Home » Commenti agli articoli » Lista » Il comparatico

Immagini del paese

Castello 46.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11679935

Notizie del giorno

 
Il comparatico
Scritto da Ange de Clermont   
Giovedì 23 Febbraio 2017 17:33

Il comparatico era considerato dalla Chiesa e dai vari strati sociali un legame de ozu santu, sostanzialmente una parentela spirituale che doveva garantire in caso di morte dei genitori del figlioccio la sua educazione cristiana, ma molte tradizioni, nel tempo, tendono ad assumere altri significati. Pertanto anche il comparatico fu visto dai meno abbienti come un legame di protezione in caso di necessità e dai possidenti padrini una clientela da utilizzare in vari campi ed occasioni.

Quando vado a esaminare gl'incartamenti di mio nonno Giovanni Matteo (Chiaramonti 1875-1927) è evidente la contiguità di mio bisnonno Antonio con i Grixoni, visto che i padrini di Battesimo furono Francesco Grixoni e la di lui moglie Vittoria Falchi Madau (se non erro, sto citando a memoria).

Mio nonno, che era alfabetizzato, nonostante i documenti richiesti, fu accolto tra le Guardie di Finanza. A Varese commise una mancanza grave, con scandalo - zio Giovannandrea diceva che aveva dato del porco ad un capitano - e fu mandato nella legione di punizione a Roma, ma restò per tutto il periodo della "ferma" e fu poi congedato col certificato di buona condotta, mentre prestava servizio a Tolmezzo in Friuli.

Rientrò a Chiaramonti, sposò nonna Chiara Soddu (30.12.1900) tessitrice di 5 anni più grande di lui e dopo i 7 anni di Panama fu richiamato giusto nel dicembre del 1917 in servizio sempre dalla Guardia di Finanza e fu congedato nel novembre del 1918 alla fine della Grande Guerra. Divenne mezzadro dei Baravaglia-Madau, forse padrini di mio padre, e nel 1927 morì colpito da ictus.

Da quando ho letto e sentito a Chiaramonti sparlare dei Grixoni o dei Falchi o dei Madau, ho fatto sempre grandi meraviglie, perché mio padre che certamente non doveva essere più fascista prima e più comunista poi di quanto non lo fossero i suoi coetanei e anche mia madre, in dieci anni di convivenza con loro li sentii mai pronunciare una parola contro i Grixoni, i Falchi e i Madau.

Mi chiedo se tutto ciò (data la contiguità per almeno due generazioni tra i miei e la reciproca convenienza) non sia dovuto al comparatico, ma anche, vista la presenza dei Tedde tanto nell'albero genealogico dei Grixoni, dei Falchi e a quanto pare dei Madau) anche dalla parentela.

Ultima osservazione circa il mestiere dello storico.

Questo mestiere l'ho esercitato, limitatamente alla storia dell'educazione e della formazione della scuola e delle istituzioni educative dell'otto e del novecento dal 1968 al 2009, per circa 41 anni e ho preso coscienza che è un mestiere estremamente difficile e che non si finisce mai di apprendere.

Di donna Lucia mi sono occupato con Giuseppina Tedde, l'autrice del romanzo inedito "La sarabanda delle ombre", ho visto la letteratura esistente, ho letto, ma non trascritto l'atto di nascita e altri documenti che Giuseppina voleva darmi, ma per delicatezza non li ho accettati.

Questa storia m'interessa e non m'interessa ed è tema degli storici dell'età moderna. A Cagliari A.S.Ca, a Sassari A.S.Ss, a Torino A.S.To. negli archivi diocesani di Sassari e di Tempio-Ampurias ci saranno indubbiamente dei documenti. Non trovammo a Nulvi l'atto di morte, ma probabilmente i grossi possidenti nobili non hanno lasciato il corpo a marcire a Chiaramonti e a mio avviso, da una serie di riflessioni suppongo che sia morto entro i 5 anni dal testamento 1760-62, e che il suo corpo sia stato seppellito a Nulvi, in qualche oratorio tra i tanti che ci sono (Santa Croce, San Filippo, Chiesa di Santa Tecla dov'è sepolto nell'altare del Rimedio il vescovo Galçerin o Galcerino o in altro oratorio esistente), basterebbe individuare le cappelle nobiliari.

Lavoro da fare ce n'è ma è compito degli storici moderni. Noi, per questo periodo, come cultori pure di storia moderna, non possiamo che raccogliere sia la letteratura e magari pubblicarla sia i documenti e magari pubblicarli. Ma credo che al di là delle nostre pur valide ricerche, dobbiamo dire umilmente "a dogn'unu s'arte sua". Quel che è triste che l'ultimo lavoro di Piga non ha una nota a parte alcune foto di documenti e ci risiamo da capo.

Sono certo che se la nostra assessora alla cultura ha lavorato bene negli archivi, col suo collaudato professore di storia moderna, finalmente potranno dire con riferimenti precisi e controllabili, chi davvero fosse donna Lucia Delitala-Tedde.

Per me come ipotesi di lavoro è che fu un don Rodrigo in gonnella, dispotica come tutti i suoi pari, interessata a che la sua famiglia controllasse il contrabbando di cereali e altro (e qui Giuseppina descrive bene il contesto storico) in su Sassu verso la Corsica, invisa ai Piemontesi perché nobile di nomina spagnola e avversa ai nuovi despoti. Dopo i due anni d'esilio a Villafranca di Piemonte, convertitasi, forse si era ricreduta, pur volendo impedire, legittimamente per quei tempi, il matrimonio della serva con un giovane ardente, pare chiaramontese.

Per Giuseppina Tedde pare ci fosse con la serva un amore saffico ed ecco perché l'intervento del giovane innamorato.

Vedo che mi sto dilungando perché questa donna tutto sommato ci affascina. Detto questo, come traccia di ricerca, attendiamo dai luminari di svelare il mistero di questa donna possidente (i nobili tempiesi non erano che questo. A detta di Mele, basti vedere la bibliografia di Giuseppe Mele in Uniss) assai simile a tanti signorotti, spagnoli e non, nei vasti domini europei della Spagna. Una delle tante e niente di più. Del resto il Settecento, tra lotte continue, in tutta Europa, non poteva che generare questi ultimi nobili ai quali i giacobini avrebbero più in là ghigliottinato la testa.

Forse dovremmo dire che è stato un male che la rivoluzione francese non sia penetrata in Sardegna a parte "La sarda rivoluzione" del Francioni e storici contigui.

 
Questo è un commento di "Lucia Tedde-Delitala, virago[1] anglonese"