Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 11679927Notizie del giorno
|
I vincitori del premio "Larentu Ilieschi" |
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 02 Luglio 2010 16:08 |
Proclamati a Ploaghe i vincitori della prima edizione del premio di poesia satirica
di Cristoforo Puddu La cerimonia di premiazione dei vincitori del 1. concorso di poesia satirica dedicato alla figura dell'illustre cittadino ploaghese Lorenzo Ilieschi (1913-2005) si è tenuta nei locali del Centro Sociale di Ploaghe, nel tardo pomeriggio di sabato 26 giugno, davanti a un pubblico folto e qualificato.
Il premio effettivamente assegnato dalla Commissione preposta dal Comune di Ploaghe per la valutazione delle opere partecipanti (composta da Domitilla Mannu, Luca Mele, Paolo Pulina, Salvatore Tola e Gerolamo Zazzu) è stato comunicato ai poeti convenuti solo nel corso della cerimonia da Salvatore Patatu, presidente del Comitato per il Canto Sardo "Antonio Desole". Patatu ha pure coordinato le operazioni della cerimonia di premiazione, dopo avere svolto, nelle settimane precedenti, la funzione di segretario senza diritto di voto dei lavori della commissione.
Il numero delle opere pervenute è stato piuttosto rilevante e ciò sta a testimoniare il successo riscosso dall'iniziativa. Della sezione A (aperta a tutti i concorrenti) sono state valutate 135 poesie. Alla sezione B, riservata agli alunni della scuola dell'obbligo, hanno partecipato 32 fra scolari e studenti.
La giuria ha assegnato dodici premi ai concorrenti della sezione A e sei a quelli della sezione B. Sono stati assegnati i seguenti premi: 500,00 € al 1., 300 al 2. e 200,00 al 3. della sezione A. Libri per un valore di 250,00 € ciascuno ai due primi classificati della sez. B (Scuola Media e Scuola Primaria); 150,00 e 100,00, a ciascuno dei due allievi classificatisi al secondo e al terzo posto. Sono state assegnate otto menzioni d'onore, tutte per la sezione A, con premi in libri per un valore di 150,00 € ciascuno.
I nomi dei poeti premiati sono i seguenti:
Sezione A 1. Premiu a Maddalena Frau de Ollolai (residente a Sanluri) pro sa poesia "S'Aipoddu"; 2. premiu a Nico Bianco de Aggius pro sa poesia "Li tre Re" e ex aequo a Antoni Longu de Bolotana (ma residente in Macumere) pro sa poesia "Sa Libertade"; 3. premiu ad Angelo Porcheddu de Banari pro sa poesia "Poderes divinos".
Menzioni d'onore (in ordine alfabètigu) a: Domenico Battaglia de La Maddalena pro sa poesia "C'u 'entu und'i mani"; Stefano Flore de Anela (residente in Tàtari) pro sa poesia "Tot'unu est in Ollolai"; Bachisio Longu de Macumere pro sa poesia "Riformas a su 'entu"; Giovanni Maicu de Santulussurgiu pro sa poesia "Sa Repùbblica de sas bananas"; Domenico Mela de Castelsardo pro sa poesia "La pulitiga italiana"; Giovanni Antioco Mura de Ghilarza pro sa poesia "Chintales corrighinados"; Giovanni Pira de Orgosolo pro sa poesia "Una notte presidente"; Vincenzo Piu de Nurri pro sa poesia "Sa badanti po aiaiu".
SEZIONE B a) Scuola Elementare: 1. premiu a Claudia Palmas de Santulussurgiu pro sa poesia "Cherio"; 2. premiu a Samuele Denti de Santulussurgiu pro sa poesia "Su fogu"; 3. premiu a Elisa Guspini de Santulussurgiu pro sa poesia "Su tempus";
b) Scuola Media 1. premiu a su gruppu de sa 3a classe de Fiolinas pro sa poesia "S'Iscola nostra"; 2. premiu a Marco Rossi e Arianna Sale de Fiolinas pro sa poesia "In Piatta"; 3. premiu a Claudia Selis de Santulussurgiu pro sa poesia "A s'alvèschida".
Il concorso è stato organizzato dal Comune di Ploaghe con la collaborazione tecnica del Comitato per il Canto Sardo "Antonio Desole" e coi contributi finanziari della Provincia di Sassari.
Il compito di illustrare la figura umana e poetica di Larentu Ilieschi è stato affidato a Paolo Pulina, ploaghese di origine e dal 1977 funzionario esperto di biblioteche, musei e pubblicazioni dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Pavia, responsabile Comunicazione dell'Esecutivo nazionale della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI), premiato nel 2006 per meriti culturali con “Su Candeleri Piaghesu".
In chiusura del suo intervento, Pulina ha letto una sua poesia d'occasione dedicata a Ilieschi e ad altri importanti personaggi ploaghesi che, con il loro impegno culturale, hanno illustrato il paese.
Ploaghe piaghet, Plaghe non piaghet!
Semus seguros chi oe Tiu Larentu nos est abbaidende da-i su chelu; sos poetas de Piaghe totos chentu cun Isse sun e cun calchi anghèlu.
B'est tzertamente Pulina "Ranzolu", mastru de versos improvisados; Zolzi Satta cun Larentu no est solu, bi sun ateros piaghesos biados.
Su cumandu l'at leadu Giuanne Ispanu C'apoi de custa manifestatzione cheret a unu progetu ponner manu:
de fagher unu software chi diat paghe; ca su computer, in sa curretzione, s'iscries Ploaghe, benit fora Plaghe!
Non bastaiat in Google iscrier Piaghe e bider cumparrer del mondo le piaghe!
Gli organizzatori del Premio sono intenzionati a pubblicare entro tempi brevi i testi di tutte le poesie premiate.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Luglio 2010 11:44 |
Senza nulla togliere ai premi di poesia che seguo ormai da tempo, agli incontri sulla cultura sarda; al di là della simpatia di Tore Patatu con la sua ironia ("no lu premio deo ca si no mi mossicada..." riferito a Denti, uno dei vincitori; "cun isse semus fradiles, Mela, Patatu..."), al di là dell'affetto che mi lega da una vita a Ploaghe, questo primo incontro è stato sicuramente un "buon mattino". Grazie agli organizzatori a all'Amministrazione Comunale. A s'atter annu cun saludu.