Immagini del paese
Statistiche
Tot. visite contenuti : 11402289Notizie del giorno
Donazione del villaggio Santa Maria d’Orria Pitinna |
Sabato 25 Aprile 2009 20:16 |
di Giorgio Falchi Nell’anno 1920 mi fu concesso di poter leggere per integro, nella storia di Sardegna del Gazano – tomo I pagina 525, l’atto di conferma della donazione delle chiese di Santa Maria e di Santa Giusta d’Orria Pitinna; il quale atto è del tenore seguente: ”In nomine Sancte et individue Trinitatis, et in nomine Sancte Marie sempre virginia. Anno domini Millesimo ducentesimo decimo.Ego Maria De-Thori ki la fatho custa charta cum voluntate de … et dessu Donnu meu Iudike Comita de Laccon et dessa mujiere Donna Agnesa Regina, et dessu suu Donnu Marine Rege et cum voluntate de fios meos las do ambas sas Clesias meas Sancta Maria, et Sancta Iusta de Oria Pitinna ad Sanctu Salvatore dessu heremum de Camaldula et oferiolas in manu dessu Priore maiore de Camaldula Domno Martino custas Clesias meas cum omnia pertinentia issoru cum servos, et cum ankillas, et cum domos, et cum saltos, et cum vinias, et cum terras de fune, et cum omnia battor pedia cauta est apus e custas Clesias. “Et doli sa domo mea pecuiare de Trugulbi, ki appo de parentes meos cum omnia pertinentia sua domos, et saltos, et servos, et ankillas, et vinias, et terras de fune, et cum omnia battor pedia canta est appus e custa domo per as pa...tide per de superiore de Camaldula, et istos heremitos de omnia cantu narat custa carta usque in Sempiternum. Amen. Amen. Amen. Et custu bene kili fatho ad Sanctu Salvatore de Camaldula pro anime mea, et de maritu meu, et fjios meos et de tota sa domo mea. Non appat potestate fiios meos. Ne dismines kellu sessiat firmu, et istabile a voluntate dessu priore dessus heremitos, promitt… et pro vocapende priores, et monachos assa voluntate issoro usque in finem seculi. Amen, Amen, Amen. Et ego Iudike Comida de Laccon ki fatho custa carta pro p…eu ki me fekit domna Maria De-Thori thia mea, et issos fjios et issi priore domnu Rub…tu k… mi fuit ando pro Camaldula in Sancta Maria, et voio sos servos de custas Clesias ki appan therga, et ginithu devote in natiti, cale avean, et tratavan sutta donnu Petru de Maroniu et sutta sa mujere domna Maria De Thori usque in sempiterna secula. Amen. Et si quis istam cartam iniuste destruere voluerit, habeat maledictione de Deo Patre omnipotente et de Santa Maria matre Domini, et de omnibus Angelis, et sanctis Dei. Amen. Et si quis eam audierit, et dixerit, quod bene est habeat benedictionem de Deo Patre omnipotente, et de Sancta Maria matre Domini, et de omnibus Angelis et Sanctis Dei. Amen, Amen, Amen. Fiat, fiat, fiat. Et ego sunt testes primus Deus omnipotens, deinde Ithocor de Navithan, Comita de Serra, Mariane de Laccon, Comita Pinna, testes Gunnari de Maroniu, Gosantine de Athen, Petre De Thori, T… S… S… de Kita de maiores de Ianna, Iohanne Derthas, et Kita sunt testes. Et ego Petrus scriptor Domini mei iudicis Comite scripsi, et complevi istam cartam intrante mense Iulii prima die…” Il cavaliere Pasquale Tola nel suo ‘Dizionario degli uomini illustri della Sardegna’ lasciò scritto che alla conferma solenne della donazione su riferita intervennero Comita II regolo di Torres, il di lui figlio Mariano de Lacon, Gonario Maroniu, Pedru De Thori, Itocorre de Navitan, Costantino Athene et Ivanne Duthas, parenti tutti della donatrice. Ed il giudice Comita ebbe a prevalersi di tal propizia occasione per migliorare la sorte, o per lo meno renderla nell’avvenire meno penosa dei servi e delle ancelle donate dalla zia al monastero. Volendo che anche nell’avvenire avessero tergu et ginithu, cioè il necessario vestito ed un tratto di terra da coltivare in proprio vantaggio. “Esempio unico – nota il Tola – di umanità in tempi barbari e nei quali gli stessi monasteri non rifuggivano dall’accettare tali abominevoli donazioni.” Rispetto alle due chiese di Santa Maria e di Santa Giusta che formano materia dell’atto di donazione su riferito anche al presente tutti gli anni sono ufficiate. Mentre quella dedicata a Santa Maria era inalzata nel sito ov’esisteva il villaggio di Orrea Pitinna, invece l’altra di Santa Giusta ne è distante un tre chilometri, e quasi rasente alla stessa doveva esser costrutto il monastero, come si può deprendere dalle fondamenta di antico e grande fabbricato state scoperte, dall’amenità del sito, dall’abbondanza delle acque potabili ed in special modo dalle piante secolari di fico e di alberi di gelso. Pianta quest’ultima introdotta in Sardegna dagli antichi monaci della regola di San Benedetto, che non solo si occupavano di studi, ma eziandio della fabbricazione delle chiese e dei monasteri, nonché della coltivazione dei cereali e delle piante fruttifere; uniformandosi mai sempre al noto precetto del loro venerato fondatore: ”Ora et labora!”. N.B.: il testo e’ tratto da un manoscritto inedito di Giorgo Falchi, in atto conservato presso la Biblioteca comunale di Chiaramonti. |
Ultimo aggiornamento Sabato 25 Aprile 2009 20:41 |