Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 11474355Notizie del giorno
|
Su professore de filosofia |
Martedì 18 Giugno 2013 00:00 |
di Salvatore Patatu Con questo racconto, l'autore ha vinto il primo premio al concorso nazionale di Brescia per scrittori di lingue minoritarie. Ci congratuliamo vivamente con lui per il bel successo (ha stravinto in terra leghista!) e lo ringraziamo per averci autorizzato a condividere la sua opera con i nostri lettori. (c.p.) --- Unu muntone de tempus b’aiat postu su professore a ispiegare sa filosofia de Emanuele Kant. Tres boltas a sa chida, daghi atacaiat, non nde la sessaiat pius. Faeddaiat de intelletu e de isperièntzia; de cosas de custu mundu e de s’àteru, fatende milli paragones, imbòligos, giros e ifiliestros.
Ispieghende sa Crìtica de sa Rejone Pura, aiat nadu chi Deus no esistiat: non podiat esìstere! Ma, passadu a sa Crìtica de sa Rejone Pràtiga, naraiat chi esistiat; e comente si esistiat. Aiat fentomadu una culumba chi maleighiat s’aera ca li rallentaiat su ‘olu e l’impidiat de arrivire a càncaros de chelu. Ma sa mantessi culumba, daboi de pagos sigundos, meledende, beneighiat e ringrassiaiat sa mantessi aera malaita, ca li susteniat sas alas bolende.
Bastaiant gia custas pagas cosas pro ti fàghere ibbandare sos carveddos.
Daghi est passadu a sa crìtica de su giudisciu, sas cosas si sunt cumplicadas a dèminos, chi faghias fadiga a nde tostare sos zòculos da s’ismaldu friscu. Impriastaiat in sa lavagna rughes e rughitas, lìnias deretas e a s’imbesse, triàngulos e chircios, analisende nùmenes grecos e declinèndelos: “Pas, pasa, pan” naraiat atapende su gesso a sa pedra bàina de sa lavagna. “Noein, noumenon”, sighiat a nàrrere iscudende sos pes a terra. “Phainomai, phainomenon”, annanghiat ancora, istringhende sos punzos e girèndesi ‘e botu, che giogadore de fùbaru chi at apena signadu unu gol.
E bisonzaiat de èssere pretzisos, ca Emanuele fit gai pretzisu e puntuale, chi, cando ‘essiat su sero a passizare, sa zente regulaiat sos rellozos e sos butegajos tancaiant sas giannas ca fit ora de serrare butega.
Tzerraggone, su pius tontu de sa classe, aiat cumpresu chi sos butegajos serraiant sas giannas de su negusciu, ca cussu diàulu de filòsofu, bonu cantu cheres, intiligente pius de sos àteros, pienu de ischire fungudu e fundadu, aiat unu difetu mannu: bestiat de pannos nieddos e fit unu bellu pindaciu. E sa zente faghiat finta de regulare sos rellozos pro poder tocare ferru, cando lu ‘idiant passende, e li faghiant sas ficas dae segus, cando che fit passadu; comente faghiat issu cando sonaiat sa campana e su professore s’incaminaiat a sa gianna, a buscia in manu e su rezistru de sos votos suta su suilcu.
Deo, custu filòsofu mi lu immaginaia in sumbreri nieddu e in baculinu, in ispoglia sèria e gravata a mariposa, comente e dutor Tedde, cando, finidu de visitare sos malàidos sa domìniga a manzanu, si tucaiat a cheja a iscultare sa missa cantada. E, pindaciu o nono, a mie mi piaghiat meda, ca, iscriende totu cussas mizas e mizas de foglios de lìberos e cumplichende totu cussos arrèjinos, aiat obbligadu su professore a tribagliare che macu pro paritzos meses, dèndemi sa possibilidade de ammanizare bellas partidas a mariglia cun sos àteros tres cumpagnos de sos ùltimos duos bancos.
Aimus istudiadu sas mìngulas chi deviaimus fàghere pro nos cumprèndere. S’ojitu a dresta cheriat nàrrere: “Cantos piches giughes”. A manca sos dinaris. Unu tuscitu sos fioris e duos tuscitos sos coris. E bi fint puru sas rispostas. Intortende sas laras: “Giuto sa mazadorza[1]”. Altziende su coddu drestu s’assu e su coddu mancu su re. E, altziende pagu pagu sos ojos a sa bòvida: “Gioga sa mezus de su masone”.
B’aiat totu unu troboju de mìngulas, abbaidadas a incorradura e mustriacas cun barras e càvanos pro fàghere cumprèndere a su cumpanzu su vagliu e rivagliu. Sa lista fit gai longa e cumplicada chi, si b’aimus postu su mantessi tempus pro istudiare filosofia, aimus ischidu a Kant che s’abba.
Su fatu istat chi Tzerraggone, gioghende a mariglia, cumprendiat totu a bolu, ma de Kant e de filosòfia non nde cumprendiat una conca de raba.
E gai, su professore ispiegaiat totu impiciadu e nois bator, cuados da sos cumpanzos de sos bancos de nanti, triunfaimus che surdos e mudos. Onzi pagas dies, su professore, pro s’atzestare si fimus sighende sas ispiegassiones e si las fimus istudiènde in domo, faghiat calchi preguntadedda, abbaidèndesi in giru e illonghende su tuju che una girafa pro ‘ìdere sos de fundu.
Ma sas preguntas chi faghiat fint postas in manera chi sa risposta bi fit gia in su chi naraiat isse; e nois bator rispondiaimus sos primos de totu, pro li fagher a bìdere chi fimus preparados e fimus sighende totu sas ispiegassiones suas. E gai, nde la finiat in presse e nois torraimus a giogare in pasu.
Ma capitaiat puru chi nisciunu rispondiat ca sa pregunta fit tropu cumplicada. Tando, su professore, cun una cara lija e iscunfortada, si nde ‘ogaiat sos ispijitos e los frobbiat frighèndelos in unu bìculu de pedde iscamosciada chi giughiat semper in sa busciaca faltza. Custa operassione duraiat una malafine de ora, calaite issu iscaldiat sas lentes cun s’alenu tzachendechelas in buca, innanti s’una e daboi s’àtera. Mossa, custa, dìliga e afinada, iscumproada in annos e annos de isperièntzia didàtica.
E nois, in su mentres, nos faghiaimus unu trintachimbe a bolu, chena mìngulas, a su chi ndi ‘essiat, a boghe bascia, ca su professore, chena ispijitos, fit pius tzegu de una coighina de chessa. Daghi si los torraiat a pònnere, daiat a totu una samunada de conca nèndennos:
“E ite bos che azis postu in cussas tzucas bòidas chi presumides de giamare concas? Chi sa filosofia siat cosa de mandigare? Eh no! Chi no est cosa de mandigare! E si puru lu fit istada, no est ne broigheddu de finuju e ne sucu cun late, pro istògomos dìligos de zente a dieta. Ma, peta rassa est! E nàstula russa, chi non si digilit mancu cun sa magnèsia idròssida e bisurada de sa Sanpellegrino. E bois lu devides digilire e dissipare a Kant, mancarri bo nde falet sa mata che a Maometo in s’inferru de Dante. Deo non so ‘ènnidu a inoghe a bèndere turrone e nizola, ne frùture e berdura... ello proite che so! Pro bos dare sas ispiegassiones che so. So pagadu pro cussu! E nisciunu chi si siat mai atrividu a mi fàghere una pregunta, a mi pedire un’ispiegassione! Bos creides totu inteligentones, bos creides; e cumprendides totu a bolu, cumprendides! Preguntade chi no est birgonza, dimandade, chi sezis inoghe pro imparare, dimandade...”.
Tando nois altziaimus sas manos totu umpare, nende: “Professo’!” e incomintzende sa pregunta; e ndi ‘essiat a fora unu burdellu indiauladu, chi pariaimus in su mercadu de piata de Funtana su lunis a manzanu, ca Tzerraggone tichirriaiat da suta a su bancu: “Mi su turrone de mèndula... nizola americana... iscartzofa de primu pumu...!”
Tando su professore, ruju che chibuddone, iscudiat un’ùrulu chi pariat Tarzan brinchende dae nae in nae, e nois, fatende finta de lu timire che frea, nos assentaimus mudos che truncu. No’ nd’abbaidaiat unu pro unu e, andende a iscostazadura, pro non nos dare sas palas e pèrdere su controllu de sa situassione, pigaiat a sa predella e torraiat a ispiegare; e nois bator a giogare a mariglia che innanti.
Pro totu su primu trimestre e bona parte de su segundu, cantu est duradu in possa Emanuele Kant, no amus fatu àteru che giogare a mariglia, cun santa paghe e trancuillidade ca su professore non suspetaiat de nudda.
Arrivimus a sas ùltimas dies de su tertzu trimestre e deo e Tzerraggone fimus chena interrogassione in filosofia: issu ca non bi fit chèrfidu andare cando l’at giamadu e deo ca fia istadu cuizadu in mesu a sos foglios de su rezistru de su professore. Gia in sos àteros duos trimestres no aimus votu ne bonu e ne malu; in su primu pro culpa de Kant, ca su professore, impiciadu in sas ispiegassione diffìtziles de cussu filòsofu mannu, non fit resessidu a interrogare a nisciunu. E in su segundu pro culpa nostra, chi aimus inventadu milli trecas e malasortes pro no’ che l’iscundire.
A no àere votu in su tertzu trimestre, però, cheriat nàrrere a ti che andare a cabidanni tundu che matza. E, mentres chi innanti su professore nos pidinaiat, giamèndennos e torrèndennos a giamare, in sas ùltimas dies non nos aiat pius chircadu.
Tzerraggone su problema l’aiat risòlvidu in presse: “Chi fetat comente cheret”, aiat nadu. “Si mi futit mi futit de pagu! Su corvu pius nieddu de su ch’est non podet èssere!”. Cherfende nàrrere chi no aiat votu in nisciuna àtera matèria e sa bociadura fit tunda che matza.
Pro a mie sas cosas fint diversas, ca aia votos bonos in totu sas àteras matèrias. E finas in filosofia fia preparadu, ca aia istudiadu che macu in domo; e Kant lu connoschia bene meda ca l’aia fatu in su programa de s’annu innanti, cun un’àteru professore in un’àtera sessione. Antzis, sas partidas a mariglia in su bancu de iscola, fint nàschidas pròpiu dae cussu, pro su fatu chi issu ispiegaiat arrèjinos chi deo connoschia gia.
Unu manzanu, de comente intrat su professore, paro coraggiu e mi fato interrogare. Non li pariat beru! “Mi, mi, Porsenna est benzende. Beni beni”, m’at rispostu cun un’abbaidada chi non prommitiat nudda de bonu. Ti si m’alliat che puddu messicanu, chirchèndemi tota sa zenia de cuddu pindaciu de Kant: sa dialètica, su trascendentale, su noumeno, sa culumba, sas categorias, s’ispàtziu, su tempus, s’isperièntzia, sa sìntesi...! E pro finire mi narat: “Faèddami de sa pedagogia de Vincenzo Cuoco”. Nde li faeddo e issu, abbaidèndemi fissu in ojos, chirchende de agatare calchi lucura, chena, però, m’interrùmpere pro nudda.
Daboi de un’ora, cando creia chi nde la finiat pro fortza, ca fit a proa a sonare sa campana, mi narat: “Pecadu chi s’ora est finida, nos torramus a bìdere barigadu”.
“Ma, professo’, no amus finidu?”
“E ite finidu! Cun Cuoco amus fatu unu girigheddu in cughina; ancora devimus intrare in sos apusentos de lussu”, mi narat acontzèndesi sos ispijitos.
Duas dies apoi, mi torrat a ponner manu e comintzat a m’ispilujire cun dimandas chi pariant bessende da unu furru che calchina e m’arriviant a barras che impalitadas de late caente. Deo li rispondia cun daju, ma calchi cosa non la naraia comente cheriat issu. Tando si b’arrempellaiat che pretore e si bi bistentaiat, lèndebi gustu, riendesila, intortende sa ‘uca e impastende sa ‘oghe che chi esseret istadu mastulende rejes de mele.
Sonat sa campana e nde la deviat finire pro fortza, ca su professore de latinu fit gia prontu a li tzocare sa gianna. E non mi podiat torrare a giamare un’àtera die, ca su ‘arigadu bi fit sa festa de sa Reprùbica, s’àteru ‘arigadu fit domìniga, su lunis filosofia non nd’aimus e su martis serraiant sas iscolas. A la nàrrere in presse, cussa campana signalaiat s’ùltima ora de lessione de filosofia de totu s’annu iscolàsticu.
Mi che mandat a su bancu nèndemi: “Anda, anda! Nos bidimus a Filippi!”. “Um” li rispondo. “A besu meu vostè m’at leadu pro Bruto. E ite cheret nàrrere a Filippi?”.
“Cheret nàrrere a cabidanni, a sos isgiàminos de riparassione, cheret nàrrere a Filippi. Cumpresu as como?”, mi rispondet cun tonu de ifutidura.
“Ma, professo’, non m’at a esser sestende una buglia de padre chircante no?”.
“Nudda buglias” mi narat incaminèndesi a sa gianna a buscia in manu.
“Ma, apo rispostu a totu sas preguntas, proite mi faghet custu?”
“Ca innanti as triunfadu tue e como triunfo deo” mi rispondet iscampulitèndeche in su curridore.
---
Traduzione in italiano a cura dell’autore
Il professore di filosofia
Un sacco di tempo aveva impiegato il professore a spiegare la filosofia di Emanuele Kant. Tre volte alla settimana, quando attaccava, non la smetteva più. Parlava d’intelletto e di esperienza; di cose di questo e dell’altro mondo, facendo mille paragoni, esempi, giri e raggiri.
Spiegando la Critica della Ragion Pura, aveva detto che Dio non esisteva: non poteva esistere! Ma, passato alla Critica della Ragion Pratica, diceva che esisteva; e come se esisteva. Aveva citato una colomba che malediceva l’aria, in quanto le rallentava il volo e le pregiudicava la possibilità di arrivare ai confini dell’universo. Ma, la stessa colomba, dopo pochi secondi di riflessione, benediceva e ringraziava la stessa aria maledetta prima, in quanto sosteneva le sue ali, consentendole di volare.
Bastavano solo questi esempi per confonderti la mente e farti scervellare malamente. Quando, poi, è passato alla Critica del Giudizio, le cose si sono complicate a tal punto, che facevi fatica a tirarne fuori gli zoccoli dal fango vischioso. Impiastrava sulla lavagna croci e crocette, linee dritte e rovesciate, triangoli e cerchi, analizzando vocaboli greci e declinandoli: “Pas, pasa, pan” diceva sbatacchiando il gesso sulla lavagna. “Noein, noumenon”, seguitava a dire pestando i piedi per terra. “Phainomai, phainomenon”, aggiungeva ancora, stringendo i pugni e voltandosi di scatto, simile a un calciatore che ha appena segnato una rete.
E bisognava essere precisi, perché Emanuele era talmente preciso e puntuale, che, quando usciva la sera a passeggio, la gente regolava gli orologi e i bottegai abbassavano le serrande dei loro negozi, perché era arrivata l’ora della chiusura.
Tzerraggone, il più tonto della classe, aveva capito che i bottegai chiudevano i negozi, perché quel diavolo d’un filosofo, buono quanto vuoi, intelligente come nessuno, sazio di sapere profondo e di qualità, aveva un grave difetto: vestiva di nero ed era un bell’uccello di malaugurio. E tutti facevano finta di regolare gli orologi per toccare ferro, quando lo vedevano passare, e gli facevano le corna da dietro dopo il suo passaggio. Lo stesso gesto che faceva lui, quando suonava la campanella e il professore s’incamminava verso la porta, borsa nella mano e registro sottobraccio.
Io questo filosofo me lo figuravo in borsalino nero e col baccolino, in abito scuro e cravatta a farfalla, come dottor Tedde quando, finito di far le visite ai malati, la domenica mattina, andava in chiesa ad assistere alla messa cantata. A me, quel filosofo, menagramo o no, piaceva molto, perché scrivendo quelle parecchie migliaia di pagine di libro e complicando tutto coi suoi sillogismi e ragionamenti, aveva obbligato il professore a impegnarsi a fondo, lavorando come uno schiavo negro, dandomi così l’opportunità di organizzare magnifiche partite a mariglia con gli altri tre compagni degli ultimi due banchi.
Avevamo studiato tutte le mosse che dovevamo fare per farci capire. L’occhiolino a destra significava: “Quante carte di picche possiedi?” Col sinistro i quadri. Un colpetto di tosse i fiori e due colpettini i cuori. Ovviamente avevamo anche concordato le risposte. Storcendo leggermente le labbra: “Ho tra le mani la scuotitrice[2]”. Sollevando la spalla destra l’asso, quella sinistra il re e, sollevando leggermente gli occhi al cielo, significava: “Gioca la migliore del gregge”.
Gli accordi prevedevano tutto un articolato intrico di mosse, sguardi di traverso, sbeffeggiature con le guance e il mento, per far capire al compagno il seme mancante. La lista era talmente lunga e complicata che, se avessimo dedicato lo stesso impegno e lo stesso tempo per studiare la filosofia, avremmo conosciuto le teorie di Kant alla perfezione. Il fatto è che Tzerraggone, giocando a mariglia, capiva tutto al volo, ma di Kant e di filosofia non capiva un piffero.
E così, il professore spiegava col massimo impegno e noi quattro, parzialmente nascosti dietro i nostri compagni dei primi banchi, trionfavamo come sordomuti. Di tanto in tanto, il professore, per accertarsi che la classe stesse seguendo le sue spiegazioni e se le approfondivamo a casa, lanciava qualche domandina trabocchetto, guardandosi in giro e allungando il collo come una giraffa per controllare anche gli alunni degli ultimi banchi.
Ma queste domande erano concepite in maniera tale che le risposte vi erano implicite; e noi quattro rispondevamo per primi, per dimostrargli che eravamo preparati e che stavamo seguendo bene tutte le sue spiegazioni. E così, smetteva subito di chiedere e noi potevamo tornare al nostro gioco tranquillamente. Ma capitava anche che nessuno, purtroppo, arrivava a rispondere nel modo giusto, perché la domanda era un po’ complicata. Allora, il professore, con aria avvilita e sfiduciata, ma meditabonda, si toglieva gli occhiali e li puliva con una pelle di camoscio che teneva sempre nel taschino interno della giacca.
Questa operazione, delicata e raffinata, durava molto tempo; anche perché, con mossa pacata e collaudata da anni e anni di esperienza didattica, inumidiva le lenti con l’alito, introducendole, prima l’una e poi l’altra, quasi totalmente in bocca. E noi, nel frattempo, riuscivamo a completare un trentacinque al volo, senza mosse, senza alcun accorgimento preventivo, parlando a bassa voce, in quanto il professore, senza gli occhiali, era più cieco di una radice di lentisco.
Quando si rimetteva gli occhiali, dava una lavata di testa a tutti, dicendo: “Ma cosa vi siete ficcati in quelle zucche vuote che avete la presunzione di chiamare teste? Che la filosofia sia roba da mangiare? Eh no! Non è roba da mangiare! E se anche lo fosse, non è né brodino vegetale, né minestrina con latte, per stomaco delicato di gente a dieta. Ma, carne grassa è! E lardo pesante, che non lo digerisci neanche con la magnesia idrossida e bisurata della Sanpellegrino. E voi dovete digerirlo e assimilarlo Kant, anche a costo di squarciarvi in due come Maometto nell’inferno dantesco. Io non son venuto qui a vendere torrone e noccioline, frutta o verdura... perché sono qui? Per darvi le spiegazioni necessarie sono qui. Son pagato per questo! E nessuno che si sia mai azzardato a farmi una domanda, a chiedermi un chiarimento! Credete tutti di essere intelligentoni, credete; e capite tutto al volo, capite! Chiedete senza vergogna, chiedete, che siete qui per imparare, chiedete...”.
Allora, tutti alzavamo contemporaneamente la mano per fare la domanda e gridando: “Professo’!”, provocando un chiasso indiavolato, simile a quello del mercato del mercoledì in piazzale Fontana; anche perché Tzerraggone gridava nascondendosi sotto il banco: “Ecco il buon torrone di mandorle. . . noccioline americane... carciofini di primo taglio...!”.
Allora il professore, col viso rosso come un cipollone, lanciava un urlo simile a quello di Tarzan, quando saltava da una liana all’altra, e noi, facendo finta di spaventarci a morte, ci sedevamo in silenzio perfetto. Ci guardava scrutandoci uno per uno e, camminando di fianco per non darci le spalle e perdere il controllo della situazione, saliva sulla predella e ricominciava le spiegazioni; e noi quattro riprendevamo a giocare a mariglia come prima.
Per tutto il primo trimestre e buona parte del secondo, dedicati a magnificare l’impero di Emanuele Kant, non abbiamo fatto altro che giocare a mariglia, in santa pace e assoluta tranquillità, perché il professore non sospettava nulla.
Arrivati alla fine del terzo trimestre, io e Tzerraggone non eravamo stati ancora interrogati in filosofia: lui per negligenza sua, in quanto, tutte le volte che il professore lo aveva chiamato non si era mai mosso dal banco. Ed io, probabilmente, perché ero stato trascurato, nascosto in mezzo ai fogli del registro del professore. Già negli altri due trimestri non eravamo stati classificati: nel primo per colpa di Kant, perché il professore, assorbito dalle complicate e difficili spiegazioni di quello straordinario filosofo, non era riuscito ad interrogare nessuno degli allievi. E nel secondo per colpa nostra, che avevamo inventato mille scuse e malesorti per evitarlo. Non essere classificato al terzo trimestre, però, significava essere rimandato a settembre, sicuro come il sole. E, mentre i primi tempi il professore ci pedinava, chiamandoci continuamente, negli ultimi giorni non ci aveva più cercato.
Tzerraggone il problema l’aveva risolto in fretta: “Che faccia come vuole”, diceva: “Se mi frega mi frega di poco! Il corvo non può essere più nero di quanto già non lo sia!”, significando che, non essendo classificato in tutte le altre materie, la bocciatura era certa e sicura.
Ma per me le cose erano del tutto differenti, perché avevo buoni voti in tutte le altre materie. E anche in filosofia ero preparato, perché, anche se a scuola avevo a lungo giocato a mariglia, a casa studiavo come un pazzo; e Kant lo conoscevo molto bene, perché lo avevo studiato nel programma dell’anno prima, in quanto avevo seguito un corso di studi in una sezione diversa in cui il professore lo aveva spiegato alla fine dell’anno precedente. Anzi, le partite a mariglia sui banchi di scuola, erano nate proprio da quello, per il fatto che il professore spiegava concetti che mi annoiavano in quanto li conoscevo già.
Una mattina, appena il professore entra, mi faccio coraggio e gli chiedo di interrogarmi. Non gli sembrava vero!
“Guarda, guarda, sta arrivando Porsenna. Vieni, vieni”, mi risponde con uno sguardo che non prometteva niente di buono. Parte all’assalto come un gallo messicano, chiedendomi tutta la progenie di quel menagramo di Kant: la dialettica, il trascendentale, il noumeno, la colomba, le categorie, lo spazio, il tempo, l’esperienza, la sìntesi...! E per concludere mi dice: “Parlami della pedagogia di Vincenzo Cuoco”. Cominciai a parlare, mentre lui mi fissava intensamente, guardandomi dritto negli occhi, studiando una mia possibile carenza, senza, però, mai interrompermi.
Dopo un’ora, quando credevo che fosse finita per forza, perché stava per suonare la campana, mi dice: “Peccato che sia finita l’ora, ci rivediamo dopodomani”.
“Ma, professo’, non abbiamo concluso?”.
“Concluso!!! Con Cuoco abbiamo fatto un girettino in cucina; ancora dobbiamo fare il nostro ingresso nelle camere di lusso”, mi risponde aggiustandosi gli occhiali.
Due giorni dopo, parte ancora all’assalto e comincia a spettinarmi con domande che sembravano uscire dalla bocca di un forno di calce e mi arrivavano in faccia come cucchiaiate di latte bollente. Io rispondevo con calma, ma qualcosina non la dicevo come voleva lui. Allora ci s’intratteneva, indagando come un pretore, provandoci un gusto sadico, ridacchiando, storcendo la bocca, impastando la voce e biascicando parole incomprensibili come se sparlasse mentre masticava un favo carico di miele. Suona la campana e doveva smettere per forza, in quanto il professore di latino era sul punto di bussargli la porta. E non poteva interrogarmi più, in quanto il giorno successivo non avevamo filosofia e il giorno dopo ancora era vacanza per la festa della Repubblica, poi c’era un ponte, la domenica, il lunedì non avevamo filosofia e il martedì chiudevano le scuole. In poche parole, quella era l’ultima lezione di filosofia dell’anno.
Mi molla dicendomi: “Vai pure! Ci vediamo a Filippi!”.
“Um” rispondo io. “A quanto pare lei mi ha scambiato con Bruto. Che cosa vuol dire ci vediamo a Filippi?”.
“Vuol dire a settembre, agli esami di riparazione, significa ci vediano a Filippi. Hai capito adesso?”, mi risponde con tono sarcastico. “Ma, mio caro professore, lei mi sta organizzando uno scherzo da frate questuante?”.
“Niente scherzi” mi dice incamminandosi alla porta con la borsa in mano.
“Ma, ho risposto a tutte le domande che mi ha fatto, perché mi rimanda a settembre?”
“Perché prima hai trionfato tu e ora trionfo io” mi risponde scomparendo nel corridoio.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 25 Giugno 2013 09:02 |