Immagini del paese

Statistiche
Tot. visite contenuti : 10911189Notizie del giorno
Chiaramonti, i nomi dei luoghi: G come... |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 16 Settembre 2012 13:06 |
Questa settimana pubblichiamo i toponimi che iniziano con la lettera "G" individuati da Mauro Maxia nel territorio di Chiaramonti e di cui tratta nel libro di seguito citato. (c.p.)
--- Giàga (sa) – Il cancelletto rustico.
Giàga de s’abba de sa pèdra – Cancelletto rustico della sorgente del masso. Vedi Abba de sa pedra.
Giàga de Santa Maria – Cancelletto rustico di Santa Maria de aidos (vedi).
Giàganu Domìnigu – Diacono Domenico. Con la qualifica di giàganu oggi ib logudorese si indica il sagrestano o semplicemente il campanaro, più che il diacono.
Gialdìnu (su) – Il giardino. (in uso a Chiaramonti, Martis, Nulvi e Perfugas). Il toponimo di Perfugas ha ormai carattere storico in quanto il giardino pubblico è stato raso al suolo agli inizi degli anni Settanta per allargare la piazza.
Giambàchis – Gian Bachisio, nome proprio.
Giànna ‘e cràstu – Valico del masso.
Giuànne Mannu – (La località, la proprietà di) Giovanni Mannu, nome personale.
Giuànne tzègu – (La località, la proprietà di) Giovanni il cieco, nome personale, ma più probabilmente soprannome.
Giumpèri (su) – È una variante di giùmpadolzu (il guado a balzi su pietre), distinto da “badu” = guado. Il logodorese giumpàre è voce onomatopeica (imitativa) e significa saltare (confronta l’inglese to jump e romanesco zompàre).
Giùncos – (Il sito dei) giunchi.
Giuntùras – Confluenze (di torrenti).
Cfr. MAURO MAXIA, I nomi di luogo dell'Anglona e della Bassa valle del Coghinas, ed. Il Torchietto, Ozieri 1994, pagg. 185-192.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Luglio 2016 08:03 |