Home » Chiaramontesi lontani » Ottavio Soddu emigrato emergente

Immagini del paese

Castello 1.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11680036

Notizie del giorno

 
Ottavio Soddu emigrato emergente PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 9
ScarsoOttimo 
Scritto da Carlo Patatu   
Sabato 03 Maggio 2008 00:13

Alla conferenza regionale sull'emigrazione, svoltasi in Sardegna qualche giorno fa, il chiaramontese Ottavio Soddu ha rappresentato i suoi connazionali che vivono e lavorano nel Borinage, in Belgio.

Emigrato in un giorno grigio del Gennaio 1971, Ottavio è da tempo presidente di un attivo circolo sardo di Mons-Jemappes, Su Nuraghe. Ma é anche uomo di punta del Partito Democratico in quella regione. Per una legislatura, ha pure conquistato un seggio nel consiglio comunale di Mons. Grazie al sostegno dei sardi e non solo.
Pubblichiamo volentieri la foto che lo ritrae (a sinistra) accanto a Renato Soru, presidente della Regione Sardegna.
Auguri, Ottavio, e a un'atter'annu mezus!

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Novembre 2017 10:17
 
Commenti (1)
un sardo europeo: un modello di perfetta integrazione.
1 Sabato 03 Maggio 2008 12:34
Angelino Tedde
Ottavio Soddu, un mio cugino secondo che mi da del lei, ho avuto modo di conoscerlo da tempo. Si tratta di una figura esemplare di sardo integrato, non solo in Belgio e in Sardegna, ma anche in Europa. Lo sognavo deputato che, ottimamente, avrebbe rappresentato i sardi emigrati in Belgio, ma non solo. Ammirato dalle mie studentesse universitarie tutte le volte che le ho accompagnate in Belgio in viaggio d'istruzione. Grazie alla sua integrazione perfetta in Belgio siamo stati accolti all'Università di Mons per un'intera giornata, con pranzo e buffet di saluto da parte della Preside Isaac, che si è comportata con un'ospitalità nostrana. Ottavio ci ha presentato al Sindaco, con tanto di foto ricordo e discorso. Ci ha fatto conoscere il console italiano e tanti sardi nel meraviglioso pranzo a Flenu. Tutti credono che Ottavio, senza magniloquenti titoli di studio, sia solo un uomo intelligente e capace, forse molti non sanno che egli deve tanto alla scuola delle Frattocchie del PCI, a cui occorre riconoscere l'elevazione culturale della classe operaia. Presso qualla scuola Ottavio ha potuto attingere cultura e sentimenti profondi e appassionati, ed essere quello che è: un ambasciatore della Sardegna in Europa. Quando fu eletto consigliere comunale di Mons lo votarono anche i siciliani e molti continentali emigrati che si riconobbero nella sua ardente passione di autentico patriota sardo, italiano, belga ed europeo.
Bravo, Ottavio, continua così e auguri per più alte responsabilità!
Angelino Tedde, tuo cugino e non zio come usi chiamarmi: mia madre Serafina Linda era cugina prima di tuo padre e mio padre Angelino era cugino secondo sempre di tuo padre, quindi noi siamo cugini secondi perciò deciditi a darmi del tu, oltretutto mi porti onore!

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):