Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 10912181Notizie del giorno
Un fumetto in Sardo |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 04 Aprile 2010 12:49 |
di M.R.
In questi giorni è uscita un'originale pubblicazione in Lingua Sarda: forse il primo fumetto apparso in Sardegna o, perlomeno, il primo in sardo Logudorese
Il soggetto e i testi del racconto, intitolato "Festa de Pantàsimas", di Salvatore Patatu, risalgono al 1979, quando l'autore dei disegni, il giovanissimo Francesco Puliga, iscritto al corso di fumetto e illustrazione presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, non era ancora nato, avendo egli oggi soltanto ventun anni. Nell'operazione editoriale, oltre alla finalità di evasione, sono contenute tutte le esperienze che l'autore ha maturato come docente di lingua straniera nelle scuole superiori e, da tredici anni a questa parte, d'insegnante di sardo nelle scuole dell'obbligo.
Partendo dall'assunto che lo strumento "fumetto" contiene, in modo naturale e spontaneo, la situazione comunicativa e la motivazione all'apprendimento, che sono i due elementi basilari per studiare e imparare una lingua, gli autori hanno pensato di allegare, alla fine del racconto puro e semplice, un utilissimo glossario, che servirà di supporto a chiunque intenda avventurarsi nel piacevole compito di apprendere o insegnare, ma anche di scrivere la nostra Lingua.
Una lettura guidata del racconto, col supporto del glossario, delle immagini e di opportuni esercizi strutturali ideati dagli stessi insegnanti, faciliterà all'allievo l'acquisizione di competenze elementari che gli consentiranno di dialogare utilizzando frasi semplici, propedeutiche alla costruzione del periodo e, successivamente, del discorso più ampio e completo.
Con l'aiuto di questo primo strumento, il lettore, sia esso studente o una persona adulta, impara a conoscere gli articoli determinativi e indeterminativi, la formazione del plurale, l'accordo degli aggettivi, alcuni pronomi, la coniugazione degli ausiliari essere e avere, dei verbi della prima coniugazione e acquisisce un patrimonio lessicale di trecentottanta parole, di cui trecento appartenenti al vocabolario elementare della Lingua Sarda, che gli consentono, appunto, di formulare le frasi semplici di cui si è parlato e, altra cosa importante, impara a scriverle correttamente.
Questa metodologia è assolutamente coerente con quelle adottate da tutti gli insegnanti di lingue che lo studente incontrerà nel corso degli anni e con quelle incontrate da un adulto che ha già studiato un'altra lingua.
La pubblicazione è in vendita per dieci euro anche presso l'edicola di Chiaramonti.
|
Ultimo aggiornamento Domenica 04 Aprile 2010 18:07 |
Salve, vivo a Cagliari dove posso trovare il fumetto? Quante numeri sono usciti? Quanti ne usciranno?
Grazie
---
Con un messaggio indirizzato alla sua mail privata le ho trasmesso i recapiti telefonici dell'autore del fumetto. La ringrazio per l'attenzione e la saluto con viva cordialità. (c.p.)
---
Con una mail al suo indirizzo privato ho provveduto a trasmetterle i recapiti telefonico e telematico dell'autore. Grazie per l'attenzione e saluti cordiali. (c.p.)
Nessuno si azzarderebbe a chiedere gratis un qualsiasi attrezzo ginnico per migliorare il corpo, ma moltissimi vorrebbero gratis un libro che poi, il più delle volte non leggono. Se è rischioso (dal punto di vista economico intendo) pubblicare un libro, fare quest'operazione in Sardo è impresa quasi disperata. E io, che sono un sognatore (non disperato, a dir la verità), insisto “investendo” i miei soldi in una attività da cui, se mi va bene, tirerò fuori le spese che ho affrontato. È la mia 26° pubblicazione in Lingua Sarda e, finora, son sempre riuscito a pareggiare i conti. Spero succeda anche con questo fumetto.
Ti ringrazio ancora per l'attenzione e saluto te e la tua cara famiglia. Con affetto, Tore Patatu
Complimenti, quindi, all'autore,con i migliori auguri!
,