Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 11680022Notizie del giorno
|
Carnevale d’altri tempi |
![]() |
![]() |
![]() |
Sabato 10 Febbraio 2018 17:25 |
A Chiaramonti, veglioni in maschera e no animavano la sala del Cinema Fontana[1], negli anni Cinquanta – Giovani e anziani facevano festa insieme danzando fino alle ore piccole
Dalla notte di San Silvestro e fino all’inizio della Quaresima, si sospendevano le proiezioni cinematografiche per lasciare spazio ai balli di carnevale. Per un paio di mesi, su cinema si trasformava in soziu[i]. Anche in questo caso, il sabato e la domenica.
Nella cabina di proiezione, l’operatore, invece che manovrare la macchina di proiezione, metteva i dischi, allora a 78 giri. Di canzoni e musiche ballabili, accompagnate da un fruscio fastidioso prodotto dalla puntina metallica, sovente usurata. In genere si susseguivano alternativamente due lenti (tango, beguine, slow) e uno allegro (mazurka, valzer, polca, foxtrot, paso doble). Fra un ballo e l’altro, un intervallo breve, per consentire ai cavalieri d’invitare al buffet le dame, prima di riaccompagnarle là dove le attendevano madri occhiute o sorelle maggiori zitelle e arcigne. Cui, in assenza di un servizio di guardaroba, era demandato anche il compito di custodire sciarpe, cappotti, ombrelli e quant’altro poteva essere d’impiccio nel ballo. Non appena l’altoparlante emetteva il fruscio che annunciava la musica, i giovani si fiondavano là dove stavano le donne. Per invitarle alla danza. Con l’inchino di prammatica. Era anche d’uso prenotarlo in anticipo, il ballo, se la ragazza prescelta era graziosa o ballava particolarmente bene e, pertanto, molto gettonata. “Coma’, a lu faghìmus cùstu bàllu?”[ii]. “Mi dispiàghede, compa’, ma so’ impignàda pro àteros dùos. A su ‘e tres happ’a ballàre cun bòis. Cun piaghère!”[iii]. “Bène mèda; ma ammentadebònde!”[iv].
Un’altra prassi balorda voleva che le ragazze, in su sòziu, non rifiutassero l’invito a ballare rivolto dai cavalieri. I quali si arrogavano il diritto di danzare con tutte. Volenti o nolenti. La parità di genere, o tra sessi che dir si voglia, ancora non aveva fatto capolino nel nostro orizzonte. Talvolta, per togliersi di torno un damerino sgradito, l’interessata se ne liberava dicendogli di avere già impegnato quel ballo. Al che il maschietto respinto non mancava di accertarsi che fosse vero. E se scopriva che la donna non partecipava a quel turno di danze perché, in realtà, nessuno l’aveva invitata, apriti cielo! L’offeso non faceva a meno di rinfacciarle apertamente lo sgarbo. Creando malumori e tensioni che chiamavano in causa fratelli o cugini; e che potevano degenerare, guastando così il clima solitamente festoso delle serate. Ricordo che, in qualche circostanza, le mie sorelle e le amiche più care, per trarsi d’impiccio da situazioni imbarazzanti, mi chiamavano in soccorso, chiedendomi pressantemente di ballare con loro. Avevano appena rifiutato l’invito di un corteggiatore, insistente quanto antipatico, dicendogli di essere impegnate. Il che, invece, non era vero. E a me toccava di stare al gioco. Roba da non credere!
In ogni caso, c’è da dire che, com’è sempre accaduto, quei balli, castigati solo in apparenza, offrivano occasioni ghiotte per esprimere sentimenti amorosi e concordare incontri segreti, finalizzati a godere di quell’intimità che i ragazzi d’oggi (beati loro!) possono manifestare liberamente alla luce del sole. Ovunque e senza patemi d’animo. Pertanto, nella stagione dei balli nascevano molte relazioni sentimentali, più spesso passeggere. Quegli incontri segreti (si fa per dire) producevano pure qualche gravidanza fuori programma. Con corollario di scandali e chiacchiericci porta a porta. L’uso degli anticoncezionali non faceva parte delle nostre abitudini. Dalla seconda metà degli anni Cinquanta in poi le cose cambiarono in modo repentino e radicale. Niente fu più come prima. Le musiche ritmate di Modugno, l’irrompere del rock, twist e cha cha cha, le canzoni di Mina, Celentano e Lucio Battisti; ma soprattutto i Beatles, gli Equipe 84, I Nomadi e la televisione ci diedero una mano a spalancare le finestre di casa, per spingere lo sguardo fuori le mura di questo villaggio anglonese, piccolo e sonnacchioso. A mandare definitivamente in soffitta talune consuetudini stravaganti contribuì in larga misura l’ampliamento della platea degli studenti che frequentavano la città. Ma fu notevole il contributo dei molti amici emigrati che, tornando in paese per le vacanze, ci mettevano a parte dell’emancipazione conquistata lavorando all’estero. Quella ventata di aria nuova portò con sé anche sgradevolezze; ma, tutto sommato, lo shock che ne seguì fu salutare. Muffe antiche e stratificate, polveri e ragnatele secolari furono spazzate via come d’incanto. O quasi. Di quella stagione, infatti continuavano a permanere delle tracce. Che, nonostante tutto, resistono ancora e tardano a scomparire, ahinoi! […]
A carnevale di un anno che non so precisare, nel giorno dell’Epifania mise in piedi il terzetto in maschera de sos Tres Res[viii], vestiti con costumi di foggia orientale. Sgargianti e bene assortiti, sebbene rimediati all’ultim’ora. Signor Tottùccio era Gaspare; Antonio Caccioni (impiegato comunale dal colorito bruno) impersonava Melchiorre (re di Nubia e pertanto nero); mio padre rappresentava Baldassarre. Per cammello un asino che, preso in prestito da un vicino di casa, li seguiva paziente e rassegnato nel corso di quella interminabile via crucis. Che si concluse con l’arrivo alla grotta di Betlemme. E cioè a su sòziu. Strada facendo, la gente offriva da bere e presentava vassoi ricolmi di frisciòlas fàttas a imbùdu[ix]. Tante frittelle condite con brindisi che non si contavano più. Manco a dirlo, i Tre Re, da veri democratici, non mancavano di rendere partecipe delle libagioni anche l’improvvisato cammello. Il quale pareva sorseggiare il vino con gusto, bevendolo da-e una trùddha[x]. Giunti a destinazione, i Magi fecero l’ingresso trionfale al Cinema Fontana. Tutti e quattro, asino compreso, s’impadronirono della pista da ballo restandoci per un bel po’. In posizione dominante e al centro dell’attenzione, diedero spettacolo. Lascio immaginare a chi legge in quale stato il somaro-cammello fu costretto a scendere i sette gradini che conducono alla sala... Per tacere dell'impresa titanica compiuta dai Tre Re nel farglieli poi risalire per riportarlo all’aperto. Quanto a reggersi in piedi, essi non stavano meglio dell'asino. Tant’è che fu necessario l’intervento di qualche volontario.
Cfr. C. PATATU, Il paese che non c'è più, Grafiche Essegi, Perfugas 2016, pagg. 214-217 e 221-223 [i] Il cinema e la sala da ballo [ii] Comare, mi concedete questo ballo? [iii] Mi spiace, compare; ma sono impegnata per i prossimi due. Al terzo ballerò con voi. Con piacere. [iv] Molto bene! Ma tenetelo a mente. [v] Sa carazza, la maschera. [vi] Alla lettera, il cantatore. Costui aveva il compito di vigilare che le mascherine non fossero importunate oltre misura dai soliti curiosi che giocavano a indovinare quale volto si celasse sotto il travestimento. [vii] A viso scoperto, senza maschera. [viii] I Re Magi. [ix] Frittelle che, messe a friggere con l’imbuto, assumevano forma di spirale, lunghe anche un metro. [x] Da un mestolo.
[i] Il cinema e la sala da ballo [ii] Comare, mi concedete questo ballo? [iii] Mi spiace, compare; ma sono impegnata per i prossimi due. Al terzo ballerò con voi. Con piacere. [iv] Molto bene! Ma tenetelo a mente. [v] Sa carazza, la maschera. [vi] Alla lettera, il cantatore. Costui aveva il compito di vigilare che le mascherine non fossero importunate oltre misura dai soliti curiosi che giocavano a indovinare quale volto si celasse sotto il travestimento. [vii] A viso scoperto, senza maschera. [viii] I Re Magi. [ix] Frittelle che, messe a friggere con l’imbuto, assumevano forma di spirale, lunghe anche un metro. [x] Da un mestolo. |
Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Febbraio 2018 21:19 |