Home » Avviso ai naviganti » Mi fermo qui

Immagini del paese

Ch neve 2005.12.JPG

Statistiche

Tot. visite contenuti : 10911340

Notizie del giorno

 
Mi fermo qui PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 31
ScarsoOttimo 
Lunedì 24 Ottobre 2011 23:28

di Carlo Patatu

Basta così: ho deciso. Irrevocabilmente. Col finire di Ottobre cesserà l'attività di questo sito. Che continuerà a restare in linea con quel ch'è stato pubblicato finora. Visitabile come di consueto. Ma non più aggiornato; se non, all’occorrenza, nella sezione "Famiglia Patatu".

A motivare la decisione stanno in piedi le ragioni (tutte) già esposte il 15 Luglio di due anni fa (v. "Chiudiamo bottega, non ne vale la pena"). Non volendo più inseguire la cronaca, all'epoca avevo soppresso la rubrica "Chiaramonti notizie".

A quei motivi oggi se ne aggiungono altri due, che contano molto nella scelta di lasciare: l'impegno gravoso, assillante (da me non più sopportabile) che la gestione del blog comporta; e la mia condizione anagrafica. Invecchio. Tenere aggiornato il sito mi pesa. E, per contro, non mi diverte più. Preferisco smettere, anziché continuare stancamente.

Ringrazio chi ha seguito il lavoro di Vladimiro e mio. Sono pure molto grato a coloro che hanno collaborato con interventi, cronache, saggi, commenti, poesie, racconti o altro. Mettendoci faccia e firma. Mi mancheranno.

Ho riflettuto a lungo, prima di decidere. Anche perché il gradimento dei lettori è stato lusinghiero. Fin dalle prime battute. Lo testimoniano i numeri dell'audience.

Il blog aveva preso l'avvio nel Gennaio 2008. Il sito ha un contatore che viene incrementato per ogni articolo interamente visualizzato  (per intenderci, cliccando sul link "Leggi tutto"). Il contatore, quindi, non considera le visualizzazioni della home page, dei vari menu con viste aggregate e dei sondaggi.

Dal Gennaio 2008 a oggi, il contatore ha totalizzato oltre un milione e duecentomila visualizzazioni di articoli del blog. Mediamente, 870 al giorno. Taluni argomenti hanno riscosso un successo straordinario, superando le 8.000 visite (v. elenco verde sulla destra della home).

Oltre al contatore del sito, dal Marzo 2008 tracciamo gli accessi con gli strumenti forniti da Google Analytics. Questo strumento, benché meno preciso, dà un'idea degli accessi giornalieri sulle varie sezioni del sito stesso, scomponendoli per provenienza geografica. Google Analytics ha registrato una punta massima di 2.119 il 17 Marzo scorso (si discuteva, in quei giorni, su come il Comune celebrava il 150° dell'Unità d'Italia).

Grazie alla presenza in pagina d'inserti pubblicitari, Google ci ha riconosciuto provvigioni per 280,00 €. Che Vladimiro e io abbiamo deciso di destinare all'acquisto di libri da donare alla biblioteca comunale.

Nell'ora del commiato mi torna alla mente una bella canzone di Ornella Vanoni: "Ecco, la musica è finita, gli amici se ne vanno, che inutile serata...".

Saluto tutti con affetto.

 

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Ottobre 2011 00:27
 
Commenti (17)
che dispiacere!
17 Martedì 22 Novembre 2011 16:30
Virna Carta
Gentilissimo Signor Carlo,


leggo solo oggi della sua decisione, che comprendo sapendo bene quanto tempo ed energie servono per gli aggiornamenti, di chiudere questo interessante blog.


La ringrazio quindi per avermi dato la possibilità di riavvicinarmi e conoscere un pò meglio il paese mio padre ma anche e soprattutto di ritrovare i suoi amci e riallacciare quei rapporti che pensavo perduti e che farò in modo di mantenere.


Con affetto. Virna Carta
Grazie
16 Sabato 12 Novembre 2011 19:53
Veronica Scanu-Lye
Grazie per i bellisimi and interessanti articoli pubblicati da voi su questo sito.
Mi dispiace che il sito chiuda ma sono certa che se questa e'la decisione non e'stata una decisione facile per voi.
Vi auguro tante belle cose qualunque sia cio' che farete in futuro
Mi spiace
15 Domenica 30 Ottobre 2011 17:29
Maria Antonietta

Caro zio Carlo,


mi spiace che tu abbia preso questa decisione, ma farlo liberamente è comunque un privilegio.


Aspettiamo i tuoi lavori futuri con la pubblicazione di nuovi libri sempre interessanti.


Ciao auguri per i tuoi nuovi lavori.


---


Spiace anche a me, credimi. Ma non ce la facevo più. Da solo.


In solitudine si può sognare; ma non presumere di cambiare qualcosa. Il messaggio più volte rilanciato da questo sito, e rivolto in particolare ai giovani come te, è caduto nel vuoto. Il futuro siete voi giovani, non i vecchi bacucchi come me. Insieme a voi si possono battere perfino i sentieri dell'utopia. Da soli no. L'avventura, per quanto (per me) bella ed esaltante, non poteva finire che così.


Presenterò un nuovo libro a fine Novembre. Ti farò sapere. Auguri anche a te e alla bella attività che svolgi con competenza e passione. (c.p.)

grazie!!!
14 Giovedì 27 Ottobre 2011 11:18
Gianluigi Marras

Mi dispiace il tuo sito è uno spazio di condivisione di conoscenza e opinione se volessi ripensarci sarebbe comunque bello... sennò grazie di tutto e soprattutto dell'impegno!!!!


---


Grazie a te, Gianluigi. Auguri per il tuo lavoro e saluti cordiali. (c.p.)

Grazie
13 Giovedì 27 Ottobre 2011 10:53
L. Budroni

Mi mancherete. Grazie e auguri per gli impegni futuri


Luisella Budroni


---


Ti sono grato per l'apprezzamento.


A proposito d'impegni, ho appena stampato un libro che ripercorre, in sintesi, le tappe più significative della nostra comune esperienza amministrativa chiaramontese nei primi anni Settanta.


Lo presenterò nella sala del Consiglio comunale il prossimo 26 Novembre. Ti farò sapere e ti farò avere copia del volumetto.


Un abbraccio. (c.p.)

UN DESIDERIO
12 Giovedì 27 Ottobre 2011 09:03
Peri52

Carissimo Maestro.


Una bella domanda. Me la pongo da quando sono partito, nel 1966, e ci penso sempre: "il prossimo anno nel periodo delle vacanze torno al mio paese, Chiaramonti, il paese più bello del mondo".


Mi piacerebbe "prima di morire" rivedere il mio Maestro e Chiaramonti.


Saluto tutta la Famiglia Patatu con affetto


Salvatore quel de Milan


---


Vedo che ti sei deciso, finalmente. Era ora! Fammi sapere per tempo del tuo arrivo. Ci organizzeremo per stare un po' insieme e chiacchierare a lungo.


Ti abbraccio. (c.p.)

Dispiacere
11 Mercoledì 26 Ottobre 2011 22:01
Gian Piero Unali

Per me che vivo fuori da Chiaramonti, aprire la tua pagina era quasi una consuetudine giornaliera e leggere i tuoi "pezzi" mi faceva sentire l'aria di "casa mia".


La cessazione della tua attività mi dispiace moltissimo, ma leggo nelle tue parole molta amarezza; quindi rispetto la tua decisione anche se spero in un tuo ripensamento.


Un abbraccio da chi ti ha sempre stimato per la tua correttezza e serietà.


Gian Piero e Lucia.


Ti voglio però per ultimo comunicare che Alessandra ieri si è laureata.


---


Auguri ad Alessandra, per prima cosa.


Il conseguimento della laurea resta pur sempre un traguardo importante nella vita di una/un giovane. Ma lo è ancor più per i genitori. Che quel traguardo hanno preparato inseguendo i sogni e placando le ansie dei figli. E pagandone il conto, anche. Che non è trascurabile.


Ecco perché, a mio parere, congratulazioni e auguri vanno equamente ripartiti fra la neo dottoressa, protagonista dell'avvenimento, e voi due, cari Lucia e Gian Piero, che l'avete sostenuta e ne avete seguito il corso degli studi. Lungo e accidentato. Fin dalla scuola materna (ricordate?).


Grazie, carissimi, per l'apprezzamento di quel poco che mi è riuscito di fare sul web; in un arco di tempo peraltro molto breve. E' certo che se lo strumento telematico avessimo potuto utiilzzarlo fin dai tempi della S.S. Chiaramonti Juniores, di strada ne avremmo fatta di più. Insieme, ovviamente, e con risultati probabilmente un tantino migliori.


Ma tant'è!...


Un abbraccio a voi tutti. (c.p.)

A disìzu bostru!
10 Mercoledì 26 Ottobre 2011 17:49
c.coda.

Questa volta sarò breve, anzi brevissimo, nello scrivere. Niente retorica. Auguri e buon lavoro, che immagino non ti farai mancare.


Grazie! Claudio.


---


Grazie a te, Claudio.


Gli impegni è certo che non mancheranno, salute permettendo. Colgo l'occasione per esprimere anche a te apprezzamento e gratitudine per la collaborazione. Sei fra quei pochi che non se ne sono stati alla finestra; ma hai preso posto nell'agorà e hai contribuito ad animare il dibattito.


Ti saluto. (c.p.)

E como?
9 Mercoledì 26 Ottobre 2011 15:37
Franco Sechi

Ho perso.


Oggi sento di aver perso un altro pezzo di libertà, quella libertà che respiravo cibandomi di tutto quanto leggevo nel sito della famiglia Patatu, qella libertà che vedevo affacciandomi a questa finestra aperta sul mondo circostante e oltre.


Permettetemi di accomunare la chiusura del sito ad alcune "sparizioni" altrettanto meditate, sicuramente molto meno importanti rispetto al sito Patatu, ma accomunate dall'indifferenza verso quanto andava oltre i soliti luoghi comuni.


Cosa posso aggiungere?! Che siamo ciò che meritiamo. La risposta alla domanda che dà il titolo a questa mia breve è muta...


Mi mancherete. Grazie di tutto.


---


Un grazie a te, caro Franco. Anche perché sei nella schiera dei pochi che sulla tavola apparecchiata del nostro sito non ti sei limitato ad alimentarti, come dici. Ma hai anche allineato qualche buon piatto. E cioè hai scritto e detto la tua, quando lo hai ritenuto opportuno.


Ti esorto a non essere così pessimista. Tu sei ancora giovane. Il pessimismo è cosa che riguarda i vecchi barbogi come me. Pertanto, ti prego, non tenermi compagnia su questo versante.


Ribadisco che Vladimiro e io ti siamo grati per la collaborazione prestata e per la simpatia con la quale ci hai seguito, non mancando d'incoraggiarci.


Ti saluto con affetto. (c.p.)

Che cosa resterà di vivo?
8 Mercoledì 26 Ottobre 2011 15:08
NandaScanu

Sotto il segno dell’indifferenza ogni cosa, prima o poi, muore! Rispetto con rammarico la vostra decisione e desidero ringraziare te, Carlo, e Vladimiro per tutto.


Con affetto. Nanda Scanu


---


Grazie infinite.


Da studente di psicologia, all'Università mi hanno insegnato che ogni azione necessita di un rinforzo perché un dato comportamento abbia probabilità di ripetersi in presenza di un certo stimolo. Il rinforzo, nella fattispecie, non doveva essere necessariamente premiante. Ma doveva consentire di avere la percezione che quel che si faceva non era del tutto inutile. Nel bene e nel male, naturalmente.


Riesci a immaginare uno spettacolo col teatro esaurito, tanto pubblico ma niente applausi e niente fischi?


Ti abbraccio. (c.p.)

GRATIFICAZIONE
7 Mercoledì 26 Ottobre 2011 04:53
Salvatore Cossu

Cari Carlo e Vladimiro,


credetemi, per me, come pure, penso, per i tantissimi Chiaramontesi sparsi nel mondo era ed é un motivo di grande orgoglio sapere il nome del nostro paese, le sue notizie aggiornate, le sue tradizioni, divulgate su scala planetaria. Queste possibilità, abitanti di piccoli centri come il nostro difficilmente possono o hanno potuto vantare.


Dirvi che al sito mi ero affezionato è il minimo. GRAZIE, Carlo. Impegno gravoso, enorme sacrificio, ciò comporta la gestione del "blog", felice di averlo fatto, sentitoti gratificato,... rinunciarci poi,.. qulcosa si é spezzato, non é più divertente, condizioni anagrafiche, questo quanto tu affermi per la calata del sipario.


L'anagrafe, a mio modesto parere, la metterei in secondo piano. Penso, il cervello funzionante, liberamente pensante non dovrebbe essere l'età anagrafica a quantificarne o condizionarne la resa. Comunque i tuoi motivi e la tua volontà vanno rispettati. Io l'accolgo con un profondo sentimento di tristezza. Mi é doveroso esprimere un grande grazie, anche a me hai/avete dato la possibilità, oltre ad attingere alle notizie ed informazioni del sito, anche l'opportunità di esprimere la mia opinione pubblicando qualche mio intervento.


Penso, immagino, una grande gratitudine dovresti/dovreste riceverla dai chiaramontesi riconosciendoti/vi l'azione di grande generosità. Donando e mettendo a disposizione della comunità il frutto del vostro lavoro svolto, sicuramente, non senza sacrifici, di questi anni di attivtà.


Questa dovrebbe essere la vostra maggiore GRATIFICAZIONE.


Carissimi saluti ed infiniti auguri, Salvatore Cossu


---


Caro Salvatore,


la condizione anagrafica conta, e come! Ma, tu e i lettori lo avete intuito molto bene, non è stata soprattutto l'anagrafe a sbilanciare la mia decisione verso l'abbandono del campo. E' stata, principalmente, la constatazione dell'assoluta inutilità a ricercare e individuare un luogo di dibattito culturale e politico, oltre che alimentarne la crescita. In termini di quantità e di qualità.


Da queste parti siamo bravi ed efficienti a organizzare tavolate (calde e fredde) in ogni circostanza. Abbiamo un calendario fitto di manifestazioni goderecce che copre interamente l'estate chiaramontese. Roba da fare invidia al paese di Bengodi. Anche quello ci vuole, naturalmente. Ma non solo quello. E' deprimente, credimi, vivere in una comunità dov'è diffusa la credenza che la cultura non si mangia. Come dice il ministro Tremonti, ahimè!


E allora? Ecco che, in siffatto clima, l'anagrafe conta. A fronte di impegno e fatica che, come accadeva a Sisifo, si rivelano del tutto inutili. Tu tenti di scalare la montagna; ma, quando ti pare di essere in vista della vetta, qualcuno o qualcosa ti ricaccia giù.


Il sito è servito (lo dici anche tu e ne sono contento) segnatamente ai chiaramontesi lontani. Che, oltre ad apprezzare, si sono fatti avanti numerosi. Con faccia e firma. I miei e tuoi compaesani di qui, fatte salve poche e lodevoli eccezioni, hanno preferito starsene alla finestra. A guardare. Prudentemente, come al solito. PLaudendo in cuor loro quando leggevano qualcosa che gli andava a genio; ma pronti a darti addosso qualora le cose si fossero messe male. Guai a esporsi. Non si sa mai...


Questa (così pare a me) è la nostra condanna biblica: il rifiuto inconscio a voler crescere, a liberarci dalle catene dell'ignoranza e della dipendenza. Economica, culturale e politica.


Auguri anche a te e saluti affettuosi. (c.p.)

Ci perdiamo tutti
6 Martedì 25 Ottobre 2011 22:35
mario pinna

Caro Carlo,


mi dispiace, solo adesso ho appreso la notizia, causa problemi di lavoro.


Mi mancherà una pagina che tutti giorni, ovunque mi trovi, apro e leggo volentieri; per me era diventato il mio quotidiano online, ma penso non solo per me.


Sei riuscito a farci appassionare ad una cosa dove tutti apertamente potevano scrivere articoli, farci commenti e quanto altro.


Si chiude una pagina di onesto giornalismo che di questi tempi è molto difficile leggere e sentire da tv e giornali e tu, in questo, ci sei riuscito.


Grazie e ripensaci un saluto.


Mario Pinna


---


Ripensarci, caro Mario? Ma neanche per idea. Sulla decisione di "lasciare" ho rimuginato per mesi e mesi. Abbandonare l'agone è cosa che mi dispiace. Anche perché caratterialmente sono portato, lo sono stato fin da ragazzo, a dire sempre la mia. A viso aperto. Il che mi è costato caro, in altri tempi. Ho pagato anch'io un duro prezzo. Ecco perché sento di essere intellettualmente libero.


La libertà di pensiero e di espressione è cosa che nessuno è disposto a portarti in dono. Te la devi "zappare" giorno dopo giorno. Questo ho cercato di fare con la mia ultratrentennale collaborazione alla "Nuova Sardegna", con gli anni di RCH - Radio Chiaramonti Anglona e, infine con questo sito.


I risultati ottenuti, per la verità, non sono esaltanti. Ma un obiettivo sono certo di averlo centrato: ci ho provato.


Grazie per le espressioni di simpatia. Ti saluto. (c.p.)

Peccato che finisca una buona pratica
5 Martedì 25 Ottobre 2011 21:03
Paolo Pulina

Caro Carlo,


ho scoperto il sito della Famiglia Patatu grazie a tuo fratello Tore. Fu lui a dirmi: "Visto che non c'è niente di simile a Ploaghe, perché non mandi i tuoi contributi culturali al sito di Carlo e Vladimiro? Ti riserveranno unu chizzolu piaghesu e saranno sicuramente contenti della tua collaborazione".


Ho seguito il suo consiglio ed ho ammirato l'impegno del tuo/vostro sito sul versante "sovrastrutturale" (come diceva Antonio Gramsci). Come sai, mi aveva emozionato e continua in realtà ad emozionarmi l'idea di trovarci a Sant'Alfio, alle falde dell'Etna, presso l'albero millenario chiamato "Castagno dei Cento Cavalli", presso il chiosco dei nostri amici Pippo e Angela. A parlare in piena Sicilia magari di Chiaramonti, di Ploaghe e della Sardegna. Così come ho fatto quest'ultimo fine settimana ad Abano Terme (Padova), per il quinto Congresso nazionale della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI), con il chiaramontese emigrato Carlo Murgia, che è presidente della Federazione dei Circoli sardi in Belgio. Anche per lui, sono sicuro, così come per me, sarà un vero peccato non poter più seguire gli aggiornamenti del tuo/vostro sito.


Si rinuncia malvolentieri alle buone pratiche, però è giusto anche rispettare la volontà di chi mette in atto queste buone pratiche.


Un abbraccio da Paolo Pulina (Pavia).


---


Caro Paolo,


ti siamo grati, Vladimiro e io, per il contributo straordinario che hai saputo dare al dibattito svoltosi in queste pagine. Per averne elevato tono e spessore culturale con interventi sempre colti e appassionati, che i lettori, come sai, hanno seguito e apprezzato.


Per me, in particolare, sono stati soprattutto interessanti quelli che hanno riguardato il tuo paese (Ploaghe), avuto riguardo alle mie ascendenze ploaghesi del ramo materno. Ma anche perché in quel paese ho vissuto un anno da studente e ci ho passato gran parte degli anni della mia vita professionale nella Scuola.


Tu, volando alto, hai saputo "volgarizzare" anche argomenti solitamente ostici ai più. Mi riferisco, segnatamente, a quelli legati alla poesia, alla letteratura e a personaggi, sardi e no, di caratura notevole. Del che ti sono molto grato.


Auguri per la prosecuzione della tua multiforme e instancabile opera di divulgatore di cultura e di tutto ciò che riguarda la nostra Isola.


Un abbraccio. (c.p.)

é un grande dispiacere
4 Martedì 25 Ottobre 2011 15:31
Domitilla Mannu

Caro Carlo,


mi dispiace davvero che tu abbia preso questa decisione improrogabile, ma la rispetto e la capisco.


Nel tuo scritto colgo un po' di amarezza o forse è meglio dire malinconia, ma si sa che gli addii sono sempre accompagnati da questi sentimenti.


Sono convinta che dispiacerà a tantissimi, anche a quelli che non hanno mai avuto il coraggio di esprimere un'opinione.


Grazie tante a te e Vladimiro.


Un saluto affettuoso. Domitilla


---


Sono io che ti ringrazio di cuore. Per l'apprezzamento e la collaborazione. Anche a nome di Vladimiro.


Amarezza e malinconia? Hai colto nel segno. Ci sono entrambe: ma è la prima a prevalere.


Ricambio saluti affettuosi. (c.p.)

Ringraziamento
3 Martedì 25 Ottobre 2011 14:42
Gerardo Severino

Preg.mo Professore,


nel momento in cui la "decisione è presa" mi sento in dovere di ringraziarla per quanto ha fatto per la memoria dei Finanzieri sardi, spesso accettando i miei modesti contributi storici, ovvero ricordando Lei stesso alcune eroiche figure.


Con affetto e stima La saluto,


Cap. Gerardo Severino, Direttore Museo Storico Guardia di Finanza - Roma


---


Anch'io le sono grato, caro Comandante, per avere contribuito a impreziosire il mio lavoro con i suoi contributi di studioso. Ma soprattutto per avere esaltato e collocato nella giusta dimensione un giovane di questo Paese, mi riferisco a Gavino Tolis, che, grazie a lei, ora è titolare anche di una via, oltre che di una medaglia d'oro prestigiosa.


Spero proprio d'incontrarla, un giorno o l'altro. Frattanto, la saluto con viva cordialità. (c.p.)

Gil Amici non se ne vanno....
2 Martedì 25 Ottobre 2011 12:00
Salvatore Soddu

Carissimo amico, compare Carlo.


Ho letto con una certa emozione la notizia che il vostro, nostro, sito cessa l'attività, sito anche nostro perché sia come corrispondenti che come lettori ne facciamo parte, (da come mi risulta molto seguito in particolare da persone lontane ma legate alla nostra terra). Rimane un punto di riferimento per avere notizie del nostro Paese (parlo sempre al presente perché mi sembra impossibile che non ci sia più).


Sono grato a questo sito, perché mi ha dato motivo di risvegliare antichi ricordi dei tempi passati e di tornare alle nostre comuni radici. Allo stesso tempo ha suscitato argomenti di confronto e di cultura.


Anche questa volta avete fatto centro, come tanti anni fa quando proponevate iniziative che potevano essere teatrini di carta, i primi film con fumetti incollati da colla di farina, fatti girare manualmente. E tanti altri giochi che mi hanno aiutato a sviluppare la fantasia.


Grazie anche al Vostro figlio Vladimiro. Con la certezza che l'amicizia non cessa l' attività.


Un forte abbraccio, Salvatore


---


Sono grato e commosso, caro compare.


Ernesto Calindri, grande attore di vecchia scuola, era solito dire che, nel suo mestiere, la cosa più difficile era l'uscita dal palcoscenico. Ebbene, come si legge nella Bibbia, c'è un tempo per ogni cosa. E' venuto anche per me (così mi pare) quello di dire basta, di chiudere.


Anche questa del sito internet va ad aggiungersi alle altre esperienze maturate nel corso degli anni. La ricorderò con grande nostalgia, grazie soprattutto a quei pochi che, come voi, si sono lasciati coinvolgere e si sono fatti avanti. Mettendoci firma e faccia, hanno detto la loro. Il che, dalle nostre parti, non va di moda.


Grazie di cuore. L'amicizia, quella vera, non ha confini. Né di spazio, né di tempo. Un abbraccio. (c.p.)

E' un dispiacere
1 Martedì 25 Ottobre 2011 10:45
Peri52

Comunque grazie Maestro. SIA FATTA LA SUA VOLONTÀ. L'affetto e la stima rimangono invariati.


Saluti da Salvatore inviato speciale Famiglia Patatu


---


Grazie a te, caro Tore. Affetto e stima, ovviamente, sono ricambiati. Quando verrai a Chiaramonti? Saluti. (c.p.)

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):