Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10912068Notizie del giorno
No mi lesses… |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 21 Ottobre 2018 00:00 |
di Maria Sale Con questa poesia, Maria Sale si è classificata al primo posto nel “Premio Logudoro" 2018 nella sezione intitolata a Monserrato Meridda, in rima e col tema imposto "Ammajos de isteddos".
Il premio gli è stato consegnato Sabato 20 Ottobre nel corso di una cerimonia solenne svoltasi presso il salone della Scuola del Cantaro in Ozieri. ---
No mi lesses... Bestigas d’’entu bolan carignosas iscurrizend’in àndalas sestadas, che truvan sas nues, iscameddàdas, in baddes malas galu iscurosas. Inie bramas, de oras nuscosas, bajulan atzas chen’esser domadas. E bizan notes, cun manzanos feos, tentende bisos cunzados intreos.
Las bid’ogn’ora, fatend’atrivida, s’iscuru lènde a giunt’e francàda. Gherrende sorte, pius peleàda, cun sa cara pista e cunsumida; pro ch’in beranu siat ingranida s’alzol’’e isteddos ben’assentàda. E bi restet pinta sa caminera de paza lughent’in mesu s’aèra.
Ma ti nd’ammentas de sas serentinas, in s’istadiale, cantas caldànas? O cando arestes e giogulanas sas rosas de maju fin chen’ispinas. Festas de gosu, totu sas fainas, dies intreas e notes galanas. Bovida manna, fis aparitzada, tue fis consolu a donzi mirada.
Però, como, no mustras cara netta, s’a discansu ti chirco donzi tantu. Ne mi gighes a logos de incantu, che timeras de atere mineta. E non t’’ido lùghida e chieta, pro t’intender, serenu, calchi cantu; sos chi tue, sighisti cun s’ojada manizende sa dulche serenada.
Ma oe, no mi lesses isetende, torradinde cun megus, risulana. Man’a pare falamus a funtana e giogamus cun s’abba ch’est birende. Ma prite no t’ispijas, ses fuende, e non lughes nemmancu, ses istrana! Como, luna, de atere ses fada, sa funtana de giogos s’est siccada!
Non lasciarmi
Verghe di vento volan carezzevoli scorrazzando in sentieri disposti, pungolano oltre, le nubi sbrancate, in valli impervie e ancora oscure. Lì le voglie, di profumate ore, sopportano ardire mai ammansito. E vegliano notti, con sgradevoli albe, custodendo sogni integri racchiusi.
Le rivedo ogn’ora, facendo azzardo, prendendo il buio a manate piene. Combattendo sorte, più tormentata, con il viso pesto e consumato; affinché matura sia in primavera l’aia di stelle ben collocata. Ed il sentiero vi resti dipinto di paglia lucente in mezzo al cielo.
Ma ti ricordi di quelle serate, durante l’estate, che gran calore? O quando selvagge e gran burlone le rose di maggio eran senza spine. Feste gioiose, tutte le faccende, interi giorni e pompose notti. Immensa volta, eri apparecchiata, eri tu il conforto per ogni sguardo.
Però, ora, non mostri viso lindo, se per svago ti cerco ogni tanto. Ne a luoghi d’incanto tu mi porti, come avessi timore di minaccia. Ne lucente e placida ti vedo, per sentirti, sereno, qualche canto; sai, di quelli, che seguivi con l’occhiata maneggiando la dolce serenata.
Ma oggi, in attesa non lasciarmi, ritorna da me, o ridanciana. Noi per mano scendiamo alla fontana e giochiamo con l’acqua che trabocca. Ma perché non ti specchi, sei sfuggente, e non brilli nemmeno, sei strana! Ora, luna, di altri sei la fata, la mia fonte di giochi è prosciugata! |
Ultimo aggiornamento Domenica 21 Ottobre 2018 14:54 |