici: Sa femina antiga, interpretata da Maria Sale, e Sa femina moderna da Stefano Demelas. La sceneggiata, molto gustosa, ha divertito i partecipanti, che hanno risposto con applausi prolungati. Ringraziamo gli autori delle ottave per averci autorizzato a pubblicarle.

Complimenti alle signore del Coro Doria per lo sforzo organizzativo, che è stato notevole. Ci piace sottolineare che, a nostro parere, esse rappresentano l’associazione più attiva che opera nel nostro comune.

 

FEMINA ANTIGA (Maria Sale)

Pretes’an poesia custu sero

ma no isco coment ‘essit faìna.

Disizan arrejonos de femìna

ch’est cosa ch’in onore cunsidero.

Chi bos piagan in coro l’ispero,

sos versos chi ponimus in mustrìna.

Deo sa parte mia l’apo amiga

ca bos faeddo de femina antiga.


FEMINA MODERNA (Stefano Demelas)

Cumbenit dae nou chi mi proe

finas si no est bonu su cumbìdu.

A su momentu so mesu avvilidu

e pagu fagher lu poto s’eroe,

ca in su compitu ch’apo retzidu

m’est tocada sa femina de oe.

In s’ignorantzia a bois m’arrendo

c’aberu mancu deo las cumprendo.


ANTIGA

E ite narrer, como, deo dia

de fronte a sas amigas canterinas?

Sun dèchidas ch’èsseren signorinas,

e non bi nd’at manc’una badadìa.

Cuntentas d’àer bona cumpagnia,

cun sos maridos, tentas che reinas.

Segnoras chi meressin donzi bantu

e a s’antiga cantan un’ispantu.


MODERNA

Sa femin’oe est imperatrice

in tribagliu, in moda, in carriera.

In politiga de ogni manera

passat sa vida libera e felice.

Prim’invece faghiat sa fattrice

e tribulend’a manzan’e sera.

In sa domo acchicchende su foghile

tot’afumadu che unu fraile.


ANTIGA

S’esser antiga no est cosa istrana

e ne in gulpa pro cussu mi sento.

D’èsser muzere e mama mi cuntento

e tue invece t’istas sempre ‘ajana.

Deo fia pompos’e galana

cando apo fatu sas nozze d’argento.

E tue pares fatende una puntiglia

a no cherrer formare mai famiglia.


MODERNA

Lassa chi mi che fua a su saltu

ognun’andat in su caminu sou.

Ma faghet pena su patire tou

chissà sas lagrimas chi as ispaltu.

E solamente cando fis in paltu

ochizis una pudda pro su brou.

Poi istaizis de brou a disizu

finas a tenner un’ateru fizu.


ANTIGA

S’arrejunu tou est isbagliadu

pro su tempus passadu e presente;

ca deo padronizo cumpetente,

tenzend’in usu su matriarcadu.

Ma tue ite as’amministradu

andende a levant’e a ponente.

E cun sa conca sempre ola ola,

chi gia est mezus si ti frimmas sola.


MODERNA

M’ammirat in piata ogni piseddu

ca sa moderna piaghet a totu.

Tue mai politig’as connotu

ne ruju ne biancu ne nieddu.

No aias diritu a su faeddu

e no aias diritu a su votu.

Ne mai t’at bessidu una lamenta

t’an gitu chei su tzegu a manu tenta.


ANTIGA

Deo chi ‘enzo dà s’antighidade

non so moderna diventada ‘e botu.

Ma pro su bene meu e de totu

mezoros apo fatu in cantidade.

Pro àer tue sa modernidade

apo pretesu su diritu ‘e votu

Ammenta ch’un’antiga isolana

isteit sa prima sindig’ italiana.

 


MODERNA

Ma nara cando ses istad’in pista

o in cale gara fis connota.

Ca sa modern’est diventada dota

in meighina est ispecialista.

Diventad’est sa femin’autista,

diventad’est sa femina pilota.

Sa femina modern’est a su puntu

chi dogni traguardu l’at ragiuntu.


ANTIGA

Ses faeddend’ancor’imbaddinadu

e a sa tzega ses chena l’ischire.

Ca deo pro ti fagher progredire

mancari antiga apo iscioperadu.

E apo sos diritos balanzadu

pro mezorare a tie s’avenire.

So deo ch’apo fatu sas bataglias

e tue che una pibera t’iscaglias.


MODERNA

Tue in s’era tua de’in sa mia

nara a chie podes dare neghe.

In vida tua ti ses fata a feghe

morzend’a conc’a pare cun sa cria.

Ma si as pane pro duos ebbia

prite de fizos ti nde faghes deghe?

No fetas de miseria radunu

e lassachelos inue che sunu.


ANTIGA

Liber’e sola ti cheres istare,

in cantu as fatu votu de ajanìa.

Daghi t’isvilis de fagher s’istrìa

a u’est ch’as’andare a che parare?

Mira ch’a betza torras a pregare

imbenujada che femina pia.

T’amus a bider a candel’atzesa

chena maridu e fizos a betzesa.


MODERNA

Dò a su divertire parte manna

e i su logu in domo fato netu.

Ma sa tua est terribile cundanna

t’an allevadu in d’unu pinnetu.

S’iscalit’’e sas puddas in sa gianna

su polcu presu a su pe ‘e su letu.

Fit sa vid’una disperatzione

cun cussos animales a cumone.


ANTIGA

Deo mancari antiga fia giocunda

ma no girandulona che a tie.

In donzi festa tue che ses inie

si no arrivis prima ses segunda.

Alu chi ses che tonca in donzi runda

chi s’at leàdu sa note pro die.

T’istas in giru mes’iscantiàda,

e non ses bon’a nudda, isfainàda!


MODERNA

Ma tue trist’as passadu sa vida

e no mi cretas gai isfainàda.

Lestra m’abizo a sa prima giràda

ch’a cosas bonas no ses resessida.

Ca su chi fato deo a sa drommida

no ses bon’a lu fagher ischidàda.

In dogni mestieri ti dò prou

chena proàre su patire tou.


ANTIGA

Deo fato fainas ischidàda,

ma tue ite faghes a drommìda?

Si no che proas de mal’atrivìda,

cun bestimentas chi pares dannàda.

Si babbu e mama ti dan istrigliàda

non bi recuis pro nessi una chida.

A lu pensare cun dolu m’atristo

ca ti che chircan finz’in “Chi l’ha visto”.


MODERNA

Si bab’e mama mi dat istrigliàda

tue fis priva de aberrer bucca.

Sa conc’aias intro una tzucca

vivend’in s’ignorantzi’apannàda.

In sa domo a fortza segregàda

ataccad’a su fusu e a sa rucca.

Chena èssere libera de rìere

pro no ischire legger ne iscrìere.


ANTIGA

Chena mi la leàre a disisperu

ti dò risposta in su congruìre.

Tue chi rapresentas s’avenire,

su tempus meu tene in cunsideru.

E su patire meu verdaderu,

a benidores dalu a ischire.

Pro chi mudet in bonu tempus feu,

a sas feminas de su mund’intreu.


MODERNA

Sas feminas modernas atraentes

si distinghen in monte e in mare.

Abbiles a gestire e viaggiare

in dogni cos’e fagher cumpetentes.

Vivimus duas eras diferentes

ma pagu custu at a cambiare.

Ca sa femina de tando e como,

si est abista, nde pesat sa domo.

 

Le fotografie sono di Martino Pinna, che ringraziamo.

 

Ultimo aggiornamento Martedì 29 Dicembre 2020 11:57
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):