Immagini del paese

Statistiche
Tot. visite contenuti : 11680040Notizie del giorno
|
Stefano Demelas: Sa limba nostra |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 20 Settembre 2010 11:22 |
In questa poesia, datata 1994, l’autore elenca un bel numero di utensili e arredi della cultura agro-pastorale. Nella quale egli si è fatto uomo. E che, nonostante abbia cambiato mestiere (ora è imprenditore edile), gli è rimasta appiccicata al cuore e all’anima.
Quegli attrezzi, di uso comune al tempo della mia adolescenza, oggi sono pressoché scomparsi della nostre case. Sia in paese che in campagna. Di conseguenza, i loro nomi sono spariti dal lessico dei più giovani. Che, ovviamente, si sono abbeverati ad altra cultura. Che privilegia invece le mille macchine infernali del nuovo millennio. Compresa questa di cui io, ora, mi servo per comunicare.
Anche con loro. Sperando di riuscirvi. (c.p.)
---
Pro ch’in d’ogni limbazu b’est s’istoria gai est pro sa limba sarda puru. Semus abbandhonendhe a manch’incuru sa nostra identidade antigoria.
Sa passione a sas cosas antigas m’est restada in s’intragna da-e minore. Pius de prima ‘nd’ido su valore, pro cussu ‘nde signalo pagas rigas.
S’orriu, su fundeddhu, su sedattu, s’istarellu, sa terza, su truddhone, su chiliru, in sa mesa su cannone, incannonendhe pane corriatu.
Cott’in su furru bell’indeoradu e poi postu in su canistreddhu. Su chi essiat puntini nieddhu, cussu fit purile e pagu pesadu.
Tandho giuale, timone e aradu, frimm’in d’un’oru ‘e su ‘iradolzu; sa soga, su foete, su puntolzu in su pezzu a laore semenadu.
Sos loros, sos’amentos, sa sisujia, su massajiu trataiat serenu. Sempr’in s’ispera de ‘eranu pienu, sestende poesias a s’iscujia.
Su fascalzu ‘e mannujios in s’alzola cun messadolza segados a manu. Pulid’in terra s’idiat su ranu e-i sa paza in alto ‘ola ‘ola.
Labiolos, s’aiscu, sa cannada su pastore teniat in cuile. Su fogu in sa faddhjia a manzanile, signale chi fatendhe fit s’intrada.
Custu limbazu l’han fatu bastaldu, faeddhendhelu est cosa ‘e riere. Sos mannos mios no ischian’iscriere, ma intant’imparadu m’han su saldu.
Onoradu no est de tanta musa, ma lu diffendho, l’ammiro e lu bramo. Cand’in domo sos caros mios giamo, mi risponden’a tonos de ichnusa.
Tzaramonte, su degheotto de Majiu de su millenoighentos norantabattoro.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 21 Settembre 2010 09:43 |
Saluti Salvatore quel de Milan