Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10912138Notizie del giorno
|
Sa pedra ch’est restada... |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 24 Marzo 2014 00:00 |
di Maria Sale
in su trainu est testimonza muda in segretesa. S’est parada frimma, non s’est resa a sa pretesa de andare... Ted’esser in s’aficu torra ‘e puntellare ateros passos noòs de babbu infritulidu recuende in temporada.
Sa pedra ch’est restada in su trainu, s’ammentat su giampu in pensamentos, e-i s’andare cuntentos de pitzinnos a maju cun boghe ispantada.
Sa pedra ch’est restada in su trainu est granida e sicca, iscolorida e trina est falende a pedrighina, est sola e assidigada. Est pedra ismentigada che-i s’abba ch’est passada: inue isterria sa manu e pianu at istrejidu sos primarios fiores coloridos d’Eranu.
---
Traduzione in italiano a cura dell'autrice
La pietra che è rimasta...
La pietra che è rimasta nel (mio) fiume è testimone silenziosa e discreta. E’ rimasta immobile non si è arresa alla pretesa di andare... Starà forse sperando di sorreggere ancora i passi del ritorno di babbo infreddolito in mezzo dal temporale.
La pietra che è rimasta nel (mio) fiume ricorda la traversata pensosa, e quell’andare sereni, da ragazzi a maggio, con vociare spassoso.
La pietra che è rimasta nel (mio) fiume è screpolata e secca, scolorita e grigia si sgretola e dissolve è sola ed assetata. E’ pietra ormai scordata come l’acqua passata dove allungavo mano e piano ha distanziato le primizie di fiori dai primaverili colori |
Ultimo aggiornamento Domenica 23 Marzo 2014 17:47 |