Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 11401777Notizie del giorno
Salvatore Patatu: Su matzone ei sa ua |
Giovedì 01 Settembre 2011 00:00 |
Rivisitazione in lingua sarda di una favola di Esopo ambientata in una regione storica della Sardegna
Sa fàbula de Esopo n. 32
Unu matzone mortu de fàmine bidet paritzos budrones de ua pendèntinos dae una bègula e, a brincos, chircat de nde leare calecunu. A su proa proa chena bi pòdere resessire.
A sa fine, daghi onzi isfortzu est debbadas, narat a issa mantessi: "Robatza agra che terìa!" e si che andat.
Gai, puru in mesu a sos òmines, b'est cuddu chi, non resessende, pro incapatzidade sua, a arrivire a àere su chi li piaghet, narat chi non l'interessat pius.
Sa fàbula imberritada
Onzi sero, dae passadu mesaustu, su matzone passaiat addainanti de sa bègula de mastru Micheli, dae ue pendiant paritzos budrones de ua, cun pupujones mannos onzunu cantu una pruna regina.
Recuiat a domo sua e, apena si che ingalenaiat, si la bidiat in su sonnu, cudda ua meravizosa, chi onzi die, abbaidaiat dae suta a sa bègula, chi fit tropu alta pro bi pòdere arrivire.
Già s'annu innanti aiat chircadu de si nde furare calchi budrone, ma cuddu òmine, ischeddadu dae s'abba calda, timiat puru sa frita e, pudèndela, aiat fatu in modu chi sos ratos aerent puntadu a in altu pius ancora de cantu che fint. Fit gai alta chi pariat tochende s'aera; cun sas ùltimas pudadas, sos budrones che fint in pubulea e si podiant solu abbaidare.
Su matzone non s'ischiat resinnare e aiat incomintzadu a si puntare e a non pensare a àteru. Aiat comintzadu a fàghere milli dissignos e unu sero, dae mesanote in altu, b'aiat puru tentadu de si che nde furare assunessi un'iscaluza, pro si fàghere passare sa gana. Pariat una fèmina ràida. Ma cudda malasorte de bègula che pariat collocada in càncaros de aera; aiat brincadu cun cantu illanciu podiat, comente e chi esseret istadu unu brincadore de professione, ma non fit resessidu mancu a nde tzirigare unu pupujone.
Si fit allenadu a dèminos chi pariat fatu de gomma, comente e una dei cuddas bocias, chi sos pitzinnos tratant in su paris de Cunventu, a serentina, gioghende a fùbaru. Rebotaiat in sas ancas de segus e, cun s'aggiudu de sas ancas de nanti, torraiat a iscùdere s'illanciu, ma nudda; sos budrones pariant chi si nde riìant, abbaidèndelu dae s'altu e isfutèndelu.
Unu budrone, chi giughiat una cara de cannau, s'atriviat a l'imbefare puru, nèndeli: "Tantu non bi resessis e, daghi ti resinnas, as a nàrrere chi so crua, no as lèggidu su contadu?".
"Malaita sias tue ei su contadu, e puru chie l'at iscritu! Ma as a bìdere chi bi resesso, mancarri mi costet chei su sale de Campidanu". Cuddu matzone s'inzegnat, pessat e torrat a pessare, ma non resessit a isgiòlvere su nodu chi l'atorinaiat sa 'ula.
Unu die, passende addainanti de unu campu de fùbaru, bidet paritzos piciocos allenèndesi a brincare cun unu cantu de canna longa, longa, chi, puntada in terra, si mujaiat a dèminos de si pàrrere trunchende. E invece, adderetèndesi, aggiuaiat s'atleta a che brincare un'àtera canna posta corcada a pius de tres metres dae terra. Su lodde restat meravizadu e, daboi de àere bidu e torradu a bìdere cuddos brincos mannos de sos pitzinnos, pensat:
"Ohi babbu meu, fata est! cun cust'atretzu mi che pintzo sa ua de Mastru Micheli".
Andat a su riu de s'Adde, seberat sa mezus canna chi bi fit, la pulit bene, l'acontzat mezus seghèndende sos nodos, la truncat in su logu giustu pro s'altària sua e comintzat a s'allenare. Cun s'abiliade chi aiat, sa passione ei su fìsicu adatu de atleta, cun sa gana de sa ua, in paritzos minutos che brincaiat pius in altu dei cuddos piseddos chi aiat bidu in su campu.
Acurtzu a mesanote, si tucat a bidda e andat deretu deretu a sa bègula, chi lu pariat isetende. Altziat sos ojos in altu, a canna in manos, e abbaidat cun ojos de isfida cuddu cantu de macabeo de budrone chi l'ifutiat, nèndeli chi tantu non bi resessiat a nde lu boddire, e li narat:
"Budrone', prepàradi, ca fra pagos minutos ti che ingollopo osseddos e totu, chena mancu ti mastigare. Ti lu dò deo su tantu! as a bìdere chi non m'isfutis pius".
Gai nende, leat s'illanciu, puntat sa canna in d'unu fosseddu chi b'aiat in terra, e s'agganzat bene a sos nodos pius altos. Sa canna si mujat che un'arcu dei cuddos paracos birdes chi bendiant in piata de santu Giuanne sa chenàbura manzanu, daboi s'adderetat giughendechelu, comente e una majìa, deretu e pretzisu ai cuddu mezus budrone chi, bidèndesi arrivire su matzone, che tapu partidu dae un'isciopete, li passat sa gana de isfùtere e de imbefare.
Passende e totu l'aggrànfiat, nde lu boddit e si che lu giughet a domo. Aparitzat sa banca, frighèndesi sas manos pro s'astifassione, e, innanti de mandigare narat:
"Budrone', a ti la creisti chi bi resessia? Como as a bìdere comente ti che trago in pagos mossos".
Gai nende, aciapat su budrone a su tenaju, leat su mezus pupujone, nde l'istratzat, si lu ponet in buca, lu mastigat abbramidu e aggiummai non nde catzat sos carveddos, ca fit agru che terìa, chi non si nde podiat mandigare. Cussu dimòniu de Mastru Micheli aiat ifischidu sa bègula a ua tardia, chi coghiat a meidade de su mese de santuaine.
Daghi nde rùpiat totu su sutzu ei su pupujone mastigadu, andat a su cadinu de s'abba a si catzare cussu sabore iscumbatàbile, chi fit ammortighijinèndeli buca e limba, e, bufende e totu, narat:
"Malaitu su pecadu! A ratza de matana in debbadas chi m'apo leadu! No apo postu mente a su contadu antigu! E lu narant totu: ‘Tantu est agra!’, solu deo non bi creia!"
Chistionàriu
1) Ite cheret nàrrere "agra che terìa"? ite est sa terìa? comente si narat in Italianu? 2) Pagos annos como totu sas biddas de Sardigna fint pienas de bègulas, postas addainanti de sa domo. Fit unu modu pro àere s'umbra in istìu e puru sa ua a betada de manu. In bidda tua cantas bi nd'aiat? in cales domos fint? bi nde at restadu calecuna ancora, assunessi in calchi corte? 3) Comente si pudat una pianta pro la fàghere puntare a in altu? 4) Ite est s'isciopete? comente est fatu? ite giogu si bi podiat fàghere? 5) Inue fit su cadinu de s'abba? cun cale àteru atretzu si leaiat s'abba pro bufare? Un'indevinzu antigu narat: "ite est unu ite est unu, truncu boidu e currudu" e est pròpiu su cadinu, proite truncu boidu e proite currudu? 6) Cando coghet sa ua ? ei sa ua primadia? ei sa tardìa?
---
Traduzione
La volpe e l’uva
La favola XXXII di Esopo
Una volpe affamata vede alcuni grappoli d'uva che pendevano da un pergolato e tenta di prenderne qualcuno, saltando più che poteva. Ma, per quanti sforzi faccia, non riesce a prenderne neanche uno.
Alla fine, quando si rende conto che tutti gli sforzi sono vani, dice a se stessa: - Robaccia acerba - e se ne va.
Allo stesso modo, anche fra gli uomini, c'è colui che, non riuscendo ad ottenere quello che desidera, dice che non gli interessa più.
La favola imberrittada
Tutte le sere, passato ferragosto, la Volpe passava davanti al pergolato di maestro Michele, da dove penzolavano numerosi grappoli d'uva con acini grossi quanto frutti di prugne regina.
Rientrava a casa sua e appena si addormentava la sognava, quell'uva meravigliosa che tutti i giorni ammirava sotto l'alto pergolato, dove non c'era verso di arrivare. Già l'anno prima aveva cercato di rubarne qualche grappolo, ma quell'uomo, scottato dall'acqua calda temeva pure quella fredda e, nella potatura, aveva fatto in modo che i rami puntassero verso l'alto, più in alto di quanto già non lo fossero. Già era alta che sembrava toccasse il cielo, con l'ultima potatura, i grappoli erano sorti nell'estrema cima e si potevano soltanto guardare.
La Volpe non riusciva a rassegnarsi e aveva cominciato a fissarsi su quello e a rifuggire ogni altro pensiero. Faceva mille progetti e una sera, passata la mezzanotte, aveva anche tentato di rubarsi almeno un grappolino per accontentare la voglia. Ma quella malasorte di pergolato sembrava fosse collocato nelle estremità dell'atmosfera; aveva saltato con tutta la sua agilità, come sanno fare soltanto i saltatori di professione, ma non era riuscita a venirne a capo.
Sembrava fatta di gomma, simile a una di quelle palle che i bambini adoperano nella piana del Convento, verso sera, giocando al calcio. Rimbalzava con le zampe posteriori e con l'aiuto di quelle anteriori si rilanciava nuovamente, ma nulla: quei grappoli sembravano irriderla, guardandola dall'alto e sfotticchiandola. Un grappolo dalla faccia tosta la sbeffeggiava dicendole:
- Tanto non ci riesci e quando ti rassegnerai dirai che non sono matura, non hai letto la favola?
- Maledetta sii tu e la favola, e anche chi l'ha scritta! E invece vedrai che ci riesco, anche se mi costerà quanto il sale del Campidano.
La povera Volpe s'ingegna, ci pensa, ci ripensa, ma non riesce a sciogliere il nodo che le attanaglia la gola.
Un giorno, passando davanti ad un campo di calcio, vede alcuni ragazzotti che si allenavano saltando con un pezzo di canna, lunga, che puntavano per terra, facendola piegare a tal punto che sembrava rompersi. E invece, raddrizzandosi, aiutava l'atleta a superare un'altra canna posta in senso orizzontale a più di tre metri d'altezza. La Volpe resta meravigliata e, dopo aver visto e rivisto tutti quei grandi salti dei ragazzi, pensa:
- Ohi, babbo mio, è fatta! Con quest'attrezzo riesco a rubare l'uva a maestro Michele.
Va al fiume di "s'Adde", sceglie la migliore canna del canneto, la pulisce bene, l'aggiusta meglio togliendone i nodi sporgenti, la taglia al punto giusto per la sua altezza e comincia ad allenarsi. Con l'abilità che si ritrovava, la passione ed il fisico adatto da atleta, in pochi minuti riusciva a saltare più di quanto non saltassero quei ragazzi che aveva visto nel campo.
Verso mezzanotte, si dirige verso il paese e si reca diritto verso il pergolato che sembrava lo stesse aspettando. Dirige lo sguardo verso l'alto, con la canna nelle mani, e osserva con atteggiamento di sfida quel pezzo di scemo di grappolo che lo sfotteva dicendole che tanto non sarebbe mai riuscita a prenderlo, e gli dice:
- Grappolino, preparati, perché fra pochi minuti ti divoro senza masticarti. T'insegno io a vivere! Vedrai che non mi prenderai più in giro, d'ora in poi!
Così dicendo, prende la rincorsa, punta la canna in un piccolo anfratto del terreno, e s'attacca saldamente ai punti più alti della canna. Questa si piega come un arco di quegli ombrelli verdi che vendevano nel mercatino della piazza il venerdi mattina, dopo si raddrizza portandolo, come per magia, dritto e preciso proprio su quel grappolo monello, che vedendo arrivare la Volpe come un tappo partito da uno schioppetto, gli passa di colpo la voglia di prendere in giro. Passando al volo, lo prende nelle sue grinfie, lo coglie e lo porta a casa sua.
Apparecchia la tavola sfregandosi le mani per la soddisfazione e prima di mangiare non riesce a rinunciare a un discorso di rivalsa e dice al grappolo:
- Grappolino, tu non credevi mai che ci sarei riuscito? Adesso ti dimostro come in pochi attimi ti faccio sparire nella mia bocca.
Prende il grappolo per il picciolo, sceglie il miglior acino, lo stacca, lo mette in bocca, lo mastica con evidente avidità e ci manca poco che non ne resti fulminato perché era acerbo come un limone non maturo; non si poteva assolutamente mangiare. Quel demonio di maestro Michele aveva innestato il pergolato con dell'uva tardiva, che maturava a metà ottobre.
Dopo aver sputacchiato il succo e gli ultimi residui della masticazione di quell'acino traditore, corre al catino dell'acqua per liberarsi da quell'insopportabile sapore che le tormenta la bocca e la lingua, finito di bere, esclama:
- Maledetto sia il peccato mortale! Quanto lavoro gettato al vento! Non ho dato retta all'antica favola! E dire che la conoscevano tutti: "Tanto è acerba!", solo io non ci credevo!
Questionario
1) La personificazione (figura retorica presente in ogni favola per gli animali, che così acquisiscono caratteri umani) qui viene utilizzata per un vegetale. Quale? e perché? 2) Chi è il protagonista della favola? chi l'antagonista? 3) Dove si svolge la vicenda? da quali indicazioni, molto vaghe, si può dedurre? 4) Come viene descritta dall'autore sardo la grande agilità della Volpe? 5) Come aveva fatto Mastro Michele a far crescere i grappoli d'uva così in alto? 6) Costare "quanto il sale del Campidano" significa "costare caro", 1) "costare salato". Perché si usa questa espressione? Da cosa deriva? 7) Quale attrezzo si procura la Volpe per arrivare all'uva? 8) Quale sport stavano praticando (seppur in maniera approssimativa) i ragazzotti in prossimità del campo di calcio? 9) Il grappolo, colto con tanta difficoltà, non può essere mangiato. Perché? 10) La "morale" di questa favola è completamente diversa da quella di Esopo, ma nello stesso tempo ne ribadisce la validità. Come?
Cfr. SALVATORE PATATU, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000
Il disegno è di Bonaria Mazzone
Questa è l’11a "fabula" di 12. La 12a sarà pubblicata il 1. Ottobre 2011
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Agosto 2011 23:35 |