Home » Limba Sarda » Sale Maria » Maria Sale: note biografiche

Immagini del paese

giardini.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10912052

Notizie del giorno

 
Maria Sale: note biografiche PDF Stampa E-mail
Lunedì 31 Dicembre 2007 09:05

Maria Sale è nata a Chiaramonti l'8 agosto 1959. È autrice di numerosi componimenti in lingua sarda nelle varianti logudorese e gallurese. La sua poesia è moderna, molto curata nel lessico e nella tecnica poetica. Ha ereditato la passione per la poesia dal padre Domenico.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi letterari, nonché diversi primi premi tra i quali si segnalano: Accademia Arborense a Oristano; concorso sardo-corso "Lungoni" a Santa Teresa di Gallura; concorso "Nanni Pinna" a Oschiri; nonché il premio "Città di Ozieri", che è stato il primo premio di poesia e letteratura sarda e ancora oggi costituisce il più importante e significativo riconoscimento nell'ambito dei concorsi letterari isolani.

I suoi componimenti sono molto apprezzati, tant'è che diversi sono stati inseriti in pubblicazioni collettive, tra cui l'antologia Bentu de terra manna, pubblicata dall'Università di Berlino e tradotta in tedesco, spagnolo e inglese. La sua bravura e la sua competenza in questo genere è tale che viene invitata anche a far parte dei componenti della giura in premi letterari. Tra i quali il premio Remundu Piras a Villanova Monteleone. Molto bella la poesia con cui ha vinto la scorsa edizione, la 47a, del premio Città di Ozieri.

Cristina Urgias in "Chiaramonti, un paese in collina", a cura di Carlo Patatu, ed. Ass. Pro Loco Chiaramonti, 2006

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Ottobre 2011 19:37
 
Commenti (1)
VOLTO FIERO
1 Sabato 02 Aprile 2011 22:42
peri52

Periodo sonnacchioso per me, in questo tempo che avanza a velocità supersonica, per le mie capacita di seguire gli eventi. Tre anni sono passati da quando questo articolo è stato edito. Quello che colpisce è l'immagine della Signora Maria Sale e la fierezza del volto, I suoi lineamenti ben definiti, disegnati da madre natura, un bellissimo fiore, in quella terra avara, che non vuole trattenere i suoi figli. Lo sguardo verso il futuro, senza paure. Sarà quel che sarà. Se potessi inserire una nuvoletta, tipo giornalino, scriverei "solo le Donne Sarde partoriscono uomini veri, amanti della libertà e fieri delle sue donne". In sintesi: in futuro, un sindaco donna a Chiaramonti. Affrontiamo il futuro con più determinazione, quello che non manca alle donne di questo tempo.


Saluti da Salvatore quel de milan inviato speciale Famiglia Patatu

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):