Home » Limba Sarda » Patatu Salvatore » Salvatore Patatu: Su matzone ei sa cicogna

Immagini del paese

Immagine 012.jpg

Statistiche

Tot. visite contenuti : 11474313

Notizie del giorno

 
Salvatore Patatu: Su matzone ei sa cicogna PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 26
ScarsoOttimo 
Martedì 02 Agosto 2011 00:37

Rivisitazione in lingua sarda di una favola di Fedro ambientata in una regione storica della Sardegna

Sa fàbula de Fedro Lìberu I - n. 26

Non fetas male. Ma, a chie ti nde faghet, lu deves punire cun sa mantessi manera.

Su matzone at cumbidadu a bustare una cicogna e li ponet s'ite mandigare, unu broigheddu lezeru, in un'ischiscionera lada. Cudda pòvera malefadada, cun totu su fàmine chi aiat non nd'at pòtidu leare mancu sos sabores.

Daboi est sa cicogna chi cumbidat su matzone. Li preparat unu mandigu broosu intro de unu fiascu; sa cicogna che tzacaiat su bicu longu, si pienaiat sa mata e isfutiat s'istranzu, preguntèndeli si no aiat fàmine.

E mentres chi cuddu crodde si linghiat debbadas su tuju de su fiascu, li narat in tonu de rimpròveru:

"Agguanta sa latranga, est dae te chi apo imparadu!


Sa fàbula imberritada

Su matzone, chi istaiat in sa tertza tana a dresta, pighende in su caminu betzu de Edras, una die cumbidat a domo sua, a fàghere un'ispuntinu, una cicogna, chi l'aiat fatu unu piaghere s'annu innanti.

Fit bènnida a testimonza, pro nde lu bogare dae sos pasticios, ca l'aiant acusadu innotzente de roba de arveghes furadas in su padru martesu. Che l'aiant giutu arrestadu cun sos ferros de campanza a Nulvi e, si non fit istadu pro sa testimonia de comare cicogna, si l'aiant tentu paritzos annos, innotzente che pannu de linu.

A nàrrere sa veridade, de cosas già nd'aiat cumbinadu àteras, ca, cun sa farina sua, òstias nde faghisti cantu e pagas. Non podisti fidare mancu su cannitu de sa càriga chena tentadu, chi issu si che lu pintzaiat chena lassare trassas. Già est beru chi chie non pagat in sàpadu pagat in domìniga, ma, pensaiat sa cicogna, no istat bene a fàghere iscontare fintzas a unu ladru culpas pro fatos chi no at cummitidu.

Su matzone, riconnoschente, non pròpriu pro si isdepidare, ma pro dimustrare reconnoschèntzia e amistade ai cuddu animale, chi, volonteri, si fit ofertu pro l'aggiuare in unu mamentu gai crìtigu, l'aiat prummissu de li fàghere un'ispuntinu, comente si faghet tra amigos.

Custu ispuntinu, però, no arriviat mai; onzi bolta chi bidiat sa cicogna, su matzone li naraiat:

"Mih! una dei custas dies, lu faghimus s'ispuntinu".

E agataiat sempre una treca noa: cando no agataiat una cosa, cando s'àtera. E gai che aiat passadu guasi un'annu, chena mai si detzìdere. E est pro cussu chi, cando su matzone istabillit sa die ei s'ora, sa cicogna non si l'isetaiat, ca non bi creiat pius.

"Beni cras sero a domo mia" l'at nadu su matzone "chi nos faghimus una bella mandigada".

A s'ora pretzisa, sa cicogna si presentat in domo de su matzone, da ue ndi bessiat unu fiagu bellu e apetitosu chi leaiat su coro. Sa cicogna intrat, si setzit e isetat chi su lodde, totu cumprimentosu, l'esseret postu in sa banca cuddu màndigu, chi fit buddende in una ramajola, subra a sa trìbide in sa tziminea.

Su matzone a s'arrejona arrejona, racontende calchi barzelletedda isgiàpida, si bistentaiat, murighende cun sa trudda un'ispèssia de broatzu, chi sighiat a profumare sa cughinedda dei cussu animalatzu bistentosu, chi, ancora, non si dezidiat a pònnere in sa mesa s'ite mandigare ai cudda cicogna crebada de su fàmine, a dèminos chi fit acantu acantu a si dismajare.

Daboi de una bona iscuta, su matzone sessat de murigare cun sa trudda e pienat duas ischiscioneras mannas e ladas e, chena nàrrere nudda, nde ponet una addainanti sou ei s'àtera addainanti de sa cicogna chi, muda che truncu, podiat solu abbaidare cuddu brou chi cheriat fichidu a oju de cantu deviat èssere bonu.

Cun cuddu bicu longu cant'una malasorte, tentat de aggoglire su brou, ma non resessit nemmancu a l'assazare. De fronte a issa, su matzone comintzat a mandigare chena abbaidare e, in pagas paliadas de limba, che finit su brou.

Bidende chi cuddu bonu animale non si detzidiat a tocare màndigu, li narat:

"A cantu mi paret no as gana de nudda" e sùbitu che li leat su piatu dae nanti e, in su mantessi modu chi aiat fatu cun su sou, in pagos minutos che supullit totu.

Passant unu paju de chidas ei cuddu pòveru puzone fit meledende a comente podiat fàghere a si vindicare dei cuddu mortu male de su matzone, irriconnoschentone, chi, si non fit istadu pro issa, ch'aiat frazigadu sos ossos in galera. Daghi che passat un'àteru bonu pagu de tempus, sa cicogna aciapat a su matzone e li narat chi lu cumbidaiat a chenare sàpadu chi benit.

A sas sete pretzisas de su sàpadu, su matzone si presentat in domo de sa cicogna, chi aiat preparadu roba de brou issa puru e lu murigaiat in sa padedda subra a sa trìbide, profumende sa cughina, sos apusentos ei sa carrela, ue sa zente passende naraiat:

"Uhm! istranzos de vaglia bi devet àere oe tia cicogna! A ratza de fiagu bellu chi ndi bessit, paret panuntu!"

E invece fit unu brou chi, non solu comente e fiagu, ma puru comente e sabore non li mancaiat nudda; ei su panuntu non li faghiat un'aché.

Cando su brou arrivit a puntu giustu de cotura, sa cicogna, ammentèndesi ancora de sa bruta fregura e de su fàmine patidu in sa chena de su matzone, chi como fit fatende andare sa limba da unu chizolu a s'àteru de sa buca, isetende su mamentu de che la imbèrghere in cuddu brou meravizosu, leat duos vasetos a tuju altu, tipu fiascu, los pienat e nde ponet unu addainanti a issa ei s'àteru addainanti de su matzone.

Chentza nàrrere peràula, sa cicogna comintzat a mandigare su brou, tzachèndeche su bicu longu a intro de su tuju longu de su vaseto e pensende intro de coro sou:

"Aiseta chi cherzo bìdere comente faghes como a che tzacare cussa limbatza pùdida intro dei cussu istrintorzu! As a bìdere chi la pagas cun sos interesses sa bruta fregura ei su fàmine chi m'as fatu passare in domo tua!".

Gai pensende, e mandighende, àltziat sos ojos pro abbaidare su matzone chi, in unu primu mamentu, aiat tentadu de che tzacare sa limba, chena pòdere mancu tzirigare su brou, e li narat:

"Compare matzone', e ite b'at, no azis gana de mandigare? O non bos piaghet su chi bos apo aprontadu?".

"Già mi piaghet", li rispondet cuddu tzachèndesi sa franca in busciaca "est chi no ischio si su galateo mi acunsentiat de tratare s'atretzadura chi m'apo batidu".

E, gai nende, nde tostat sa franca dae busciaca e nde bogat a fora unu bìculu de cannitedda longa cantu su tuju de su vaseto pienu de brou, che la tzacat a intro e, nende "Bonu apititu" comintzat a sutzare trancuillu che paba.

Chistionàriu

1) Sa latranga est un'atretzu chi si fentomat puru in su contadu de sos duos àinos, ischimus edducas ite est, ma inoghe ite significu tenet?

2) Ite cheret nàrrere "no est farina de fàghere ostias"?

3) Ite est su cannitu de sa càriga? comente fit fatu? si tratat ancora? Su cannitu beniat tratadu puru pro àteras cosas, non solu pro sa càriga, cales? ite diferèntzia b'at tra su cannitu ei s'incannitadu?

4) Ispuntinu cheret nàrrere "spuntino", ma in sardu at su mantessi significu chi at "spuntino" in Italianu?

5) La volpe, chi in Italianu at unu nòmene solu, in sardu Logudoresu nd'at paritzos: matzone, lodde, crodde; b'at diferèntzia dae unu nòmene a s'àteru? In tota sa Sardigna, su matzone benit giamadu cun pius de chentu nòmenes, ischis nàrrere su proite?

6) Ite cheret nàrrere fichire a oju?

---

Traduzione


La volpe e la cicogna

Fedro libro I - n. 26


Non far del male. Ma, a chi te ne fa, devi punirlo allo stesso modo.

La volpe invita a pranzo la cicogna e le offre il pasto, un brodino leggero, in una ciotola piatta; e quella poverina, con tutta la fame che si ritrova, non può toccare cibo.

Successivamente è la cicogna a invitare la volpe a casa sua. Le prepara lo stesso brodino servendoglielo dentro una fiasca dal collo lungo; la cicogna ci introduce il lungo becco, si riempie la pancia e sfotticchia l'ospite chiedendo se per caso non abbia appetito.

E mentre quella volpe tenta invano di leccare l'interno del collo della fiasca, le dice in tono di rimprovero:

- Sopporta con pazienza! Ho preso da te l'esempio.


La favola imberrittada

La volpe, che abitava nella terza tana a destra per chi sale sull'antico sentiero di Edras, un giorno invita a casa sua, a fare uno spuntino, una cicogna che le aveva reso un grosso servigio l'anno prima.

Aveva testimoniato in suo favore e l'aveva tolta dai pasticci, in quanto l'avevano ingiustamente accusata di aver rubato delle pecore in territorio del comune di Martis. Era stata arrestata, la volpe, coi ferri di campagna l'avevano portata a Nulvi, se non fosse stato per la testimonianza di comare cicogna, l'avrebbero trattenuta parecchi anni innocente come un panno di lino.

A esser sinceri di peccatucci ne aveva combinati altri, perché con la sua farina di ostie potevi farne veramente poche. Non potevi trascurare un attimo nemmeno l'intreccio di canne su cui facevano i fichi secchi che lei se lo rubava senza lasciare tracce. É anche vero che chi non paga di sabato paga di domenica, ma, pensava la cicogna, non è giusto far scontare a nessuno, anche se è un ladro, furti che non ha commesso.

La volpe, riconoscente, non proprio per sdebitarsi, ma per dimostrare riconoscenza ed amicizia a quell'animale che di sua spontanea volontà si era offerto d'aiutarla in un momento così critico, le aveva promesso di organizzarle una cena, come si fa tra amici.

Questa cena però non arrivava mai; tutte le volte che vedeva la cicogna, la volpe le diceva:

- Senti, una di queste sere facciamo lo spuntino.

E tutte le volte riusciva ad accampare una nuova scusa: un giorno non trovava una cosa, poi un'altra ancora, ed era passato quasi un anno senza mai prendere una decisione. Ed è per quello che quando la volpe stabilisce il giorno e l'ora della cena, la cicogna quasi non ci credeva.

- Vieni domani sera a casa mia - le aveva detto la volpe - che ci facciamo una ricca mangiata.

All'ora precisa la cicogna si presenta in casa della volpe, da dove usciva un delizioso ed appetitoso profumo che ti prendeva il cuore. La cicogna entra, si siede e aspetta che la volpe, ossequiosa oltre misura, le mettesse sulla tavola quella pietanza che bolliva in un piccolo paiolo sopra il treppiedi del caminetto.

La padrona di casa, tra una chiacchiera e l'altra, raccontando qualche barzelletta insipida, si intrattiene rigirando col mestolo una specie di brodaglia che seguitava a profumare la piccola cucina di quell'animalaccio perditempo che ancora non si decideva a mettere a tavola la pietanza a quella povera cicogna che moriva di fame ed era lì lì per sentirsi male.

Dopo un po' di tempo, la volpe prende il mestolo e riempie due ciotole grandi e piatte e, senza proferire parola, ne mette una davanti a sé ed una davanti alla cicogna che, silenziosa come un tronco d'albero, può solo guardare quel brodo che se lo mangiavano gli occhi per la sua bontà. Con quel becco lungo quanto una malasorte tenta di raccogliere il brodo, ma non riesce nemmeno ad assaggiarlo.

Di fronte a lei la volpe comincia a mangiare senza degnare di uno sguardo la sua ospite e, in poche palate di lingua, finisce il brodo. Vedendo che quel buon animale non si decideva a toccare il brodo, le dice:

- Da quel che mi sembra non hai voglia di mangiare nulla - e di colpo le prende la pietanza e, allo stesso modo di prima, azionando la lingua come una pala da muratore, in pochi minuti fa sparire il brodo nel suo stomaco.

Passano un paio di settimane e quel povero uccello stava architettando il miglior modo per vendicarsi di quell'irriconoscente animalaccio che, se non fosse stato per lei, le si sarebbero marcite le ossa in prigione. Quando passa un altro po' di tempo, la cicogna va a trovare la volpe e le dice che le avrebbe fatto piacere averla ospite a cena per il sabato successivo.

Alle sette in punto del sabato, la volpe si presenta in casa della cicogna che aveva preparato una specie di brodo anch'essa e lo rigirava col mestolo sulla pentola poggiata sul treppiedi del caminetto e profumava la cucina, le stanze e la strada, dove la gente passando diceva:

- Uhm, la cicogna oggi ha ospiti di riguardo! E che buon profumo lascia andare la pietanza, sembra pane unto!

E invece si trattava di un brodo che, non solo per il profumo, ma soprattutto come sapore non mancava di nulla ed il pane unto non gli faceva neanche il solletico.

Quando il brodo arriva al punto giusto di cottura, la cicogna, ricordandosi ancora della brutta figura e della fame patita in casa della volpe, che ora faceva andare la lingua da un angolo all'altro della bocca, aspettando il momento in cui avrebbe potuto tuffarla in quel brodo meraviglioso, prende due vasetti col collo altissimo, li riempie di brodo e ne mette uno davanti a sé e uno davanti alla volpe.

Senza dire mezza parola, la cicogna comincia a mangiare il brodo inserendo il lungo becco nel collo del vasetto e pensando tra sé:

- Aspetta che voglio vedere come fai a introdurre quella tua linguaccia dentro lo strettissimo collo! Vedrai come la paghi con gli interessi quella azionaccia che mi hai combinato e la fame che mi hai fatto patire a casa tua!

Pensando queste cose e mangiando, alza gli occhi per guardare la volpe che, in un primo momento aveva tentato di introdurre invano la lingua senza poter neanche sfiorare il brodo, e le dice:

- Comare volpe, cosa c'è? non avete voglia di mangiare? o non vi piace quello che vi ho preparato?

- Sì, mi piace - le risponde quella introducendo furtivamente la zampa nella tasca - É che non sapevo se il galateo di monsignor Della Casa mi consentiva di utilizzare l'attrezzatura che mi sono portato.

E, così dicendo, tira fuori dalla tasca una cannuccia sufficientemente lunga, la introduce lentamente nel lungo collo del vasetto e, dicendo - Buon appetito! - comincia a succhiare pacificamente.

Questionario

1) Dove si trova la tana della volpe?

2) Quale debito di riconoscenza essa aveva nei confronti della cicogna?

3) Era innocente la volpe del reato di cui l'avevano accusata e per il

quale l'avevano addirittura arrestata?

4) Non aveva mai commesso alcun altro "peccatuccio"?

5) Cosa significa "innocente come un panno di lino"? Da cosa deriva la similitudine?

6) Cosa significa il proverbio citato "chi non paga di sabato paga di domenica"?

7) Perché la volpe rinvia continuamente la data dello spuntino che ha promesso alla cicogna?

8) "Silenziosa come un tronco d'albero" è un'altra similitudine. Che

cos'è la similitudine?

9) Cos'è il "pane unto" cui si fa riferimento come ad una leccornia?

10) Nella favola di Esopo la furbizia, tradizionale dote della volpe, viene sconfitta dall'astuzia messa in atto dalla cicogna, che vuol vendicarsi. Nella favola dell'autore sardo, invece, la volpe si riconferma furba e addirittura previdente. Come?

11) In che modo risulta dunque modificata la "morale" della favola?

12) Come risulta allora caratterizzato il personaggio della cicogna? Cosa si intende per caratterizzazione di un personaggio?

13) Cos'è il Galateo di monsignor Della Casa?


Cfr. SALVATORE PATATU, Fabulas imberrittadas, ed Laino Libri, Sassari 2000

Il disegno è di Bonaria Mazzone

Questa è la 10a "fabula" di 12. L'11a sarà pubblicata il 1. Settembre 2011

Ultimo aggiornamento Martedì 02 Agosto 2011 23:01
 

Aggiungi un commento

Il tuo nome:
Indirizzo email:
Titolo:
Commento (è consentito l'uso di codice HTML):